Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Spero di aver azzeccato la sezione più idonea... Nello studio del corso di meccanica mi sono inchiodato su un paio di passaggi puramente algebrici... Avrei pertanto bisogno di un paio di dritte...
La prima: non riesco a capire come (i passaggi) questa equazione:
$x=ae^((-z+isqrt(1-z^2))w_nt)+be^((-z-isqrt(1-z^2))w_nt)$
possa essere scritta anche così:
$x=x_0e^(-zw_nt)sin(w_st+\varphi_0)$ dove $w_s=w_nsqrt(1-z^2) < w_n$
La seconda cosa che non mi torna è la seguente.
Ho un'equazione ...

Salve a tutti,
volevo un aiuto in merito alle Catene di Markov in quanto un esercizio mi chiede di determinare il valore delle p tali che la catena abbia infinite probabilità invarianti.
Sapendo che se una catena è regolare ha una sola probabilità invariante ho ipotizzato che se non è regolare allora ha infinite probabilità invarianti, ma svolgendo l'esercizio la risposta non è così ed anche se utilizzo lo strumento del risolutore con excel comunque mi da una sola soluzione.
Io vorrei ...

Come ho già detto nel titolo sono nuova e scusate nel profilo quello non sono le vere info..XD. Comunque volevo chiedervi. Potete aiutarmi se qualche volta mi servirà un aiuto in matematica e aiutarmi a prepararmi per gli esami di terza?? Anche se è..ecco..un po' prestino a dirlo. Va bè ...ciaooo! ;)
Qualcuno sa qualcosa dei nuovi sigilli posti fuori la facoltà di farmacia,sulla panchina di cemento che sporge dal lato di chimica?? :confused: :o :eek:

"Un triangolo ha gli angoli $alpha$, $beta$, $gamma$ che verificano la condizione
$cos(3alpha)+cos(3beta)+cos(3gamma)=1$.
Si provi che uno di tali angoli vale $2/3pi$."
Ho provato in mille modi algebrici di risolvere quest'equazione, ma non riesco a trovare il modo giusto. Sapreste aiutarmi a cercare la strada per risolverlo? Grazie mille.

traduci dal latino all italiano le seguenti frasi:
1)puellae laudant aurigarum victorias
2)famulae laudant iustiam dominae
3)celebramus advenarum divitas
4)filia advenae ornat rosis aram deae
5)dominae sapientiam famularum laudant
6)amate iustiam,dominae
7)agricolae terram amant
8)nautae corona(a con quantità lunga) rosarum proram ornant
9)laudamus nautarum sapientiam
10)nautae procellis non imperant
11)poetae vitam agricolarum celebrant
12) poeta,aurigarum victorias ...

Il testo di un problema recita cosi:
"Supponiamo di aver acquistato 10 biglietti di una lotteria. Dei 4005 biglietti venduti, solo a 10 sarà abbinato un premio mediante estrazione casuale del numero identificativo. La probabilità di non vincere $(\bar V)$ alcun premio è: $Pr{\bar V|H -= "10 biglietti"}=(1-10/4005)xx(1-10/4004)xx"....."xx(1-10/3996)=0.975282$"
Domando: La probabilità di $(\bar V)$ non sarebbe dovuta essere $Pr{\bar V|H -= "10 biglietti"}=(1-10/4005)xx(1-9/4004)xx"....."xx(1-1/3996)$ in quanto dopo la prima estrazione (per stabilire il biglietto vincente) esistono 9, 8, 7......1 modi con cui ...

su consiglio di un saggio, provo ad approfondire l'argomento.
vorrei in particolare sapere , per quali leggi di composizione interna $NN$ e $ZZ$
non possono considerarsi gruppi.
Ho riletto qualcosa, ma se qualcuno può dare più dettagli, ciò sarebbe buono
per rafforzare quanto acquisito.
Grazie!

ho una matrice A:
$[[1,2,-1,4],[1,4,0,5],[0,1,2,-1],[1,0,1,0]]$
devo trovare una base ortogonale delle colonne di A.
Allora io che faccio? mi calcolo il determinante di A, così vedo se le colonne di A sono linearmente indipendenti.
però il determinante viene zero, quindi le colonne di A non formano una base.
E quindi? che faccio? come trovo adesso una base ortogonale?
Qualche anima pia per favore mi aiuti

