Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwertyuio1
Ciao, sto provando a dimostrare che se X è uno spazio normato allora X* (insieme delle funzioni lineari continue da X a R) è uno spazio di Banach. Il problema è far vedere che X* è completo: -prendo $(f_n)$ successione di Cauchy in X* -faccio vedere che $(f_n(x))$ è di Cauchy in R per ogni x e quindi, per la completezza di R, $f_n(x)->f(x)$ per ogni x. -faccio vedere che f sta ancora in X* -a questo punto devo dimostrare solo che $f_n->f$ in norma X* ed è qui ...
1
11 dic 2009, 16:14

ramco88
ragazzi sarò diventato pazzo ma non so proprio cosa pensare $\lim_{n \to \infty}cos^2(n\pi)$ ,con $ninNN$ quanto fa questo semplicissimo (per me no) limite??? vi prego help me...
3
11 dic 2009, 11:36

sandrodiaz
Sono in terza scientifico e ho versione in classe fra poco. La prof ha detto che l'ultima frase è corta,meno di una riga, in cui compaiono il nesso del relativo,la perifrastica passiva e videor nella sua coniugazione. Riuscite a trovarla? GRAZIE MILLE
4
11 dic 2009, 14:00

the.track
Dovrei dimostrare il teorema di De Morgan in modo possibilmente abbastanza formale. Se opero in questo modo è corretto? Ha fatto così anche il mio professore, ma mi sembra un po' campata in aria come dimostrazione Il teorema dice: [math]\bar{a \cup b}=\bar{a} \cap \bar{b}[/math] e [math]\bar{a\cap b}=\bar{a}\cup \bar{b}[/math] Suppongo che questo teorema valga, allora: [math]\(a \cup b \) \cap \( \bar{a\cup b}\)=\\<br /> \\<br /> [/math] [math]<br /> (a \cup b)\cap \( \bar{a} \cap \bar{b}\)= \\<br /> \\<br /> \bar{b}\[ \(a\cap \bar{a}\) \cup \(\bar{a}\cap b\) \]=\\<br /> \\<br /> \bar{b}\cap \bar{a}\cap b =\\<br /> \\<br /> \bar{a}\cap b \cap \bar{b}=0[/math] Funziona se dico così? Mi pare un cane che si morde la coda.
4
11 dic 2009, 11:26

alessandroass
Salve, potreste aiutarmi a tradurre/corregere queste frasi di latino: Fluvius extra ripas ruit totumque campum diu operit Il fiume di giorno straripa e copre e si abbatte sui campi (Non mi piace :( ) Tunc agricolarum vici super acquas, velut insulae, emergunt Non l'ho capita Grazie moltissimo!!!
7
10 dic 2009, 15:12

valerio1001
Ciao a tutti è il mio primo post, mi sto esercitando con dei Limiti di funzioni, e non avendo i risultati o le soluzioni sono un pò insicuro sul risultato. Mi potete aiutare ???? es. $\lim_{n \to \infty}(n/(sqrt(n+1/n))-(n+1)/(sqrt(n))$ a me viene $oo$ potete darmi una mano per favore ?[/tex]
21
10 dic 2009, 18:43

stasolla
Ragazzi ho avuto il seguente problema: Il raggio di una circonferenza è congruente alla dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro di 96cm e una dimensione i 3/5 dell'altra.Calcola la misura della circonferenza. Allora io ho iniziato a fare tale ragionamento,per calcolare la misura della circonferenza devo conoscere la misura del raggio;so che quest'ultimo è congruente alla dimensione maggioredel rettangolo,ma come faccio a sapere quanto misura tale dimensione?? grazie
3
4 dic 2009, 11:39

giuly87-votailprof
Ciao a tutti! Non capisco perchè non riesco a fare la prenotazione on-line agli esami...inserisco tutti i dati e poi mi dice "warning".Come posso fare??

doriana
Ragazzi se ho un cerchio inscritto in un rombo avente le due diagonali lunghe 124cm e 93cm,come posso calcolare l'area del cerchio??? grazieee
1
11 dic 2009, 10:49

elbarto1993
Sull'asse x è dato un punto A e sull'asse y un punto B in modo che sia OA=3OB. Determinare l'equazione della retta AB sapendo che passa per il punto di coordinate (-1;2).
1
10 dic 2009, 23:27

