Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliettaxx_94
Mi aiutareste a fare questa versione di greco?? Vi prego.... bacii ^^ Origini di Napoli Μετα δε Δικαιαρχειαν εστι Νεαπολις Κυμαιων (υστεπου δε και Χαλκιδεις επῳκουν και Πιθηκουσσαιων τινες και Αθηυαιων),οπου ταφος της Παρθενοπης Σειρηνος εστι και αγων συντελειται γυμυικος κατα μαντειαν. Οι οικηται διχοστατουντες Καμπανων τιυας εδεχοντο συνοικους,και ηναγκαζοντο τοις εχθιστοις ως οικειοτατοις χρησθαι,επειδη τους οικειους αλλοτριους ειχον. Μηνυει δε τα των δημαρχων ουοματα, τα μεν πρωτα ...
0
3 dic 2009, 18:09

martìna..
cìao a tuttì!oggì la prof ha spìegato glì aggettìvì della prìma classe ma non lì ho capìtì molto bene! mì potreste aìutare con questì gruppì dì nomì?grazìe... -villa magna -athenae clarae -bellum pericolosum -nauta animosus -imperium amplum -corioli antiqui -aedificium magnum -puella indocta -pelagus vastum
1
3 dic 2009, 16:34

zerina23
Τύρος ἑστιν ἑνάμιλλος Σιδῶνι καί κατὰ τὴν ἑπιφάνειαν καί τὴν ἁρχαιότητα. Αἱ δέ εἱς Λιβύην καὶ τὴν Ἱβηρίαν ἁποικίαι τὴν Τὺρον μᾶλλον δοξάζουσιν. Ἁμφότεραι δ'οὗν ἕνδοξοι καὶ πάλαι καὶ νῦν. Ἠ μέν Σιδών, ἣ ἑν τῇ ἡπειρῳ ἑστιν, ἁγαθὸν λιμένα ἕχει. Τύρος δ'ἑστίν ὅλη νῆσος· δύο δ'ἕχει λιμενάς· πρωτεύει δὲ τῇ τε ναυτιλίᾳ, καθ' ἣν ἁπάντων κρείττους εἱσὶ Φοίνικες, καί τοῖς πορφυρίοις· πολύ γὰρ πασῶν ἡ Τυρία καλλίστη πορφύρα. Σιδόνι δὲ πολύτεχνοί εἱσι καὶ καλλίστεχνοι· πρός δὲ καὶ φιλὸσοφοι περί τε ...
1
3 dic 2009, 16:43

berserker88
Salve ho una domanda che forse risulterà banale. Dati tre punti P1=(2,-1,2-1,2) P2=(3,-1,3,-1,3) P3=(2,0,2,0,2) Come faccio a rappresentare questi punti come sottospazio affine (P1,P2,P3)???? Grazie della risposta.

orsetta-votailprof
questa è una delle nuove domande di saccone..........qualcuno mi può dare una mano?vi prego
4
13 lug 2009, 09:22

lol_edo
Questo è il problema: In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 50 cm e l' area è di 336 cm quadrati. Calcola la lunghezza dell' altezza relativa all' ipotenusa. Soluzione: 13, 44 cm. Come potrei risolverlo!? Help me! P.S.: Sono malato e i compiti sono per domani! E non so se domani andrò a scuola!!!
7
1 dic 2009, 18:28

maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : due cariche puntiformi sono poste sull'asse x. La carica +2q è in x= 1,5 m e la carica -q è in x=-1,5m. In quali ( penso dell'asse x ) il campo elettrico è zero? Ho posto l'origine dell'asse x nel punto medio tra -1,5 e 1,5 , quindi ho indicato con x tale punto e ho scritto : $ -q/ (-1,5-x)^2 = 2q/(1,5-x)^2 $ da cui x=-9/2 non accettabile e x= -1/2 accettabile. Questo procedimento è corretto ?

davide28-votailprof
Salve a tutti, scusate il disturbo..sono uno studente che sta seguendo un corso di algebra lineare e geometria..chiedevo se potreste aiutarmi su questo semplice esercizio: E' assegnato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O. x,y Determinare le rette passanti per il punto (2,2) che individuano con gli assi un triangolo di area 2 Grazie in anticipo!

0Alberto0
Salve Vorrei Chiedervi Aiuto con 2 esercizi di grammatica e una ricerca di italiano Introvabile! Grammatica 1°Alcuni Nomi Alterati hanno assunto, col passare del tempo, significato autonomo rispetto al termine primitivo. Individua e sottolinea quelli presenti nell'elenco. Se non ne conosci il significato, consulta il vocabolario. Lista: ...
4
2 dic 2009, 15:32

gianni182-votailprof
Ciao a tutti,al fine di rendere noto a tutti ciò che pochi pazzi stanno facendo per renderci il nostro futuro impossibile, mi permetto di fare un copia ed incolla di un topic già inserito da un altro utente nel forum della nostra facoltà: Numero chiuso anche per entrare nell'avvocatura. Riforma entro dicembre Gaetano Romano, presidente dell'Unione Giovani Avvocati Italiani, lancia un allarme sulla prossima riforma per l'accesso all'avvocatura secondo quanto previsto dalla bozza di riforma ...
33
12 ott 2008, 15:07

