Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tabarcea
mi presento , mi chiamo ....... ho 13 anni e mezzo , faccio come sport tennis, faccio la 3° media alla scuola Leonardo da Vinci di .......... e vado bene! ho un fratello di nome ....... , mio padre si chiama ....... e mia madre ........ . quando verrai qua a casa mia ti farò visitare la città di ....... e ti farò conoscere i miei migliori amici. Aggiunto 2 minuti più tardi: in italiano
11
10 dic 2009, 17:16

syl...
ciao... avrei bisogno di un aiutino... sto facendo un piccolo riassunto tra le analogie e le differenze di due religioni che apparentemente non hanno nulla in comune: il cristianesimo e il buddhismo per le differenze sono a posto ma non riesco a trovare delle analogie fra questi due mondi... qualcuno a qualche idea??? grazie in anticipo
1
11 dic 2009, 16:50

Je_tresor
Un bambino vede la cima di un albero sotto un angolo di 30°.Se si avvicina di 10m alla base dell'albero? l'angolo diventa 60°.Quanto è alto l'albero? Ho dei dubbi sul disegno non è che mi potreste aiutare. Mi basta anche un piccolo aiuto dato che ci sono vicina!Ho fatto i calcoli il problema mi torna,ma vorrei avere la certezza di aver fatto bene la figura e sono un pò scettica..
4
11 dic 2009, 14:24

Gmork
Mi è stato detto che [tex]1-cos(1/n)[/tex] è equivalente a [tex]1/2n^2[/tex], ma non capisco come si può svolgere il limite: [tex]lim [1-cos(1/n)]/1/2n^2=1[/tex] per far vedere che sono equivalenti
12
11 dic 2009, 19:17

francalanci
ciao a tutti stavo facendo lo studio della seguente funzione $x*e^(1/logx)$ sono arrivato allo studio della derivata che se non sbaglio è $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2$ quindi a questo punto la devo porre uguale a zero per trovare massimi e minimi ma non so come risolvere la disequazione $e^(1/logx)-e^(1/logx)/(logx)^2>=0$ una piccola spinta per partire si puo avere?

mpulcina
A) enunciare la proposizione duale della seguente: dati in P^4 un piano "pigreco" e due punti distinti P, Q, non appartenenti a "pigreco", se "sigma" è un qualsiasi piano contenente P e Q, allora "sigma" e "pigreco" sono in posizione generale. B) dimostrare o la proposizione data o la duale[/img][/code]
2
11 dic 2009, 10:57

Ahi1
Ciao a tutti, ho un problema con il digitale terrestre, semplice non mi si vedono i canali, mi segna NO SEGNALE, per tutti i canali, dalla rai a boing, è capitato anche a voi? Molto probabilmente dipende dall'impianto e dall'antenna, come mi consigliate di risolvere se è successo anche a voi? Chiamare l'antennista per ora è difficile. Avevo pensato di comprarmi un satellitare alla fine, sperando li vendano ancora ^_^ almeno così a Natale avrò la tv.... Quale satellitare mi consigliate?
7
11 dic 2009, 12:16

faximusy
Salve a tutti, non riesco proprio a trovare una via risolutiva che mi permetta di sbrogliare questo integrale: $\int cos^2(5x)sen^4(5x)dx$ Ho provare a sostituire: [tex]tgx=t[/tex] e quindi: $dx= 1/(1+t^2)$ $sen^2x= t^2/(1+t^2)$ $cos^2x=1/(1+t^2)$ Inteso come se fosse $\int cos^2(5x)sen^2(5x)sen^2(5x)dx$ Però non capisco in che modo far rientrare il $5x$ comune alle due funzioni. Qualche suggerimento? Grazie a tutti
4
11 dic 2009, 12:16

perplesso1
Salve a tutti chiedo scusa in anticipo se sto per fare una domanda su una dimostrazione che sicuramente è banale ma non ho idea di come impostarla XD L'esercizio è: Mostrare che il principio del buon ordinamento dei numeri naturali implica che 1 è il più piccolo numero naturale. Usare questo risultato per mostrare che il principio del buon ordinamento implica il principio dell'induzione matematica Grazie tantissimo a chi mi sa fare una dimostazione esauriente ^^

antonyo13-votailprof
Ciao ragazzi ,volevo sapere quale è il programma di informatica per sostenere l'esame di giorno 01/07/09 con il Prof Giuffrida?,se per effettuare l'esame c'è bisogno di aver preso le presenze durante la lezione? Ciao ragazzi/e vi ringrazio anticipatamente a coloro che mi daranno dei chiarimenti.................... Datemi chiarimenti ne ho bisogno veramente giorno 1 luglio ho esame ciao ciao