Studente Anonimo
Salve. Ultimamente rivedendo gli argomenti oggetto di studio durante gi anni dell'università, sono incappato nel celeberrimo teorema di Dini. Ebbene confesso che, pur essendo laureato in Matematica ed avendo conseguentemente un certo trasporto per il ragionamento astratto, ho trovato questo teorema un pò avulso da tutto il contesto dell'analisi 2. Nel senso che, mentre gli altri argomenti si possono comunque ricondurre ad un'estensione del calcolo differenziale in più variabili e sono di ...
19
Studente Anonimo
10 dic 2009, 18:23

matty96_juve
allora raga in pratica in sto testo dove ci sono le x ci vanno inserite le parole che vi metto sotto... A number of X in the 1980s acted to drive the X of computer Awareness courses into a significant place in the school X. some of these X acted across the country, while others acted primarily only at the X school level. firstly there was the sincere X by many proponents of computer education that it was vitally X for all citizens to have some understanding of computers, what then to do, ...
4
11 dic 2009, 08:53

Marika_*
Ciao raga! mi sapete aiutare a fare un tema di italiano? "il rapporto con la religione" per favore! sono impedita a fare temi di qst genere! a vostro bisogno sarò di vostro aiuto :* rispppp! Aggiunto 42 secondi più tardi: # Marika_* : Ciao raga! mi sapete aiutare a fare un tema di italiano? "il rapporto con la religione" per favore! sono impedita a fare temi di qst genere! a vostro bisogno sarò di vostro aiuto :* rispppp!
10
10 dic 2009, 14:47

giuli994
Mi servirebbe l'analisi del periodo dei promessi sposi fino al rigo 50 del capitolo 6. Grazi mille in anticipo!
3
10 dic 2009, 15:59

Marika_*
:cry studiare,apprendere,sapere sn attività considerate da tt cmfondamentali su uno sviluppodella persona! vengono persino giudicate azioni belle e nobili! eppure specie allavostra età, nn tt apprezzano studiare. Riflettete su ciòragionando in particolr modo sul rapporto traobbligo e libertà di apprendimento"!:* Per favore chiedo aiuto urgente è x domaniiiiiiiiiiiiiii T.T
1
10 dic 2009, 15:29

Newton_1372
Mi sto esercitando sui numeri complessi, e un esercizio chiede di trovare la FORMA ALGEBRICA del numero complesso tan z, definito nel seguente modo: tan z = sin z/cos z = (e^iz-e^-iz)/2i : (e^iz+e^-iz) = (e^iz-e^-iz)/i(e^iz+e^-iz) nel libro non c'è il risultato. Potreste risolvermi questo esercizio per vedere se lo faccio giusto? Ripeto, occorre trovare la FORMA ALGEBRICA di tan z, per intenderci bisogna calcolarci la parte reale e immaginaria. Si assuma z = x+iy Grazie mille ...
11
8 dic 2009, 17:41

Adriano922
vi prego ragazzi se avete questa prsa o parafrasi datemela mi serve per domani!! :S grazie in anticipo =)
4
29 nov 2009, 11:13

petro94
ciao raga....mi servirebbe un piccolo riassunto su ogni di queste piramidi: "La Piramide Di Cheope" - "La Piramide Di Chefren" - "La Piramide di Micerino"....v prego aiutatemi :drop ...Baci baci baci
2
10 dic 2009, 18:02

s4lv4tor3
Domanda di filosofia da rispondere in massimo 8 righi (del quaderno): Perchè l'antalogia ha una connessione storico-politica con la democrazia? Questo è l'argomento: Le antilogie L’importanza della parola è una delle grandi scoperte dei sofisti. Essi non si limitarono a celebrarne la potenza, ma la tematizzarono sul piano filosofico, studiandone i problematici rapporti con la realtà e la verità. Per gli antichi filosofi il linguaggio non costituiva un interrogativo, in quanto essi ...
1
10 dic 2009, 16:41

Frank97
Raga ho bisogno urgentemente un riassunto del regime fascista xk domani ho l'interrogazione xò deve essere dettagliato ma nn lungo ^^ grz
3
8 dic 2009, 18:17