Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera,
c'è questo esercizio di cui non riesco a capire come fare a disegnare gl angoli.
disegnare nella circonferenza goniometrica un angolo α positivo e minore di 90° e costruire gli angoli β,γ,δ, tali che si abbia:
sen β = -cos α
cos γ= 1/2sen α
tg δ= 2tg α
sen δ= 1/4 sen α
sen γ= 3/4 cos α
un grazie a chi risponderà
1-Magna eloquentia est utendum,ut homines mortem vel optare incipiant vel certe timere desistant.
2-Horatius,occisis tribus Curiatiis et duobus amissis fratibus,animadvertit sororem suam de fratrum morte non laborantem,Curatii sponsi autem nomen appellantem cum gemitu et lamentatione:indigne passus virginem occidit.
3-Optimus est orator qui dicendo animos audientium et docet et delectat at permovet.
4-L.Quinctitus,postquam profectam inde classem audivit,nihil morandum ratus,ad Samum insulam ...

Raga in astronomia la prof stà interrogando sulle 3 leggi di klepero, e su Newton.Però c'è una domanda a cui non riesco a rispondere, cioè come fece newtn a spiegare le sue 3 leggi di klepero cn la sua legge gravitazionele??Premetto ke sono a consocenza sia delle 3 leggi di klepero ke la legge gravitazionale di newton, però nn sò spiegare questo concetto. se qlk può farlo in maniera molto semplice gliene sarei grato, così lo studio e mercoledì farò bella figura.
grazie skuola.net

mi potete correggere questo testo:
Les grands musées de Paris en révolte contre les coupures
demande Clara salvadorienne à un gardien du Louvre en grève, qui bloque l'accès des visiteurs à la pyramide. C'est la formule magique inventée par Nicolas Sarkozy - Révision générale des politiques publiques, qui se traduit par la suppression effective de l'administration publique: la moitié seulement des agents qui prendront leur retraite dans la période 2009-2011 sera remplacé. Aucun ...

una assicella di legno (peso specifico 0,5 kg/dmcubi) galleggia sull'acqua .Sapendo che il suo spessore è 1 cm ,la sua larghezza 10 cm e la sua lunghezza 5o cm calcola il peso della parte sommersa.
io comincio a calcolare il volume e si trova 500 cmcubici
poi lo trasformo in dm cubici e viene 0,5
poi per trovare il peso faccio = peso specifico per volume
0,5 per 0,6=e si trova 0,3
ma il problema si trova 180 grammi
in cosa sbaglio????
grazie per l'aiuto
mi potete dare una mano con questo es.
determinare per quali valori di M la retta del fascio x+my-4(m+1)=0
a)è parallela alla retta 3x-y=0
b)è perpendicolare alla retta 4x+y-5=0
A(-2,0) B(2,0) C(-5/3 , 2/21) perfavore me lo calcolate?

addizione: $x*[sqrt(6)+sqrt(2)]/2+x*sqrt(2)+x*sqrt(3)$
divisione: $(2*x*4*x/3)/2/[2*x*sqrt(5)]/3$
vorrei vedere lo svolgimento.
Grazie in anticipo !
ciao, non riesco a capire bene le differnza fra patria e nazione...
grazie mille del tempo che potrete dedicarmi...
perfavore mi serve per domani......

Ciao a tutti,
sto provando a fare questo esercizio da un sacco di tempo, ma non mi riesce.
$\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$
So che il limite deve essere uguale a 0 ma non mi torna questo risultato.
Potreste darmi una dritta perfavore?
Grazie.

Volevo sapere come si fa, in latex (io suo miktex, ma è la stessa cosa..),
ad inserire le figure a fianco del testo.
Sarà scontato, ma io le figure le ho sempre messe sotto il testo..

Scusate ma visto che nello spazio una retta si esprime come intersezioni di due piani, come faccio a trovare una perpendicolare ad una retta data?
Per esempio: Nello spazio affine $A_RR^3$ data la retta $r = \{(x + y - z = 1),(2x + y = 1):}$, si determini la retta perpendicolare a $r$ e passante per $(0, 1, 2)$
Io ho trovato il piano perpendicolare alla retta passante per il punto che (se ho fatto bene i conti) è: $x -2y + z = 4$. Ma adesso con quale altro piano lo dovrei ...
vi prego fatemi il riassunto del brano "la fine di qualcosa" di ernest hemingway....è urgente!!!!!!!!!!!!!!!vi pregooooooooo...entro stasera........grz in anticipo xD
Ciao a tutti!
Ho letto nel libro di fisica che il lavoro $W$ per caricare un condensatore è pari a $W=q^2/(2C)$ (con $C$ la capacità del condensatore)
e ci arriva da un ragionamento abbastanza semplice: si immagina di avere due lastre una di fronte all'altra e queste sono scariche. Se vogliamo fare di queste due lastre un condensatore dobbiamo effettuare una separazione di cariche. E così immaginiamo che per caricare il condensatore trasferiamo istante per ...

$ y= (e^x + x)/(e^x-1)$
$ D= x!=0$
positività per x>0
nessuna intersezione
$\lim_{n \to \+infty}f(x)= 1+$
$\lim_{n \to \0+}f(x)= +infty$
$\lim_{n \to \0-}f(x)= -infty$
$\lim_{n \to \-infty}f(x)= +infty$
non capisco perchè all'ultimo limite mi risulti + infinito, non si trova con il grafico... dovrebbe essere 0-!
seconda domanda...
$\lim_{n \to \0}f(x)=( log(1+x) + log(1-x))/(1-cosx)=2$
dimostrare.
a me esce meno due... e non due!

Ciao ragà, potreste spiegarmi bene come si riesce a determinare se un limite esiste o meno, pleaseeeeeeeee??

Si consideri la curva $rho=2theta$ con theta compreso tra 0 e pi mezzi;
come disegno la traccia in xy?
come faccio a scriverla in forma cartesiana?

Avrei bisogno di qualche delucidazione circa gli anelli quoziente.
Per esempio se ho
[size=150]Z / (1+3i) [/size]
quali sono le classi di equivalenza?Come faccio a determinarle? perchè ha caratteristica 10?Non riesco a capire...
Vi ringrazio in anticipo
mi potete aiutare a risolvere questi esercizi:
3*9(con x all'esponente)-28*3(x all'esponente)+9=0
3(x all'esponente )= 6(all'esponente ce x-2)*3
le potete risolvere? grazie

Oi ciao
mi potreste aiutare a fare la parafrasi dell'eneide "eurialo e niso"....x favore è urgente mi serve x dmn :)