Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iPaola
Ciao a tutti..devo ricavare cx da qui: cx m (Y-t) + c M (Y-to) + c A (Y-to) = 0 come si fa?
9
6 dic 2009, 10:15

GreenLink
Ho questa definizione di $X$ varietà algebrica: siano $K$ un campo algebricamente chiuso , $\alpha$ ideale $\in K[t_1, ... , t_n]$ , $X={x \in K^n t.c. f(x)=0 \forall f \in \alpha }$. Devo dimostrare che $V(I(X))=X$. Per definizione $V(I(X))={x \in K^n t.c. f(x)=0 \forall f \in I(x)}$. Questo insieme sicuramente contiene $X$ per come è definito $I(X)$ ma non riesco proprio a convincermi dell'inclusione inversa!

nicola R
CIAO A TTT!!....HO 1 DOMANDA DA PORVI!:...SN IN IV GINNASIO...CIOè IL PRIMO ANNO DEL CLASSICO...E HO INIZIATO MALE QST SCUOLA XK STò PRENDENDO + INSUFFICIENZE(MEDIA DEL 5) KE SUFFICIENZE QND ALLE MEDIE ERO BRAVISSIMO...MA XK CIò ACCADE?...è SL L' IMPATTO INIZIALE O ALTRO??...HELP ME!!!
4
1 dic 2009, 16:29

satrapopersiano
Salve a tutti. E' la prima volta che uso il forum di matematicamente.it quindi vi prego di scusarmi se dovessero esserci errori nella trascrizione del seguente integrale che non riesco a risolvere...so che esistono degli integrali non elementari ma non so se questo vi rientri: $\int (root(3)(x)) / (x^2 +16x +76)$ se qualcuno può aiutarmi a risolverlo gliene sarei grato.

Sorriso91
..buongiorno a tutti..stavo rivedendo qualche esercizio svolto in classe e, tanto per cambiare, mi sono arenata con un esercizio: $f(x)={((x+2)/(x-1), if x<=0), ((In(1-2x))/x, if x>0):}$ La prof ha affermato che non è una funzione continua in $x=0$ perchè limite destro e sinistro non coincidono..ma se vado a risolvere i limiti per $x->0$ ottengo lo stesso valore $(-2)$..ma forse non ho molto chiara la questione (o magari c'è il solito error"ino" di calcolo)..spero in qualche ...
7
6 dic 2009, 11:49

issima07
Siccome non c'ero a scuola quando il prof ha spiegato i teoremi sui limiti...non riesco a svolgere questo esercizio..potete spiegarmelo? :-( lim x^2 - 4 tutto fratto x^2-x-6 x-> -2
5
6 dic 2009, 16:26

jeisy
:drop :drop :drop :drop :drop mi serve aiuto cn le espressioni cn le frazioni perche nn cio capito molto allorA ci sarebbe qualcuno ke mi potrebbe spiegare cn si fa a risolverle pk e questo ke nn mi viene!!!nn cio capito alla spiegazione della prof...ples aiutoo
1
6 dic 2009, 17:02

bandido
Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi controllasse questo esercizio... Ho un piano a di equazione x+y+z+1=0 e un punto P = [1,1,1] devo trovare la retta r passante per P e ortogonale al piano a e calcolare la distanza tra P e a Ho fatto così: il piano a di equazione x+y+z+1= 0 è ortogonale al vettore d=[1,1,1] (corretto? sono i coefficienti di x,y,z) la retta r avrà lo stesso vettore di direzione d, ed inoltre passa per P. Sarà quindi data dal ...
2
6 dic 2009, 11:45

sid_vicious
Asrham. un gruppo Napoletano. io li trovo magnifici. in particolar modo "il mostro"
4
4 dic 2009, 23:51

SARY STAR
CIAO RAGA dv posso vedere online new moon?????????
3
5 dic 2009, 17:14

elios2
"Trovare quattro numeri interi positivi $a$, $b$, $c$, $d$, in modo che per ogni numero razionale positivo $x$ risulti $|(ax+b)/(cx+d) - sqrt2|<1/(10)|x-sqrt2|$. Utilizzando la formula trovata, calcolare $sqrt2$ con l'approssimazione di $10^(-3)$." Allora, per la prima parte dell'esercizio non ci sono grossi problemi: penso che ci siano diversi modi per trovare quei quattro numeri, ad esempio io ho trovato $|(10sqrt2x+18)/(9x+10sqrt2) - sqrt2|<1/(10) |x-sqrt2|$, ...
8
28 nov 2009, 16:48

