Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gioema-votailprof
ciao a tutti qualcuno sa dirmi se il prof ha detto quando finiranno le lezioni e se domani mattina ci sarà la lezione?? grazie risp..:)

[Ele]
Ciao a tutti, ho un esercizio da svolgere ma non riesco ad uscirne, nonostante riesca a fare tutti gli altri e avendo capito bene il procedimento... L'esercizio dice: "Il 12/09 viene stipulato l'atto costitutivo della Nonsolomare di Luca Lupi & Giorgio Gatti snc. Il capitale sociale, di 250000 euro, viene sottoscritto per il 60% dal socio Lupi e per il 40% dl socio Gatti. Il socio Lupi apporta la sua azienda funzionante il cui valore economico è di 180000 euro; i beni facenti parte ...
1
7 dic 2009, 12:52

Seneca1
Buongiorno. $f$ Ammette approssimante lineare in $x_0$ $hArr$ $f$ derivabile in $x_0$ Volevo una conferma sulla dimostrazione della sufficienza: ossia, supposta l'esistenza di un approssimante lineare $psi$ in un punto $x_0$, funzione che soddisfa alle condizioni: 1) $f(x_0) = psi(x_0)$ 2) $f(x) - psi(x) = o( x - x_0)$ Si deduce la derivabilità della $f$ in ...
2
14 dic 2009, 16:34

imarco-votailprof
Salve a tutti. Vorrei sapere se qualcuno ha a disposizione gli appunti di Fisica Sperimentale I della prof Agata Scordino. Ho cercato nella sezione appunti ma non ci sono. Aspetto vostre notizie Vi ringrazio M

G.D.5
Salve a tutti. Perdonatemi se vi pongo una domanda idiota, ma avendo discusso altre volte su questo forum di esempi di prove per induzione che sembrano funzionare ma poi non funzionano, torno per porre una domanda sulla seguente dimostrazione. La faccio perché l'ho trovata su una dispensa dell'università, quindi per il principio di autorità credo di essere io in errore. Oggetto: dimostrare la seguente proposizione [tex]\text{ Se } a,b,d \text{ sono tre qualunque elementi di } \mathbb{N} ...
3
16 dic 2009, 02:14

GreenLink
Devo determinare il campo di spezzamento di $x^4-t$ in $CC(t)[x]$. Se riuscissi a dimostrare che è irriducibile su quel campo allora quozienterei $CC(t)[x]$ con questo fattore irriducibile ottenendo un campo e poi dovrei controllare di avere aggiunto tutte le radici; il problema è che non so proprio come fare!!

indovina
Sto ripetendo le derivate e mi sono suffermato su questa: $y=(logx)^(2/3)$ $y'=(2/3)*(logx)^((2/3)-1)*(1/x)$ cioè vorrei capire se nel fare la derivata io dovrei derivare una funzione del tipo $y=f(x)^K$ in questo modo come ho fatto io.
6
15 dic 2009, 18:18

alvinlee881
"Sergio": Che succederà? Comincio a pensare che dipenderà da Di Pietro. I suoi atteggiamenti "estremistici" (contro Berlusconi) da una parte gli procurano simpatie di tanti -- me lo dice Facebook in un orecchio -- dall'altra rendono difficile la coesistenza con altri che hanno ben altra maturità politica. Mi sento piuttosto offeso da questa frase. Prego, Sergio, puoi spiegarti meglio? Magari dall'alto della tua maturità politica.
15
13 dic 2009, 23:23

XxX__eLLy94
chi mi sa spiegare le funzioni di questi 2 pretori? :con erano importanti? grazie in anticipo a chi rispondera'!:thx
3
15 dic 2009, 18:15

lorè91
ciao, ho un problema per quanto la matematica mi piaccia e io la studi tanto facendo sempre tanti esercizi, nei compiti faccio sempe errori di distrazione e di calcolo che a volte costano l'insufficienza..ma perchè?? io studio , la matematica e la fisica mi piacciono, ma quando vedo un esercizio al compito vado sempre in panico..come devo fare??
4
15 dic 2009, 18:58

serejuve90
potete rispondermi al post di 8 ORE FA?????!! non chiedo mai niente una volta che mi serve aiuto k è importante nn so com'è ma nn ottengo mai risposta .. il post era "interrogazione di fisica (gravitazione)"
3
15 dic 2009, 22:38

ienaridens-votailprof
ciao a tutti qualcuno sa dirmi quali sono le domande piu frequenti relative al manuale sulle regioni del prof. Rolla? qcn ha per caso degli appunti in merito? grazie mille :)
11
23 ott 2009, 12:08

tarantoluina
Dopo aver verificato che l'equazione (2k+1)x-4ky+3+2k=0 K appartiene R rappresenta un fascio proprio di rette, determinare: a) il centro C del fascio; b)la retta r1 del fascio perpendicolare alla bisettrice del 2° e 4° quadrante; detto H il loro punto d'incontro, trovare poi l'area del triangolo CHO, essendo O l'origine degli assi; c) le rette del fascio che intersecano il segmento HO; d) le bisettrici degli angoli formati dalle rette CO e CH. Grazie^^
1
15 dic 2009, 20:02

playalinda-votailprof
Ciao a tutti! La settimana scorsa ho dato l'esame di diritto privato, e finalmente è andato bene...!!! :p Ora xò devo affrontare costituzionale con Granara..:muro: Sn un indietro perchè avevo iniziato a studiare però poi mi sn dedicata più a privato..Volevo studiare su uno di quei compendi dv c sono i riassunti, però mi hanno detto ke chiede le parole spiccicate del libro! :o Secondo voi se preparo bene in una sett gli argomenti che chide sempre tipo corte cost. oppure i primi 12 at della ...
14
8 lug 2009, 16:41

gottero83-votailprof
Ciao a tutti! Se qualcuno ha gli appunti di inglese giuridico del prof torriello e me li potesse prestare mi farebbe un grosso favore!l'appello è il 17 settembre e ne avrei urgente bisogno...grazie mille in anticipo!!

ofgtd370
ciao a tutti, C'è qualche anima buona che ha qualche minuto da perdere aiutandomi a capire? Un quesito da nato poco dopo la mezza notte. La domanda è: all'interno di una clessidra si appena rivoltata si sta formando una piramide conica con un certo angolo al vertice, se sposto la clessidra in un ambiente con gravità diversa, diciamo inferiore come sulla nostra Luna si formerà la stessa piramide conica? o a causa della differenza di gravità avra un angolo diverso, e ...

hal-votailprof
sapete come si fa a prenotarsi per biocimica con la di giacomo per il 17/12/09 , per studiarla vanno bene le fotocopie della fotocopisteria ?un ultima cosa come si svolge l esame?
3
1 dic 2009, 14:05

mister turuzzo
ciao mi spiegate per favore in parole semplici come si esegue questa equazione? 3^(X+1)=21 grazieeeeeeeee
5
15 dic 2009, 17:20

mistake89
Salve a tutti... Ho iniziato già da un pò la preparazione di un esame piuttosto lungo e si sa quando si intraprende lo studio di qualcosa di lungo e difficile sorgono sempre un mucchio di dubbi circa il proprio metodo di studio... e così mi chiedevo: come studiate voi quando dovete prepararvi ad un esame? Qual è la vostra giornata tipo?
5
7 dic 2009, 11:15

domirado
a chi piace la musica folk?? io l'adorooooo!!!
3
12 dic 2009, 07:47