Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao raga mi potreste aiutare a fare la parafrasi dei seguenti versi dell'odissea libro IX? Grazie 1000 anticipatamente
Ed i Ciclopi 515
Quinci e quindi accorrean, la voce udita
E soffermando alla spelonca il passo,
Della cagione il richiedean del duolo:
"Per quale offesa, o Polifemo, tanto
Gridàstu mai? Perché così ci turbi 520
La balsamica notte e i dolci sonni?
Fùrati alcun la greggià? o uccider forse
Con inganno ti vuole, o a forza aperta?"
E Polifemo dal profondo ...

Ciao!Mi chiamo Daniele e vivo in Toscana!Faccio matematica all'università di Siena,e un mio amico professore mi ha consigliato di capitare su questo sito!Devo dire che,dando un'occhiata,mi sono reso conto che il suo consiglio era ottimo!Spero che potremo dialogare felicemente insieme e che magari mi possiate aiutare(e sopportare) nel mio percorso universitario,magari togliendomi qualche dubbio che sono sicuro avrò.

salve a tutti, vorrei capire come fare per scoprire attraverso la comparazione della monotonia;
a) l'invertibilita' di una funzione
b) i punti di massimo/minimo assoluti/relativi
la funzione poniamo che sia $f(x)=x^5-2$
ciao a tutti, sono una studentessa del corso sociologico. Giorno 24 novembre o 16 dicembre vorrei dare come materia a scelta medicina sociale con il prof.re musumeci perchè ho letto il programma e ho visto che gli argomenti trattati sono molto interessanti. Mi servono però delle informazioni: come è impostato l'esame? è vero che si devono presentare dei lavori in powerpoint? Quali libri di testo devo studiare? Il professore che tipo è? fatemi sapere... ciao a tutti! :)
Ricerche sull'artigianato a Sparta e Atene dell'antica Grecia
a cosa è riferita la "cara compagna " del verso 54 ? vi prego non riesco a capirlo.......:-)
Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
5E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?
Sonavan le quiete
Stanze, e le vie dintorno,
Al tuo perpetuo canto,
10Allor che all'opre femminili intenta
Sedevi, assai contenta
Di quel vago avvenir che in mente avevi.
Era il maggio odoroso: e tu ...

la traccia dell'esercizio è questa:
Un corpo puntiforme si muove lungo un'asse orizzontale.All'istante t=0 esso passa nell'origine con velocità v0=3.317 m/s diretta verso le x positive.Per t>0 il corpo è sottoposto a un'accelerazione $a(x)=-5x-3 m/s^2$.
Calcolare:
a)dove si ferma
Se durante il moto nella posizione x=0.4 m,il corpo ne urta uno eguale e fermo e vi rimane attaccato,calcolare:
b)la velocità del sistema subito dop l'urto.
io ho ragionato così:
avendo la a(x) posso calcolare ...

Ciao a tutti, ho un problema con un problema
Allora: date le funzioni $y=(2x^2-1)/(x-4)$ e $y=(ax^3+bx^2+x)/(x^2+1)$, trova i loro grafici in modo che le funzioni abbiano un asintoto in comune.
Ho pensato di procedere trovando l'asintoto obliquo nella prima funzione, che a conti fatti dovrebbe essere $y=2x+8$.
Ora però sono in difficoltà... Intuitivamente dovrei imporre questo come asintoto anche nella seconda funzione e con un sistema trovare $a$ e $b$, ...

(libro:lingua magistra 2,pag 72....)
titolo:PREFERISCO DISCORSI LUNGHI!
Si tamen detur electio,orationem similem nivibus hibernis, id est crebram et assiduam sed et largam, postremo divinam et caelestem volo.'At est gratior multis actio brevis.' Est, sed inertibus quorum delicias desidiamque quasi iudicium respicere ridiculum est. Nam si eos in consilio habeas, non solum satius breviter dicere, sed omnino non dicere.
Haec est adhuc sententia mea, quam mutabo si dissenseris tu; sed ...

