Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti! volevo avere alcune informazioni sul tirocinio per la laurea triennale. Innanzitutto: posso effettuarlo presso uno studio non convenzionato con l'università? E poi: quali sono le procedure che devo seguire? Sono stata all'ufficio tirocini, ma nn è stato di grande aiuto... spero potrete aiutarmi voi :D

Il celebre matematico Stefan Banach soleva acquistare due scatole di cerini per volta.
Ciascuna scatola nuova conveneva k cerini.
Se le metteva in tasca e prendeva i cerini scegliendo a caso una delle due scatole e rimettendola in tasca subito dopo. Quando, cercando un cerino, trovava che la scatola era vuota, gettava via le due scatole e ne comprava altre due.
Quanti cerini si aspettava di trovare nell'altra scatola?In uqeto caso si suppone che la scatola vuota sia rimessa in tasca insieme ...

ciao a tutti !
mi sapreste dare la scomposizione in fratti semplici della seguente funzione $1/((x^2 + 4)(x^2 +2x + 2))$

salve a tutti ho trovato dei problemi nel risolvere questa derivata
y = x / radq(x^2 + x)^3
io ho iniziato così
y' = 1 (radq(x^2 + x)^3 + x (1 / 2radq( x^2 + x)^3 * g(x)'
non so fare la derivata di g(X) cioè (x^2 + x)^3
grazie anticipatamente per l'aiuto

Salve a tutti,
ho la seguente relazione
$xRy iff 5x^2-y^2$ è pari
Devo inanzi tutto scoprire se è di equivalenza.
Riflessività:
Sia $x in ZZ$ $xRx iff 5x^2-x^2$ è pari
Io inizio dicendo che $x^2 in ZZ$ è sempre pari;
$5$ per un numero pari è ancora pari;
Un numero pari meno un numero pari mi darà comunque un numero pari;
Quindi $R$ è riflessiva.
Simmetria:
E' simmetrica perchè $AA x,y in ZZ$ $x^2$ e ...

Salve a tutti,
sono un neofita del vostro forum, a mio parere uno dei pochi veramente utili e didattici.
Ma vengo al dunque. Ristrutturando a suon di esercizi le mie fondamenta matematiche, mi sono imbattuto in questo problema d'induzione che mi sta dando non poco filo da torcere:
Dimostrare che per ogni n:
$\sum_{k=0}^n ((n),(k))^2$=$((2n),(n))$
dove $((n),(k))$ sta per "n su k", numero di combinazioni di k elementi su n dati. In pratica equivale a dimostrare che, nel triangolo di ...
qualcuno potrebbe aiutarmi con analisi o commento di once more upon the waters???? thanks
Salve a tutti!
Ho sentito che ci sarà una prova in itinere di Tecnica industriale e commerciale (in economia aziendale) giorno 17 dicembre..
Qualcuno sa dirmi per caso quali sono gli orari per il corso A-L (cioè il corso con il prof Faraci) e se esiste un sistema di prenotazione?
Grazie:)

Ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo problema..premetto che oltre ad essere risolto fisicamente, mi servirebbe che qualcuno lo risolvesse tramite uno(o più) dei seguenti metodi di matematica/fisica computazionalescrivo i tre probabili metodi con il quale potrebbe essere risolto, ma non conosco quale di questi debba essere usato, e sopratutto come debba essere usato per risolvere il problema)
1)Ricerca degli zeri di una funzione
2)Soluzione di equazioni differenziali
3)Metodi di ...
aiuto trigonometria
Buonasera,
c'è questo esercizio di cui non riesco a capire come fare a disegnare gl angoli.
disegnare nella circonferenza goniometrica un angolo α positivo e minore di 90° e costruire gli angoli β,γ,δ, tali che si abbia:
$sen β = -cos α$
$cos γ= 1/2sen α$
$tg δ= 2tg α$
$sen δ= 1/4 sen α$
$sen γ= 3/4 cos α$
Devo cercare di portare le uguaglianze trasformandole tutte nella medesima funzione(cioè applicando le relazioni fondamentali della trigonometria)?
Nel ...

scusatemi... ho ancora un dubbio.
ma se io per esempio ho 4 vettori e devo trovare una base in r3... e i vettori linearmente indipendenti sono solo due... che faccio? non me ne serve un terzo?
e se poi devo trovare il complemento ortogonale, come la trovo la base???
aggiungo i vettori della base canonica purchè linearmente indipendenti da quelli che ho già?

