Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti vorrei chiedervi un enorme favore......qualcuno ha gli appunti di Storia della Fotografia del prof. Marra???Ho avuto un pò di difficoltà, in alcune parti, a capire il libro scritto da lui.....pleaseeeeeeeeeeeeee!!!!!Grazie in anticipo =) =) =) =)

Salve, nello studio delle funzioni analitiche di variabile complessa mi sono sorti i seguenti dubbi imbarazzanti, forse stupidi, ma in questo momento ho bisogno di certezze
- quando una funzione si dice definita intorno ad un punto?
- come faccio a sapere quali punti risiedono fuori da tale intorno se non è specificato il suo raggio?
- come deduco dalla serie di Taylor di una funzione che essa sia definita intorno al punto iniziale della serie?
Grazie.

Salve a tutti, mi rivolgo a voi per dei forti dubbi che ho riguardo al prodotto scalare tra vettori.
In particolare non riesco a capire come sia possibile conciliare queste due forme diverse in cui è definita l'operazione binaria di prodotto scalare (per semplicità nelle definizioni mi riferisco ad $RR^2$, dato che la questione è solo di concetto):
Siano $v=(v_1, v_2)$ e $w=(w_1,w_2)$ due vettori distinti di $RR^2$:
(1)In algebra lineare il prodotto scalare ...


un banale problema di applicazione di faraday neumann lentz mi lascia alcune perplessità:
Il problema mi dice che ho un filo con $sigma$ sezione nota avvolto ad anello di raggio $R$ anchesso noto. Esso è immerso in un campo magnetico uniforme che forma un angolo di $\pi/3$ con il piano in cui giace la spira.
A un certo punto viene staccato il campo magnetico, il problema mi chiede di calcolare la corrente che si autoinduce nel filo.
Pensieri: fintanto ...

Buongiorno a tutti.
Esercizio:
$"sia" f:[a,+ infty] to RR, f>= 0, f "continua in" [a,+infty] , f "limitata" . "Supponiamo esista" lim _(x to + infty) f(x)= lambda >0$.$" Domanda" : EE \int _ a^ (+ infty ) f(x) dx?$
$ " Mia risposta "$:
$ "posto" epsilon = lambda/2 , EE M>0 t.c. AA x>M , 1/2 lambda <= f(x)< 3/2 lambda = > x>M , 0 <f(x)< 3/2 lambda = > x>M , 0 <int_a^c f(x)< int_a^c 3/2 lambda = > x>M , 0 < lim _(c to + infty )int_a^c f(x)< lim _(c to + infty ) int_a^c 3/2 lambda =>x>M , 0 < lim _(c to + infty )int_a^c f(x)< lim _(c to + infty ) 3/2 lambda (c-a) => x>M , 0 < lim _(c to + infty )int_a^c f(x)< + infty..$
$" Solo che qui mi blocco perche questa disuguaglianza non mi dimostra niente ne che il " lim _(c to + infty )int_a^c f(x) AA RR "(e quindi " EE "integrale ) $ "ne che e uguale a " + infty ! $

Qualcuno potrebbe gentilmente descrivermi i personaggi di "Un americano alla corte di re Artù"? Soprattutto Hank Morgan, Clarence e Re Artù. Anche solo l'elenco. Grazie in anticipo! :hi
Se santo anche un elenco luoghi! :angel

1)accidit ut athenienses cheronesum colonos vellent mittere . Cum multi eius demigrationis peterent societatem , ex iis delecti delphos deliberatum missi sunt, qui consulerunt Apollinem , quo duce uteretur.
Ho provato a tradurla ma non ha senso quindi vi chiedo di aiutarmi!
GRAZIE IN ANTICIPO!! :thx :thx

Ciao a tutti
Questo è il mio primo post in questo forum. Sono uno studente di ingegneria che ora si ritrova con un dubbio atroce . Calcolare l'"inversa" di una matrice non quadrata. Vi prego non storcete subito il naso , mi spiego meglio.
Dalla teoria si sà che l'inversa è possibile calcolarla solo per matrici quadrate non singolari o altre mille definizioni equivalenti utilizzando gli operatori il rango etc. Le matrici non quadrate non sono invertibili. E fino qui ci siamo .
Ora ...

:thxdevo fare una ricerca sulla ginnastica artistica
rispondetemi su cosa ne pensate...
help me

un'altra domanda sulla falsariga di quella sotto. sempre la stessa funzione f eccesso di domanda. Io voglio che ognuno consumi totalmente il suo budget. Ci sono 3 prodotti con 3 prezzi $p_i$ e $f_i(p)$ mi dice l'eccesso per ciascuno di questi prodotti
perchè dire che ogni persona spende totalmente il proprio budget equivale a dire
$Sum P_i*f_i(p) = 0 $ per ogni p ?
grazie ancora !

ciao a tutti
vorrei domandarvi che cos'è una funzione omogenea di grado zero? mi fate un esempio esplicativo e pratico?
grazie mille
Scusate ragazzi qualcuo ha sostenuto esami di questa materia? Magari le domande che ha fatto in compiti precedenti.. Grazie

Qualcuno di voi sa qualcosa di questa "offerta"?
Io ho scoperto (per vie traverse) che la mia università ha aderito ma a quanto pare non ne ha fatto alcuna pubblicità. Voi sapete cosa bisogna fare effettivamente per poterlo scaricare e avere il codice seriale personale?
Dal criterio del confronto mi è chiaro che essendo [tex]\frac{1}{n}
Questa e' la semifinale relativa ai gironi B e C. Si scontrano Lorenzo93 e Cpeg52. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel seguente modo:
Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 10 minuti a testa.
Per il resto valgono le ...
Salve,
ho un pò di confusione su un concetto. Se ho due serie con termini generali rispettivamente [tex]a_n[/tex] e [tex]b_n[/tex] e faccio il [tex]$\lim \frac{a_n}{b_n}$[/tex] e questo viene [tex]$0$[/tex] o [tex]$+\infty$[/tex], cosa potrei dire?

:loveciao a tutti. io sono una fan del mondo di patty e vorrei sapere quanti sono kome me!!!!!
W IL MONDO DI PATTY!!!

Provare che uno spazio contrattile è connesso per archi.
Per assurdo non riesco, serve costruire l'arco ma non riesco...
$\int_{x^2/2}^{sqrt(\pi)} sen y^2 dy$
qualcuno mi aiuta ad integrare?? ho provato un paio di soluzioni ma...BUIO TOTALE!!!
GRAZIEEE