UOMO RAGNO
Durante il gioco unn pokerista punta molto sul fatto di ricevere in una mano di cinque carte soltanto carte di cuori (cd. Colore); che possibilità può avare? a) 0,1157 b) 0,33 c) 0,000495 d) 0,000154 Mi spiegate la procedura dui calcolo? Grazie
4
20 nov 2009, 12:10

lorè91
ciao, dovrei risolvere questi limiti... $lim (1/x)^(1/(1+lg2x)) $ il limite tende a $+infty$ io ho fatto $ lim ( e)^((lg (1/x)))^(1/(1+lg2x))$ poi ho sostituito $ x=+infty$ e quindi ottengo $lim e^0 $ =$1!<br /> non so se il ragionamento è giusto....<br /> e poi ho il limite $lim ((1/x^2)^(1/x))$ il limite tende a $+infty$ <br /> avrei pensato di risolvere allo stesso modo ...<br /> non riesco a capire inoltre perchè<br /> $lim (e^(x))/x$ il limite tende a $-infty$ <br /> il risultato è 0<br /> se mi oriento con il grafico capisco che il risultato è zero perche $e^x$ tende a zero, ma se devo utilizzare la gerarchia degli infinitiun esponenziale è più grande di una potenza quindi il risultato dovrebbe essere +infinito. ....sonoun ...
6
11 dic 2009, 21:27

doriana
ragazzi mi aiutate a risolvere tale problema??? Calcola la lunghezza di una circonferenza inscritta in un rombo avente le due diagonali lunghe rispettivamente 36cm e 48cm. grazieee
3
4 dic 2009, 10:42

Nausicaa912
se io ho $ y=( |x-1|)/(x^3-2x-5x+6|$ i punti di discontinuità sono 1 -2 e 3. per 1 è di prima specie. ma quando vado a fare il limite per x-->-2, il valore assoluto, è negativo? cioè, posso scrivere -(x-1) oppure devo sostituire alla x -2 e scrivere: |-2-1|=3? ùù derivata $y= sqrt(2) + sqrt(x+2)$ $ x=2$ $f(2)= 2 + sqrt2$ poi come devo procedere...?
2
11 dic 2009, 17:31

gugo82
A chi fosse interessato segnalo che sono disponibili in rete (qui) gli appunti del corso di Analisi Funzionale tenuto dall'inossidabile prof. Fiorenza alla scuola di dottorato in ingegneria industriale e dell'informazione a Napoli. Questo corso esiste da più di 30 anni ed il materiale è abbastanza consolidato: oltre alla parte di teoria elementare degli spazi di Hilbert e Banach, sono presenti capitoli dedicati a disuguaglianze variazionali applicate e all'analisi non lineare ...
2
20 apr 2009, 13:59

starsuper
Come da titolo, cerco un libro di Analisi da usare come riferimento, e visto che me lo leggerò tutto e dovrà diventare la mia bibbia(studio ingegneria), possibilmente che usi una notazione "universale". Grazie a tutti.
6
22 apr 2009, 10:54

chia?-votailprof
scusate ragazzi ma saprebbe dirmi qualcuno che domande ha fatto il prof nella prova e come era impostata...grazie in anticipo

fc23-votailprof
Mi sapete consigliare quale sia tra queste 2 materie quella più semplice? L'esame consiste per tutte e due in scrittoe orale? Grazie.

gianni802
Verificare che se entrambe le sottosuccessioni a(2n) e a(2n+1) convergono allo stesso limite L allora a(n) converge ad L.
2
11 dic 2009, 19:31

fracasso-votailprof
AIUTOOOOO...:pianto:..ragazzi qualcuno di voi mi saprebbe schematizzare la differenza tra meccanismi di riparazione del DNA e ricombinazione omologa? cioè...la ricombinazione è usata anche per riparare il DNA? ho capito bene i meccanismi, ma nn riesco a fare mente locale su tutti questi tipi e sul perchè ogni tipo viene usato...:muro: grazie mille ragazzi =)