Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jennyv
ciao, dovrei fare un esercizio sui punti di discontinuità ma non so da dove iniziare... 1 )trova per quale valore di a la funzione y=e^[(x-1)/(x^2+ax)] ha in x=1 una discontinuità di terza specie. 2)determina per quale valore del parametro a la seguente funzione ha discontinuità eleiminabile in x=3 y=(x^2+ax)/(x^2-2x-3). classifica le altre discontinuità della funzione. il problema è che ho capito la discontinuità di prima e seconda specie, ma quella di terza no. non ho capito nemmeno ...
3
9 dic 2009, 19:53

gia979
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questi limiti: 1) $lim_(x->0)x(sen(1/x)-1/(sen(x)))$ 2) $lim_(x->0)(\pi^x-3^x)/x$ 3) $lim_(x->+infty)(1+1/(2sqrtx))^sqrtx spero possiate aiutarmi, grazie mille
10
10 dic 2009, 19:14

salvozungri
E' da due giorni che non passavo da queste parti e mi sono accorto che c'è qualcosa di nuovo. Ho notato che alcune parole del forum sono sottolineate e colorate in modo diverso (es analisi). Avete intenzione di creare un dizionario scientifico-matematico con struttura wiki? Grazie. Mi scuso già da ora con i moderatori se è già presente una discussione in merito.
9
15 lug 2009, 22:28

MISCION2
ciao ho questo problema che non riesco a risolvere in un triangolo rettangolo il cateto minore è lungo 18cm e l'area è di 216 cm/2 Calcola la lunghezza del perimetro del triangolo e la lunghezza delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa risultato 72cm 10,8cm 19,2cm grazie
4
10 dic 2009, 21:08

samuel9
Io propio non riesco a risolverli questi problemi sulla geometria analitica.Mi rivolgo a voi, per chi magari riuscisse a capirne la risoluzione . Ringrazio chiunque mi aiutasse. =) 1)Dato il triangolo ABC di vertici A(2;2) ; B(10;-2) ; C(2;6) , determina l'equazione degli assi dei lati. Risultato( 2x-y-12=0; x-y-4=0 ; y=4) 2)Determina l'equazione della retta passante per A(-5;4) e B(-5;-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3;2) alla retta AB .Determina l'area del triangolo ...
17
10 dic 2009, 13:56

tommyna94
raga una cosa xfavoree m spiegate in termini semplici la dissociazione e la ionizzazione?? pleaseeee dmn abbiamo compito e nn si capisce nt daal libro!
1
8 dic 2009, 16:15

mony891
Salve sono alle prime armi con la microeconomia e già riscontro i primi problemi u_u!! Allora non so da dove partire per rappresentare una funzione di utilità...ad esempio: Giovanni ha una funzione di utilità,in riferimento ai panini,che può essere rappresentata in questa forma:U(H)=10Q-Q^2,per cui l'utilità marginale risulta,in questo caso:MUQ=10-2Q.Rappresenta,in due grafici distinti,la funzione di utilità e la funzione di utilità marginale. Mi scuso se la domanda è un pò banale e spero ...

Knuckles1
Si consideri la seguente funzione: $\{((e^(xy)-xy-1)/sqrt(x^2+y^2), if (x,y)!=(0,0)), (k, if (x,y)=(0,0)):}$ (sorry, non so dove sbaglio la formula che non va a capo) Esistono valori di $k \in R$ per i quali f è continua in tutto il suo dominio? Esistono valori di $k \in R$ per i quali f è differenziabile in tutto il suo dominio? allora ho risolto il limite per $(x,y)->(0,0)$ e mi viene zero. quindi per k=0 f è continua. dopodichè, e qui c'è il dubbio, calcolo $f_x(0,0)$ e $f_y(0,0)$ che mi vengono ...
10
8 dic 2009, 15:57

_overflow_1
ciao a tutti!!! facendo qualche esercizio sulle derivate ho notato che ad esempio: se ho $y=sqrt(x)/x$ per risolverla dovrei applicare la regola della derivata di un quoziente ovvero $(f'(x)g(x)-f(x)g'(x))/[g(x)]^2$ l'ho risolta in questo modo e il risultato risultava corretto... però ragionando un po' ho notato che avrei potuto "riscrivere" la funzione in questo modo: $y=(x^(1/2))/x$ che è uguale a $y=x^(1/2-1)=x^(-1/2)$ ora facendo la derivata di questa funzione risulta ...

deserto1
Buonasera. Avrei bisogno di un consulto per il seguente esercizio tratto dall'Hernstein. Se in un gruppo finito $G$ un elemento $a$ ha esattamente due coniugati, dimostrare che $G$ ha un sottogruppo normale $N != (e), G$. Innanzitutto direi che $o(G)>2$ in quanto se fosse $o(G)=2$ si avrebbe $G={e,a}$ ma in tale caso $a$ avrebbe un unico coniugato ossia se stesso. Se $a$ ha esattamente due ...

