Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una logica del primo ordine è una logica i cui quantificatori lavorano sui termini di un insieme di riferimento e non sulle parti dell'insieme di riferimento.
Una logica del secondo ordine è una logica i cui quantificatori lavorano anche sulle parti dell'insieme di riferiemnto.
E' corretta questa distinzione?
Questa differenza significa che gli enunciati che riguardano la parti di un insieme $A$ sono enunciati del secondo ordine?:?

ciao a tutti,
volevo un chiarimento su un esercizio.
MI si chiede ,se esiste, di calcolare l'ordine di infinitesimo della seguente funzione per x che tende a 0: $f(x)=xlogx+{sinx)^{2}$.
come devo procedere? io ho sviluppato in serie il sin e mi risulta che non esiste ovvero non esiste nessun $a\in RR$ tale che
$\lim_{x\to 0}\frac{f(x)}{x^{a}}!=0$
Salve a tutti! Qualcuno di voi sa dove prendere i lucidi delle lezioni di mate generale dei proff giarlotta e angilella??
Servirebbero tanto:D...ho visto il libro e dice la metà di ciò che viene proiettato nelle slide..
Grazie!!

Salve a tutti,
come da titolo stavo studiando questo particolare tipo di sottomonoidi, e non riesco a capire appieno una delle tre proprietà che li caratterizza ovvero:
è il minimo sottomonoide di S contenente A , nel senso che contiene A ed è contenuto in ogni sottomonoide di S che contiene A.
Ovvero qui dice che "" è un sottomonoide del monoide (S,operazione), quindi gode di queste tre regole:
- L'elemento enutro del monoide è compreso anche nel sottomonoide ;
- è ...

per favore aiutatemi in questo problema.. non riesco a capirlo..
La somma delle due cifre di un numero è 9 e il numero è uguale a nove volte la cifra delle unità. Trova il numero.
allora io ho cominciato ma mi sn blokkata..
[math]\begin{cases} x+y=9\\ ???=9y\end{cases}[/math]
e adesso?? xD :puzzled

Salve a tutti!
Mi presento sono Fabio per gli amici Suppish, studentello dell'università di Fisica in Napoli.
Al più presto (appena finisco di ritoccarla) metto la mia foto
Suppish
Ciao, non riesco a svolgere questo problema
Due triangoli ABC e DEF sono simili e i lati corrispondenti AB e DE sono lunghi rispettivamente 27 cm e 45 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo ABC è lungo 111 cm, calcola:
a la lunghezza del perimetro del triangolo DEF
b il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e DEF
risultato 185, cm. 9/25
ho provato a fare così ma non riesco ad andare avanti perche non capisco come trovare l’altezza
27 : 45 = 111 : x
X= 45.111/27 = 185 cm
buonaseraaa, appassionati della matematica
quando in un esercizio ti viene richiesto di indicare il seno,coseno,tangente e cotangente di angoli ,di cui si conosce l'ampiezza in gradi,bisogna solo indicarli dal disegno che si può fare con un goniometro o c'è un modo per calcolarli oltre ad usare la calcolatrice?

Ho bisogno di una mano. Sto cercando di dimostrare un fatto intuitivo; si consideri una funzione $f : ]a, b[ -> RR$, continua e derivabile, tale che:
$lim_(x -> a^+) f(x) = +oo$;
allora esiste un intorno destro del punto $a$ in cui la $f$ è decrescente.
Grazie per gli eventuali spunti.

Scythia terra longinqua et Asiae finitima est et naturam asperam habet. Scythiae incolae vitam duram et feram agunt. Nam casas non habent, sed continenter errant; in raedis cum feminis totaque familia incolunt et raedis omnia sua vehunt. Agricolturam non exercent sed capras magna cura pascunt et in planitiis, herbarum plenis, incustoditas relinquunt; rapinas enim minime reformidant. Iustitiam religiose observant, pecuniam non exoptant atque vitam delicatam contemnunt. Sagittis acutis beluas ...

riduci le seguenti equazioni a forma intera:
/ = fratto
1) 5x + 3/2 = 1/3 - x
2) 2x-1/4 + 1 = x+1/3 - 1
3) 3x+2/4 - 5x+2/8 = 3-x/2 + x+1/4
4) 6x+3/4 - x+2/3 = -x+1/6 - -x-3/2
scusat...sono nuova..ma non perdo tempo per chiedervi aiuto XD
3 libri 3 definizioni diverse di errore relativo ed errore assoluto....mi spieghereste cosa sono e come si calcolano?? l'errore relativo si può trovare sia con errore assoluto/valore medio sia con incertezza/valore misura, giusto?=((( SOS!!

