Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zipangulu
se ho ben capito il lavoro è sempre uguale a $W=F*Deltas$ per qualsiasi tipo di forza(conservativa o non conservativa) il lavoro è anche esprimibile come differenza di energia cinetica agli estremi del percorso,cioè: $W=DeltaEk$ mentre in casi in cui si ha a che fare con forze conservative si può aggiungere a quello sopra detto che il lavoro è anche uguale all'opposto della variazione di energia potenziale agli estremi del percorso,quindi con forze ...

HeadTrip1
ciao a tutti sto cercando di capire la scomposizione mediante trinomi notevoli che non mi e' molto chiara dunque,per esempio il mio libro porta quest esempio: $x^2-5x+6$ poi mi dice di cercare una coppia di valori che abbiano prodotto $+6$ e somma $-5$ ora volevo sapere ,siccome ne ho provato a far qualcuna,da quale base partire per capire di quale monomio fare il prodotto e di quale fare la somma perche' non mi e' chiaro per esempi qui vi porto ...
7
30 nov 2009, 21:25

sid_vicious
vorrei parlare di droga, un argomento pesante, ma profondamente presente tra noi giovani. droghe leggere, pesanti, legali o illegali. ce ne sono di cose da dire, e, probabilmente, anche di esperienze da raccontare. vorrei sapere cosa ne pensate.
28
21 nov 2009, 17:05

Lovely_pink
mi aiutate a inventare 3 frasi x ognuna di qst parole: carrozziere igiene accelerare sogniamo ingegnere geniale vi prego urgente
3
1 dic 2009, 16:51

zilla
Queste due ultime epressioni non mi portano, la consegna dell'esercizio è: Calcola il valore delle seguenti espressioni letterali contenenti anche delle potenze. 1)"a alla seconda + 2ab meno 3c alla seconda" a= + un mezzo b= meno un terzo 2)"3a alla seconda + 5ab meno 2c" a= meno 2 b= +1 c= meno un mezzo Grazie anticipatamente e scusate se non ho scritto "alla seconda" in numero, o "meno" come segno, ma la mia conoscenza della tastiera si limita alle lettere.
4
2 dic 2009, 19:51

!d,ale.b!
sabrina e sandra confrontano i loro risparmi e si accorgono di possedere una il triplo dell' altra poiché sandra ha 28 euro più di sabrina quanto possiede ciascuno di loro
3
3 dic 2009, 18:54

°°°maby798°°°
ho urgente bisogno di aiuto on questi problemi! 1) calcola la misura dei lati di un triangolo isoscele, sapendo che ciascuno dei due lati uguali supera di 5 cm il doppio della base e che il perimetro è di 70 cm. 2)calcola la misura dei lati di un triagolo isoscele, sapendo che ciascuno dei lati uguali supera di 6 cm la metà della base e che il perimetro è di 70 cm 3)il perimetro di un triangolo è di 15 cm. il lato medio è di 2 cm più lungo del minore e di 2 cm più lungo dl ...

cucciola93
qualcuno sa come faccio a sapere in francese al passé composé quando mettere l'ausiliare essere o avere?? Edit mnemozina: Usate dei titoli pertinenti perchè siano facilmente rintracciabili... con titoli "Franceseeeeee", "Helpatemi-poer-favore-è-urgentissimo" non possiamo farlo correttemente. Vedi Regolamento sezione
2
29 nov 2009, 15:01

pikkola91
Non riesco a calcolare questo limite.. lim [math]\frac{x}{1 + x}{^-x}[/math] [math]x->+oo[/math] lim->+oo [(x/1 + x)]^(-x) Se non si capisce è tutto elevato alla - x.. Grazie:)
12
3 dic 2009, 20:32

friggi195
Salve a tutti, devo risolvere questo problema, ma c'è qualcosa che non mi torna: nell'atomo di idrogeno qual'è la più piccola quantità di energia cinetica che occorre cedere dall'esterno all'elettrone perchè questo arrivi a possedere sufficiente energia per lasciare la sua orbita circolare e muoversi infinitamente lontano dal protone? Io ho ragionato facendo $L$(che compio io) $=$ $U$(energia pot.) eppure il risultato viene il doppio di quello del ...