TR0COMI
In un cosiddetto "primo approccio allo studio di funzione" (non abbiamo ancora fatto le derivate) per trovare gl eventuali asintoti orizzontali mi vedo costretto a risolvere il $lim_(x->oo)(f(x))$ ossia $lim_(x->oo)((e^x-1)/(e^x+1))$. In pratica la risoluzione di un limite nella forma indeterminata infinito/infinito. Ho provato a scriverlo in altri modi; il mio primo pensiero è stato quello di raccogliere $x$ sopra e sotto per sfruttare il limite notevole $lim_(x->0)(e^x-1)/x$ ma non riesco a ...
7
10 dic 2009, 18:16

elios2
"Sia $n$ un intero maggiore di 2. Mostrare che la somma dei cubi dei numeri che sono primi con $n$ e inferiori a esso è divisibile per $n$." Vediamo se ho capito. Preso $n$, che si fattorizzerà in $n_1*n_2*...$, devo prendere i numeri $a$, $b$, e così via, che non hanno alcun fattore in comune con $n$, con $a,b...<n$, e si ha $a^3+b^3...=0$ $(mod n)$. Come devo ...
16
6 dic 2009, 11:42

dotmanu
Ho un problema con questo integrale. Sul mio libro non tratta il caso denominatore di grado maggiore di 2. Sapete darmi qualche indicazione su come procedere per favore? $\int(5x^2+13x+2)/(x^3+5x^2+11x+15)dx$ Sono solo riuscito a scomporre il denominatore in $(x+3)(x^2+2x+5)$ e poi mi sono bloccato. Grazie
8
10 dic 2009, 13:45

Hunho
per determinare la continuita' di una funzione $f(x)={(1+logx)/(logx-(1/2))$ se x diverso da 0 $f(x)={1$ se x=0 (chiedo scusa se ho scritto male la funzione, sono un newbie e non ho scoperto ancora come fare per mettere tutto insieme) devo calcolare il limite della funzione tendente a $0+$ (continuita' dx) e $0^-$ (continuita' a sx)? ovvero $lim_(x->0^-)(1+logx)/(logx-1/2)$ e $lim_(x->0^+)(1+logx)/(logx-1/2)$ ?
10
10 dic 2009, 19:19

Studente Anonimo
Un caro saluto a tutti gli appassionati di matematica come il sottoscritto. Sono Alberto laureato in Matematica a pieni voti e abilitato all'insegnamento della matematica e della fisica negli istituti superiori. Vi scrivo perchè volevo soddisfare una piccola curiosità riguardante le funzioni trigonometriche. Come chiunque abbia studiato tirgonometria sa, queste funzioni sono definite su valori numerici che rappresentano le misure in radianti di un angolo, cioè per definire tali funzioni è ...
2
Studente Anonimo
24 nov 2009, 18:13

aulin-votailprof
ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi se le materie del prof puglisi hanno frequenza obbligatoria entrambe? per tecnica ho frequentato il laboratorio e parte delle lezioni ma non so se e' necessario un tot di presenze a lezione per essere ammessi all'esame. per legislazione e' cosi' pure? grazie 1000
1
10 dic 2009, 13:22

Hunho
come faccio a verificare che una funzione $f(x)=x^5-2$ sia invertibile in un determinato intervallo? devo verificare che sia iniettiva e surgettiva, ok, ma come faccio nella pratica?
11
10 dic 2009, 18:08

melanina1
Ciao a tutti ragazzi.. Scrivo qui per chiedervi aiuto riguardo un problema che non riesco prp a risolvere..spero mi aiuterete! " Il lato BC di u ntriangolo ABC è di 2,5 dm;determina la lunghezza di un segmento MN parallelo a esso e che divide l'altezza AH del triangolo AB relativa al lato BC nelle parti AK e KH in modo che sia AK:KH=2:3 " Grazie mille!
3
10 dic 2009, 16:31

Hunho
data questa funzione $f(x)=log_3(-x^2+4x+5)$ per $x in [0,3]$ come si fa a determinarne gli intervalli di monotonia e i massimi/minimi assoluti e relativi?
14
1 dic 2009, 14:20

klok
Oggi è il compleanno di soccerboy...chi si unisce con me nei auguri.... Tanti auguriiiiii soccergirl;)
17
25 nov 2009, 23:00