Agesilaus,a suis, qui bellum Boetiis et atheniensibus indixerat revocatus, remeavit tanta celeritate ut paucis diebus iter confecerit.
Hi, quamcumque in partem impetum fecerat, hostes loco cedere congebat, sed non vehmentius equos incitare poterant.
quod ad me attinet,omnia, quecumque agimus, subiecta esse mille casibus scio.
VI PREGO é DAVVERO URGENTE
Aggiunto 1 ore 11 minuti più tardi:
dai raga fate i buoni aiutatemi!!! :thx :thx :thx

sono proprio ingnorante in questa materia mi dite come risolvere questo problemino?
un trapezio ha l'area di 1736 cm(con il 2 sopra ) ,
l'altezza lunga 28 cm, la base minore 40 cm
e la maggiore che supera di 12 cm il lato obliquo. Calcola l'area
di un quadrato isoperimetrico al trapezio. [deve riportare 3136 cm ( con il 2 sopra ) ]
lim radice di 2x - 4 - radice di x tutto fratto radice di x^2-7 -
radice di x+5
x->4

salve a tutti...non sono sicuro che questa sia la sezione giusta...nel caso non lo sia chiedo scusa anticipatamente ai moderatori
veniamo al dunque. in queste ultime settimane a scuola stiamo trattando il tema della crittografia e il docente ha deciso di analizzare uno dei sistemi più usati oggi in questo senso: RSA. in questo senso ci ha spiegato tutto bene bene ma ci sono alcune cose che non mi quadrano ancora perfettamente, soprattutto quello che riguarda la divisibilità. Più precisamente ...

Dato un ciclo di isteresi e il suo grafico nel piano (B,H) è sufficiente dire che l'area sottesa dalla curva chiusa $s$ vale $int_sHdB$ essendo $B=\mu*H$, cioè H funzione di B, con H intensità magnetica e $\mu$ permeabilità magnetica o si potrebbe/dovrebbe fare qualche considerazione in più?

Io posso aiutarti su a), b) e d). Non conosco però alcun riferimento dove poter trovare queste cose...
a) Se $\lambda$ è autovalore di $A$ esiste $v$ non nullo tale che $Av=\lambda v$.
Quindi $A^2v=\lambda^2 v$.
Visto che $A^2=A$, si ha che $(\lambda^2-\lambda)v=0$ e perciò $\lambda(\lambda-1)=0$. Da cui $\lambda\in\{0,1\}$.
b) Scrivendo $A$ in forma canonica di Jordan $J$, $A$ e $J$ hanno la ...

Oi ciao...scusate ma sn nuova e sinceramente nn so ancora bn cm funziona
cmq vi volevo chiedere cortesemente se mi potevate aiutare a tradurre qst frasi di latino...x favore mi servono entro oggi :)
1) in facie vultuque catilinae vecordia erat.
2)fides fundamentum iustitiae est.
3) spes boni expectatio est, metus mali.
4) hieme breves sunt dies,longae noctes.
5)urget diem nox et dies noctem.
6)is amicorum fide cerebat.
7) post meridiem agricola sub arborum umbra quiescet.
8)iuno dea ...

Ho una successione numerica del tipo
$a_n = 1/n$ se n è pari
$a_n = 1$ se n è dispari.
Tale successione è regolare?
A me sembra di si perchè per definizione di limite superiore esiste il valore M (1) che soddisfa la condizione...eppure la successione sembra ammettere 2 limiti (0 e 1).
Ma per il teorema dell'unicità del limite, ce ne può essere 1 solo...quindi non esiste??

Il lato di un rombo supera di 2 m (m=metri), la metà della diagonale maggiore e la somma del lato e della diagonale maggiore è di 26 m.
Determinare le lungheze delle diagonali e del raggio della circonferenza inscritta.
Ciao ragazzi,quale testo conviene prendere per studiare la Fisiologia?
sono del corso A-L quindi con il prof Li Volsi
Cari tutti,
dato che il forum è cresciuto, e sempre nuove matricole si rivolgono a noi per avere informazioni, risolvere dubbi, cercare la fatina buona di internet :D vorrei nominare un moderatore che possa darci una mano nel forum..
Avevo pensato a Lotus, ma sono pronto ad accogliere qualsiasi altra candidatura...allora, ci sono volontari?