Ho perplessità su questo studio di funzione approssimato che ci è stato assegnato.
"Studia il grafico della seguente funzione: $y=ln(x^2-7x+12)$ ".
Segue come l'ho svolto io.
Il C.E. è $x<3 V x>4$ dunque il dominio è tutto $R$ meno $3<=x<=4$ .
I punti di discontinuità sono $x=3$ e $x=4$ . Non possono essere di I specie (i limiti destro e sinistro della funzione per 3 e 4 dovrebbero essere entrambi finiti e diversi), nè di III specie (i ...
Ciao a tutti! volevo chiedervi informazioni su medicina sociale, io devo farla come materia a scelta, il prof. mi ha detto di sviluppare un argomento ma di conoscere comunq tutt il programma. Qualcuno di voi mi può aiutare? un argomento significa un modulo o un argomento del modulo????:confused:
Aiutatemi....grazie

Salve a tutti.
Mi rendo conto che l'esercizio seguente sarà banale, ma non amando la materia mi sono esercitato decisamente poco quindi non escludo che l'errore si annida dove non sospetto.
Il testo mi chiede di costruire un array con $N$ componenti che decido io.
Poi mi dice di scrivere il codice che trasla queste componenti, cioè le fa avanzare di $k$ posti, ad es
$(1,2,3,4,5)$ traslato di $2$ posti diventa
$(4,5,1,2,3)$
La ...
Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette di equazione x+2y-3=0 e y=2x+4. Uno dei vertici del parallelogrammo è il punto A(5;4). Determinare gli altri vertici e verificare che ABCD è un quadrato.

L'esercizio proposto è il seguente:
Determinare mediante gli sviluppi di Taylor l'ordine di infinitesimo nel punto x=0 della funzione:
$f(x)=xln(1+x^2)+e^(x^2) - 1$
Sviluppando con Taylor mi viene:
$f(x)= x(x^2-(1/2)x^4+(1/3)x^6+o(x^6))+1+x^2+(1/2)x^4+(1/6)x^6 +o(x^6)-1$.
Quello che non ho ancora afferrato è "quando" fermarsi con lo sviluppo (arbitrariamente mi sono fermato a 3) e con quale criterio sopprimere gli addendi "trascurabili".
Grazie
Ardimentoso66

Conoscendo i limiti notevoli, mi sono trovato a dover risolvere un limite per la mia incognita che tendeva a infinito. Facendolo mi è venuto un dubbio riguardo il limite notevole del seno. In base a quanto afferma questo l'argomento, ovvero la x, deve tendere a zero. Ma se io al posto della x come argomento ho un'altra funzione, magari anche irrazionale, se il mio limite è per x che tende a infinito, e non posso applicare nessun cambio di variabile, allora per applicare il limite notevole del ...
3^x= 6(all'esponente x-2) *3, potete aiutarmi?
[math]\frac{20-4^x}{5+4^x}=\frac{4}{5}[/math]

Buongiorno a tutti!
Ho il seguente quesito.
"Dato un mazzo di carte napoletane (40 carte) e 5 giocatori ciascuno dei quali possiede 8 carte, qual è la probabilità che ciascun giocatore abbia 2 assi? E quale la probabilità che abbia almeno 2 assi?"
Non ho molto chiara l'idea di partenza. Ho capito che devo utilizzare la definizione classica di probabilità, solo che nelle due richieste non riesco a mettere a fuoco i casi favorevoli ed i casi possibili.
Qualcuno potrebbe darmi qualche ...

In questo forum è possibile utilizzare LT-PGN-VIEWER e/o jsPgnViewer per inserire diagrammi di scacchi nei post (mod sperimentale).
Ecco un esempio del tipo di diagrammi che si possono ottenere.
Scoprite quali sono state le mosse vincenti di Garry Kasparov contro Zoltan Ribli in una partita giocata dai due nel 1989. (i pezzi si possono spostare col mouse).
[chesspos=5rk1|5ppp|p1Q1p3|1R6|q7|4b1P1|P2RPP1P|6K1 w - - 0 1 board=merida39]1. Rd8 Qxb5
2. Qd6 Bxf2+
3. ...