tOMMMi
1. perfino dagli scaffali dei grandi magazzini hanno tolto le statuine del presepe. Natale : riccorenza religiosa o momento di regali e di vacanze? 2. io e gli altri. cosa cerco in loro cosa cercano loro in me. Ho trovato finalmente la persona che non ha bisogno di cambiarmi, perchè io sono io e mi accetta così come sono. 3. Nella mia camera ci sono giochi e pupazzi che irei mi hanno felicemente aiutato a vivere bene. Li osservo e tra loro ce n'è uno che mi è particolarmente caro ...
2
3 dic 2009, 09:48

FedeTransgress
La prof ci ha dato un tema abbastanza impegnativo. Ho cercato in tutti i modi di spremermi le meningi, ma con scarsi risultati. Non sono abbastanza informata e su internet non c'è granchè. il tema è : ALCUNI FATTI DI CRONACA CI PROPONGONO IL PROBLEMA DELLA Liceità O ADDIRITTURA IL DOVERE DELL'EUTANASIA ESPRIMI LA TUA OPINIONE CON FATTI MORALI E SOCIALI. (o.O) e dovrei seguire la traccia del testo argomentativo.
3
3 dic 2009, 13:51

Flavia93
versione di greco di diadoro siculo '' gli spartano muovono guerra a tebe'' inizio: κατὰ δὲ τουτους τους χρὸνους Αρταξερξης ὁ βασιλεὺς ὁρῶν πάλιν ταραττομένην τὴν Έλλάδα fine : Βοιωτίας ἡγούμενοι τὴν ἡγεμονίαν τῆς Σπάρτης καταλύσωσιν, επιλαβόμενοι καιροῦ grazie mille!!
1
3 dic 2009, 15:40

morPhine
Intanto salve a tutti ragazzi e ragazze! Lunedì ho da fare un compito in classe di storia relativo a partire dal terzo secolo a.C.(crisi dell'economia romana) per finire attorno alla fine dell'impero romano(su per giù) le pagine di storia sono davvero tante(e inoltre il proff di storia non ha mai spiegato nulla di tutto ciò) Cmq il compitò sarà strutturato in tre tracce(cioè saggi brevi da svolgere) Non sò davvero cosa fare....mi potete trovare le parti più importanti in riassunto(così ...
3
19 nov 2009, 16:28

Diddle
ciao raga mi potete aiutare a risp a queste domande? grazie mille...... Con Democrito compare in filosofia per la prima volta, sia pure soltanto attraverso brevi sentenze,il tema dell'amicizia,che sarà ampiamente dibattuto nella filosofia del IV secolo e sopratutto nel periodo ellenistico. Ti proponiamo di appofondire questo concetto,rispondendo alle seguenti domande: -Che cos'è l'amicizia? In che cosa si distingue dalla simpatia tra due persone,dall'amore,dai buoni rapporti con i ...
5
30 nov 2009, 15:36

s4lv4tor3
Mi traducete queste frasi? Stiamo facendo l'Accusativo come argomento.. 3) Ho fatto un sogno bellissimo del quale ancora mi allieto: mi pareva di aver guarito tuo figlio. 5) A Cesare sembrò opportuno che i soldati passassero subito il fiume. 7) Avendo avuto paura della selva, il ragazzo era tornato alla capanna del pastore.
1
3 dic 2009, 14:09

rob11dj
Ragazzi potete dirmi degli slogan brevi sullo sport? Non banali come "Mens sana in corpore sana"... Ciao
3
15 nov 2009, 20:06

Boris1
buongiorno utenti! la domanda che mi preme oggi è: se una funzione è sommabile su $RR$, risulta sempre verificato che $lim_(x->+-\infty)x(t)=0$?? il mio testo suggerisce di no, e che bisogna aggiungere tra le ipotesi l'assoluta continuità della funzione, ma non riesco a capire perchè. il ragionamento che mi guida è: se $x(t)$ è sommabile, il rettangoloide sotteso dalla curva $y=|x(t)|$ avrà area finita, di conseguenza dovrebbe essere impossibile ipotizzare una funzione ...
4
3 dic 2009, 13:08

rieto
l'asino d'oro di ovidioo versionee Aggiunto 56 secondi più tardi: si versioni
1
2 dic 2009, 21:56

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao ragazzi. Oggi ho questo problema: Un'antenna di 9 m è posta perpendicolarmente al pavimento di un terrazzo. Un forte vento la spezza in modo tale che la cima dell'antenna tocca il pavimento a 3 m dalla base della stessa. A quale altezza si è prodotta la rottura? Di questo problema non capisco il punto in cui dice:"IN MODO TALE CHE LA CIMA DELL'ANTENNA TOCCA IL PAVIMENTO A 3 M DALLA BASE DELLA STESSA." Facendo il disegno, ho messo il punto A (dato che una retta perpendicolare ha un ...