Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dany86
Save a tutti ho trovato un esercizio del genere e volevo chiedere informazioni se il procedimento era giusto.Allora la traccia è : scrivere l'equazione della retta tangente alla curva di equazioni parametriche : x=t^2 +1 e Y=t-1 t [-1,1] nel punto (0). Allora applico la formula x= f(t°)+f'(t°) (t-t°) e Y=x= f(t°)+f'(t°) (t-t°). Abbiamo P(0)= t° e t=0. Sostituisco il t nelle due equazioni parametriche e avrò x=1 e Y=-1, mi calcolo le derivate di x e y che saranno x'=2t e y'=1 ...
2
4 dic 2009, 18:02

gianni802
sappiamo che Lim $a^n / (n!) =0$ con a>1 qualcuno conosce una dimostrazione rigorosa di questo limite?

Lory__Potter
la prof ci ha assegnato questo problema di geometria...non l'ho capito per niente: In una tavoletta babilonese del 1800 a.c. si legge il seguente quesito: “Un bastone lungo 10 unità è appoggiato ad un muro . Poi, scivola di 2 unità Di quante unità il piede del bastone si è allontanato dalla base del muro?”.
3
4 dic 2009, 16:20

italo_da_b-votailprof
La legge 133/2008 Riforma Gelmini ha mutato radicalmente la nostra vita universitaria napoletana, vediamone insieme alcuni punti innovativi: 1) DIDATTICA In base al nuovo ordinamento (dm 509) ci si era resi conto che i programmi per ogni materia erano sproporzionati rispetto al numero di crediti stabiliti dal piano. Per es. se ad ogni credito corrispondono 25 ore (studio individuale, lezioni del prof e prove intermedie) ed ogni ora di studio corrispondono 2 pagine, di fatto in alcuni casi i ...

alessandroass
Salve, potreste dirmi se ho tradotto bene questi esecizi?: *********************Latino-Italiano********************** Fili mi, Marci verba semper audiam Figli miei, ascolterò sempre le parole di Marco Deum auxilium nautae petebant in templo I marinai nel tempio chiedevano l'aiuto del dio Darie, piratae castrum extruunt in insula O Dario, i pirati costruivano un castello nell'isola (perchè in questa frase hanno usato extruunt al posto di extruiunt? Agricolae cum liberis, Gai ...
3
4 dic 2009, 15:52

zarathustra-votailprof
salve..colleghi( in senso universale)di primo anno! vi annuncio il mio problema: sono un po indietro con lo studio..sto cercando di togliermi tre materie per la prima sessione di esame che credo si terrà tra gennaio e febbraio...ecco devo per forza prenotarmi tramite internet? e come devo fare? non mi è chiaro questo passaggio...:-(( e se avete dei consigli per studiare meglio...per concentrarsi:muro:...se avete un metodo buono e volete farmelo sapere mi fate un grosso favore!:pianto::grazie: ...

dolcelilly-votailprof
Ciao a tutti i Tossicologi, vi volevo chiedere come vi state comportando con la microbiologia...ancora questo materiale non è arrivato e nel libro c'è poco e niente...come pensate di superare l'esame a Febbraio?? :muro: magari se qualche studente degli anni successivi che ha avuto Furneri ci possa illuminare su come studiare....ora capisco perchè vogliono chiudere questo corso di laurea ... con tutta questa disorganizzazione!!! buon weekend a tutti i colleghi!

berserker88
Salve a tutti io vorrei avere delle delucidazioni su come si calcola la controimmagine,per l'immagine di una trasformazione lineare. Grazie della risposta.

giuseppe.tarantino72
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e subito vi pongo un quesito. Bene,siccome vado ad un liceo classico in cui il latino e il greco sono materie portanti vi chiedo di suggerirmi un buon metodo per l'analisi e la traduzione di brani e frasi di ambedue le materie. GRAZIE PS:Gia che vi trovate mi potete dire anche se 10 assenze (di cui 4 giustificate con certificato medico) possono influire in maniera particolare sulla condotta?
1
4 dic 2009, 09:26

Titti90
Siamo un gruppo di 5 ragazzi e tra poco sarà in compleanno del nostro istruttore, che è anche il propietario della palestra...farà 42 anni, ma non li dimostra x niente e si comporta come una ragazzino! è molto simpatico, socievole e non sta un attimo fermo!!! non fa altro ke andare in palestra e organizzare feste! è divorziato e ha una bambina di 5 anni... Questa è la prima volta che gli facciamo un regalo e non sappiamo da dove cominciare... che cosa possiamo regalargli? Avete ...
3
4 dic 2009, 16:25

martina33
in un pentagono due angoli A^ e B^misurano rispettivamente 140° e 102°. altri due angoli C^ e D^, sono il primo 2\3 dell'angolo B^ ed il secondo la metà dell 'angolo A^.calcola la misura del quinto angolo E^.
1
4 dic 2009, 13:18

beltipo-votailprof
come da oggetto, chi vorreste come moderatore, animatore di sezione??

veryangel
Ciao a tutti.Mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse in modo dettagliato le differenze dell'addio dei monti (8 capitolo) nel fermo e lucia (1 edizione) e nei promessi sposi (ultima edizione).Grazie in anticipo
1
4 dic 2009, 15:29

rofellone
Salve a tutti! Mi è venuto il seguente dubbio:se ho due punti,A e B e so che la distanza da A a B è a e ho un corpo che da A si dirige verso B con una accelerazione costante b e,nello stesso istante, un corpo da B si dirige ad A con una accelerazione costante c dopo quanto tempo si incontrano? Io ho pensato che in un diagramma spazio-tempo il movimento dei due corpi può essere rappresentato da una retta che ha una sorta di andamento parabolico e quindi ho pensato di trovarmi il tempo facendo il ...

Perin2
Salve a tutti. Ho parecchi esercizi tutti uguali che mi chiedono sempre la stessa cosa: quante soluzioni ha la seguente equazione? E ci sono equzioni del tipo: e^x = 1 + x sin(x) = 3 + 2x e^2x = x Mi sapete dire il procedimento generale?? Grazie mille! =)
8
3 dic 2009, 16:39

claudietta91
devo fare un confronto tra Amore e Psiche di Canova e Il Bacio di Hayez; sapreste darmi degli spunti??
2
17 nov 2008, 14:34

driver_458
sia $f(x)=2+log(1/2)x$ e $g(x)1-log(1/2)x$ detta h(x) la funzione composta gof calcolare $h(x)>0$ risultato $0<x<2root(3)(4)$ non mi viene il risultato come si fa la risoluzione grafica dell'equazione $4log(3)(x+1)+2-3x<0$ qui dice di rappresentare $y=log(3)(x+1)$ il problema è che la prof non ci ha spiegato ancora come si rappresentano e non ho ben chiaro come si trovano le soluzioni precise. Il problema è che le traslazioni l'anno scorso non le ho fatte con un altro prof ...
8
29 nov 2009, 17:52

maria601
A cosa è uguale infinito all'infinito ? Ad infinito ?
2
4 dic 2009, 14:28

Rosa_94
Allora mi servirebbe la descrizione di un partner ideale in inglese...fate voi...non mi interessa come...non so cosa scrivere...se volete descrivfete il bvostro...please
2
3 dic 2009, 16:20

Nebula2
stavo leggendo di equazioni differenziali, e si diceva di studiarle sull'algebra su(n). cosa si intende? come si fa? (a grandi linee, ovviamente)
10
1 dic 2009, 19:22