Ciao,
Volevo solo condividere con tutti un problema che ho trovato e ho risolto ieri sera. Secondo me vale la pena risolverlo, non è tanto difficile ma è veramente bellissimo!
Ecco il problema:
Dimostrare che i gruppi $ ( ZZ[X] , + ) $ e $ (QQ_+ , \cdot ) $ sono isomorfi.
La mattina del 1 dicembre ho incontrato mentre rinnovavo l'abbonamento mensile per i mezzi pubblici una ragazza di nome Annarita, frequenta il secondo anno della specialistica in scienze biologiche. Vi prego, se qualcuno ha modo di mettermi in contatto con lei...
Ciao! Ieri sera ho svolto un esercizio ma non sono proprio sicura di averlo fatto correttamente in tutti i suoi punti. Provo a scrivervi il testo e i miei passaggi volta per volta.
Dato lo spazio vettoriale $RR^3$, si coinsiderino i due vettori $e_1=(1, 1, 1)$, $e_2=(1, 0, 1)$
1) Si verifichi che sono linearmente indipendenti.
Per fare questo devo dimostrare che l'unica combinazione lineare uguale a zero è quella che si ottiene ponendo tutti i coefficenti uguali a zero. ...

"Dato nel piano un quadrilatero ABCD, tracciare un cerchio equidistante dai quattro vertici. Quanti di questi cerchi si possono tracciare?
(Si ricorda che la distanza di un punto P da un cerchio di centro O e raggio r è OP-r se P è esterno al cerchio, r-OP se P è interno al cerchio)"
Affinché i cerchi in questione siano equidistanti dai quattro vertici, deve essere che il centro di tali cerchi sia equidistante dai quattro vertici. Cioè preso il centro della circonferenza circoscritta al ...

salve,
mi sto esercitando per l'esame di analisi mat 2 e sono incappato in uno strano esercizio trovato nelle prove d'esame degli anni passati.
Calcolare l'integrale triplo della funzione $g(x,y,z)= x+y-z$ esteso alla porzione D di cilindroide relativo a f(x,y)=y+2 di base il quadrato [0,1]x[0,1].
A questo punto mi è venuto il primo dubbio?? ma un cilindro per definizione non dovrebbe avere una base circolare?
Per la risoluzione poi ho provato a ragionare un pò risolvendo l'integrale di ...
ciao a tutti!
per gli esami di internazionale e unione ( m-z, frequentanti) basta veramente studiare sugli appunti per passare bene i compitini? i libri, soprattutto quelli di internazionale, trattano argomenti, per ora, molto diversi! grazie mille....!

Buonasera
Ho un limite che non riesco a risolvere:
$lim_(x->2)(((x^2)-4)(log(x-2)))$ Non riesco a ricondurlo a qualche limite notevole e nemmeno a usare de l'hopital (in questa forma cmq non si può usare) Un aiutino?

ciao...come faccio a sapere se questo è un sistema simmetrico e i che grao è?? grazie
[math]\begin{cases} 2x+2y-3xy=16 \\ 3x-2xy+3y=9<br />
\end{cases} [/math]
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 25.8 cm e 3,44 dm e il perimetro è 10,32 dm. Calcola l'area, la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo e il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente la base lunga 18,49 cm.
Risultati:443,76 cm quadrati; 20,64 cm; 84,98 cm
P.S.:potete scrivermi anche i dati e che cosa bisogna calcolare!!
Grazie...

ciao a tutti..dunque non ho ben capito come funziona la tavola periodica degli elementi..come sono disposti gli elementi? con quale criterio? grazie in anticipo

Buongiorno a tutti!
Mi presento, sono Michele e sono nuovo del forum.
Cercavo proprio un forum di fisici e di matematici dato che io degli argomenti, anche se studio una materia tecnica (Tecnico del suono al Conservatorio di Padova) non me la cavo molto bene!
Ma arriviamo al dunque.
Sono batterista, e un pò di tempo fa vedendo questo video mi è venuta un' illuminazione http://www.youtube.com/watch?v=aZWc3bIaUPU; cioè fare quello che sta facendo lui con la bocca ma al posto di usare il fiato umano, usare un ...