mark930
l'ambiente, relazione tra uomo e ambiente, soluzioni per ridurre l'inquinamento
4
1 dic 2009, 18:50

Gunglisher
Salve, per domani ho questo esercizio da fare : prepara 3 kili di idrossido rameico, quanti grammi di rame devo avere e quante moli d'acqua mi sono necessarie??? allora io ho fatto(ho rapportato i kili in grammi) 3000g : 81,55g (che è la massa molare di Cu(OH)2 ) = 63,55 (massa molare di Cu) :x e mi viene x= 81,55 . 63,55 : 3000 = 1,727 g e poi dopo la mole dell'acqua non è uguale?cioè non è una mole d'acqua? è questo più che altro che non so fare
5
3 dic 2009, 13:25

homer 101
a cosa corrisponde la formula HCN? grazie a chi mi sa rispondere..........
6
26 nov 2009, 14:42

!d,ale.b!
sabrina e sandra confrontano i loro risparmi e si accorgono di possedere una il triplo dell' altra poiché sandra ha 28 euro più di sabrina quanto possiede ciascuno di loro
1
3 dic 2009, 18:54

bennyz89
Ragazzi, è da questo pomeriggio che sto cercando di risolvere 2 problemi con l'ellisse ma non riesco nemmeno a impostarli...potreste gentilmente mostrarmi e spiegarmi il procedeimento? Grazie in anticipo. 1) Data l'ellisse di equazione x^2 + 3y^2 = 3, considera la retta parallela all'asse y e passante per il suo fuoco di ascissa positiva. Indicati A e B i punti in cui tale retta incontra l'ellisse e con P e Q i vertici appartenenti all'asse x, calcola l'area dei triangoli ABP e ABQ. 2) ...
6
3 dic 2009, 19:35

Lucia892
Il mio professore ci ha fatto questo banale esempio: Calcolare con Prima legge di Kirchhoff (legge dei nodi) $I_r$. I versi della corrente sono arbitrari e lui ha scelto i seguenti versi (in rosso): http://img27.imageshack.us/i/circuito1.jpg/ Avrei (somma correnti entranti = somma correnti uscenti) : $I_1$ = $I_2$ + $I_r$ Ha detto che prendendo come nodo di riferimento il Nodo B (che è quindi a potenziale 0) da un banale calcolo si ...
2
25 nov 2009, 12:19

federicovall-votailprof
Ciao a tutti. Sono uno studente di Economia aziendale a Bologna, e ovviamente la mia domanda è rivolta ad altri studenti sempre di economia a Bologna... Devo incominciare la tesi, ma ho un problema: non ho idea di quale professore scegliere. Ciò che mi interessa è trovare il prof che complichi il meno possibile la tesi e quindi i tempi di laurea, insomma che non sia troppo esigente e mi permetta di laurearmi al più presto possibile. Sapreste darmi qualche dritta? Eventualmente, a chi ...
1
2 dic 2009, 17:15

amandak249
Questo e' un riassunto per il racconto " La Zia D'America," di Sciascia. Questa storia, che e' ben scritto con un punto di vista di un bambino, parla della situazione di alta tensione che viene con lo sforzo italiano per la conquista dell'liberta' sociale e politica. L'economia era crollata, l'Italia era stata lasciata in povertà e politicamente frammentata. Sciascia ci da tantissime scene che mostrano bene la vera disperazione in quel periodo. Il narratore, chi e' il membro più giovane ...
4
2 dic 2009, 01:01

_emanuela_97
per diventare infermiera ke superiori devo fare??????
1
3 dic 2009, 17:58

ilchuck
Per favore potete aiutarmi è l'unica cosa che mi manca,per il resto l'analisi mi è venuta.
3
2 dic 2009, 20:43