Ciao a tt...volevo chiedervi un grosso favore...potreste svolgermi questi due eserc di chimica...GRZ MILLE IN ANTICIPO E SCUSATE IL DISTURBO :) :
1-nel composto anidride carbonica,il rapporto di combinazione in massa carbonio\ossigeno è 3\8.Calcola la massa di anidride carbonica che si forma per reazione di 0,25 kg di carbonio con 0,95 kg di ossigeno.
(RISULTATO:0,92 kg di anidride carbonica)
2-Facendo reagire zinco e zolfo si forma il solfuro di zinco(ZnS) con un rapporto di ...

mi potete fare in chiaro questa cifratura di cesare:
q,f,i,t,s,e,j,q,q,j,y,y,f,a,n,j,s,i,f,q,q,f,h,f,r,u,f,l,s,f,n,s,x,z,q,h,f,q,f,w,i,j,q,x,t,q,j
e l'altro: h,a,k,l,w,n,z,e
P.S.: allora il primo è un opera di un poeta e il secondo il nome del poeta
grazie 1000 8) 8) 8) :satisfied :satisfied :satisfied :popo

mi potreste aiutare cn qst mezza versione di latino??è a pag 127 del libro latino a colori si chiama Niobe
Delius deus fatiferis agittis intima praecodia transfigit.Alius puerorum mortiferum telum trahere temptat ex umero sed altera sagitta per iugulu pennis tenus agitur.Ultimus Ilioneus deos orat:"Di,meae vitae parcite!"Sed saevus Phoebus alia sagitta pueru necat.Nioba in regia erat et lacrimas suorum audit.Miseros filios videt et suprema oscula per natos suos dispensat.
Postea saeva Diana ...

Un saluto a tutti.
Mi chiedevo una cosa sull'entropia. Nessun libro spiega come Clausius arriva a stabilire che l'entropia è l'integrale di dq diviso t esteso a tutta la trasformazione dal punto iniziale a quello finale.
Da come viene presentata dai libri non sembra la definizione di entropia ma piuttosto sembra che ci si arrivi in qualche modo.
Qualcuno sa dirmelo. Grazie ed a risentirci.

buondì, avrei un quesito da porvi: sapendo che la tangente non è definita in $\pi/2+k\pi$ e che per la funzione $1/tanx$ deve essere $x!=2\pi+k\pi$, come mai quando disegno il grafico(con un programma per disegno dei grafici) per i punti $\pi/2+k\pi$ è definita?

Ciao a tutti cerco fan di eminem...chiunche lo fosse...scriva qua sotto
Ciao a tutti devo studiare il grafico della seguente funzione integrale:
$int_(1)^(x) (1+t)/(1+t+t^2)e^(-1/t)$
Io sono giunto a queste conclusioni:
1)Il domino della funzione integrale risulta essere: $]-\infty,+\infty[$; in quanto la funzione integranda è definita per $t!=0$; ma la funzione integrale risulta essere sommabile sia in un intorno sinistro che in un intorno destro del punto.
2)La funzione integrale risulta essere crescente per valori di $t> -1$ e decrescente per valori di ...

Ciao a tutti
sto facendo questo esercizio:
sia f(x)=$x^2 sen(x+pi)$, scrivere la serie di Taylor di f centrata in $x_0=0$ e trovare l'insieme in cui converge.
io ho posto $x+pi=t$ e consideraro lo sviluppo noto $sent=\sum_{n=0}^oo (-1)^n*( t^(2n+1))/((2n+1)!)$
la serie è dunque: $x^2\sum_{n=0}^oo (-1)^n*((x+pi)^(2n+1))/((2n+1)!)$
Per trovare l'insieme in cui tale serie converge:
$\lim_{n \to \infty} |(a_n+1)/a_n|$ dove $a_n=1/((2n+1)!)$
$\lim_{n \to \infty} |(1/((2n+2)!))/(1/((2n+1)!))|=0$
$r=1/l=1/0=oo$ la serie converge $AA x in RR $
Secondo voi è ...