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao ragazzii.. Avete sentito dell'asilo nido di Pistoia? Con quella BESTIA SCHIFOSA di maestra che picchiava i bambini? Ma dio santo!! Io dico.. ma cel'hanno una coscenza? Oggi ho pure visto al tg un video.. CHE SCHIFO. Lo farei a lei quello che ha fatto ai bambini! Così poi vediamo se lo rifà.. :sega
22
4 dic 2009, 17:01

morettinax
raga vi piace qst song?????? x me è stupenda :):) http://www.youtube.com/watch?v=ywjGCRqilqE
3
3 dic 2009, 20:18

rinaldoincampo-votailprof
Ciao a tutti, sono arrivato a due esami e qualche seminario dalla fine e penso sia ora di chiedere la tesi. Ho fatto la triennale con Palombi e mi sono trovato molto bene, quindi avevo pensato di chiedere a lui anche per la specialistica, ma oggi ho fatto l'esame di diritto penale e p.a. con lui: l'ho superato ma non sono stato particolarmente brillante (per cui ho evitato di chiedergli anche la tesi, nonostante avessi in borsa i moduli già pronti), inoltre un ragazzo che doveva fare l'esame mi ...

BananaJo1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nella seguente funzione: $y=(sin(x)+cos(X)sqrt(2x))/x$ Se si calcola il periodo per un valore basso di x e lo si ricalcola per un valore alto di x, diciamo ordine delle migliaia, il periodo risulta diverso. Deriva da $sqrt(2x)$ che trasla il periodo del Cos al variare di x? Qualcuno sa come esprimere il periodo?(ammesso che si possa ancora parlare di periodo visto che varia in funzione di x) Il mio tentativo è Periodo di f(x)= ...

polcari
salve a tutti sto frequentando un master e per l'esame in analisi delle serie storiche devo fare una tesina. In questo lavoro oltre ad effettuere l'analisi della serie da me scelta secondo l'approccio classico e moderno (semplice previsione con modello AR1) devo fare una regressione multipla. Poichè i miei dati sono espressi in milioni di euro la prof mi ha consigliato di convertrli in logaritmi naturali. In effetti i risultati cambiano in quanto alcuni coefficienti diventano statisticamente ...
4
4 dic 2009, 11:12

ema-votailprof
Ciao ragazzi, mi piacerebbe molto provare questa esperienza ma non riesco a capire come si faccia, in particolare : 1- Quali requisiti sono necessari per poter presentare domanda? ( Crediti, esami dati, esami propedeutici ecc ecc 2- Si può fare solo tramite "bando di concorso" 3- I "benefit" economici vengono assegnati a tutti quello base ( 140 € mi pare )? 4- In base a quale soglia di reddito minimo invece il "benefit" massimo ( 300 o 400 € oltre i 140 € ) viene assegnato solo tramite ...
4
29 nov 2009, 01:28

Boris1
salve a tutti, ho postato questa stessa domanda nella sezione "analisi" del forum, ma purtroppo non ho avuto risposta. visto che la domanda in esame contiene lo stesso contenuto di algebra e di analisi, (ma forse, ripensandoci meglio, anche un pò più di algebra..!) ho pensato di ripostarla in questa sezione. è probabile che la soluzione sia molto facile, ma se così fosse al momento non riesco proprio a trovarla! Ecco la domanda: considero un problema ai limiti per un'equazione ...
1
6 dic 2009, 01:06

giulietta_6
Ciao, avrei un problema con la risoluzione di un esercizio appunto inerente i numeri complessi. Devo trovare le soluzioni dell'equazione: $(z+a)^3$ = 27 i Ho trovato le 3 soluzioni, $z_0$, $z_1$ e $z_2$ che sono rispettivamente: $z_0$ = 3($sqrt(3)$ /2 + i/2) - a $z_1$ = 3 (-$sqrt(3)$ /2 + i/2) - a $z_2$ = -3i- a a questo punto, essendo un esercizio a risposta multipla devo ...

Steven11
Premetto che conosco già la soluzione del quesito, e voglio solo proporre a chi ha piacere la seguente questione. Anche per vedere se qualcuno prende strade diverse dalla "ufficiale", che ho letto dopo una mezzoretta di vani tentativi (perché ero partito in una direzione che mi conduceva ad un vicolo cieco, e non ho avuto la pazienza di cambiare tattica) Considera [tex]$g\in C^1([0,1])$[/tex] tale che [tex]$g(0)=0$[/tex] Allora la funzione [tex]$f(x,y)=xg(y)-yg(x)$[/tex] ...
5
23 nov 2009, 00:56