Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi serve una mano con 2 logaritmi, devo solo trovare il campo di esistenza
1)
y=radice di log(x/x-3), l'argomento del log è x fratto x-3, e tutto il log sta sotto la radice, cmq è sottointeso che sia log alla 10..(base=10)
2)
y=ln|xallaseconda-1|, logaritmo naturale in base e -nepero-
GRAZIE!!!!!!!
ciao, avrei un problema con un esercizio....
data la funzione$ f(x)= ax +b +(1-x^2)/(x-2)$
trova per quali valori di a e b si ha che$ lim f(x)=-1$ limite è per x tendente a $+infty$
a parte che il risultato del limite dovrebbe essere l'equazione di un asintoto orizzontale, non so da dove iniziare per fare l'esercizio....
Colleghi avrei una domanda...sapreste dirmi quando sarà la prossima lezione di chimica generale con sortino?

allora x mercoledi devo fare una ricerca sulla vita dei processori dal 1980 fino a i giorni nostri(su tutti i processori nn soltanto su una marca in particolare).
grazie in anticipo

Salve ragazzi,
la mia domanda è: come posso trovare i sottogruppi di un gruppo ciclico ed i loro elementi?
Relativamente all'argomento, il prof. ci ha fornito il seguente Teorema:
Sia $(G, *)$ un gruppo ciclico. Allora:
i) Tutti i sottogruppi di G sono ciclici
ii) Se G è finito, allora per ogni divisore $k$ positivo di $n=|G|$ vi è uno ed un solo sottogruppo di G di ordine $k$
Domanda: questo teorema esiste solo ed esclusivamente per i ...

Salve, stavo provando a svolgere il problema "A1" a questo indirizzo :
http://www.fisica.uniud.it/~giugliarell ... -UD_ts.pdf
No riesco a capire da dove esce il fatto che $v_1^2>=5gl$ !
Io ho ragionato così:
So che $v_1=\frac(mv_0)(m+M) $
Pongo $m_1:=m+M$.
Se $m_1$ deve fare 1 giro, allora dovrà fare almeno 1/2 giro. Supponiamo che la velocità nel
punto più alto della traiettoria sia $v_2$. Sia inoltre $A$ il punto più basso e $B$ il punto più alto
della ...

Salve,
oggi ho provato a mettere un pezzo di mela in una bacinella di acido muriatico al 25%, come mai la mela è diventata rossa e non si è sciolta?
Cosa dovrei fare per scioglierla?
Grazie!!
Io propio non riesco a risolverli questi problemi sulla geometria analitica.Mi rivolgo a voi, per chi magari riuscisse a capirne la risoluzione . Ringrazio chiunque mi aiutasse. =)
1)Dato il triangolo ABC di vertici A(2;2) ; B(10;-2) ; C(2;6) , determina l'equazione degli assi dei lati. Risultato( 2x-y-12=0; x-y-4=0 ; y=4)
2)Determina l'equazione della retta passante per A(-5;4) e B(-5;-6) e l'equazione della perpendicolare condotta per P(3;2) alla retta AB .Determina l'area del triangolo ...

f(x)= e elevato a x-1/x ragazzi come posso partire con lo studio di funzione scusate ma non ho mai trovato una situazione del genere.

salve...!!!
sono vale e vado in 3media...
avrei bisogno di un aiutino!!!! :beatin
devo fare un tema sui personaggi dei promessi sposi...
io ho scelto don Abbondio non è che mi potreste dire qualche informazione in più su di lui????? vi prego è urgentissimo mi serve per domani :mannagg
grazie in anticipoooo
valee*

Ciao a tuttii.. :)
Ho bisogno di un chiarimento sui tipi di sali..
So che ce ne sono 5 tipi, ma non ho capito bene come si fa a riconoscerli..
- Neutri
Su questi sono apposto.. sono i più semplici.
Hanno un metallo + un non metallo + ossigeno ([math]K_2SO_4[/math])
- Acidi
Come li riconosco?
Come si fa una reazione?
Come faccio a scriverne la formula?
- Basici
So che si riconoscono dall'OH nella formula, ma non so come si formano.
Potete spiegarmelo?
- Doppi
So solo che si ...

Non riesco a tradurre questa frase potreste aiutarmi?
Aetolorum praetor censebat a rege Antiocho Hannibalem classi regiae praeficiendum non esse. Liv.
Grazie mille in anticipo :hi

Dati i punti A(3,0) e B(0,-4), determinare i vertici C e D del quadrato ABCD situato nel quarto quadrante e dimostrare che le diagonali sono perpendicolari e si dimezzano.
Ho provato nel seguente modo : ho imposto BC è perpendicolare ad AB e BC= 5, trovando un sistema di secondo grado, risolvendo il quale trovo un'equazione in un' incognita di secondo grado, ma non sono convinta, c'è un procedimento più semplice ?
Ciao a tutti,
ho bisogno che mi risolviate questi esercizi sui promessi sposi (ne bastano anche pochi, non per forza tutti)
Grazie mille a chiunque mi aiuti e anche a quelli che ci provano.
Spero sappiate scaricare i file in allegato:
Esercizi formato word
Esercizi formato pdf

Ciao ragà devo rispondere a queste domande su "La quiete dopo la tempesta", ma non riesco a capirle. Potreste aiutarmi per favore??
2)Che valore assume il lontano "tintinnare dei sonagli" del carro? Trovi nella strofa una dimensione infinitiva??
3)A quale dimensione temporale è attribuita la potenza infinitiva dell'immaginazione umana? Come è invece caratterizzato il presente??
avete delle idee su che argomento potrei sviluppare nella tesina di dirigente di comunità??? e come collegarlo con queste materie:
ITALIANO
STORIA
INGLESE
PSICOLOGIA
PEDAGOGIA
DIRITTO
IGIENE E PUERICULTURA
CHIMICA
CONTABILITA' E STATISTICA
MUSICA
ECONOMIA DOMESTICA
avevo un paio di idee ma niente che davvero mi entusiasma per questo vorrei sentire quali altri argomenti potrei fare
Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi:
ah ho notato su questo sito una tesina sui 7 peccati ...

ciao a tutti,
mi sono chiesto: se l'attrito è dato da: $F_a = \mu * N$, dove $N = m*g$, allora questo non dipende dall'estensione superficie di contatto tra i 2 materiali.
Ho chiesto conferma ad altre persone e hanno confermato, ora la domanda alla quale nn ho avuta la risposta è:
- perchè allora le macchine con ruote piu' larghe hanno una maggiore aderenza al suolo (stabilita')?
dipende forse in qualche modo dal punto di contatto dei pneumatici con la superficie?
in realta' ...

Avrei bisogno di una precisazione su come si sommano due radicali con indice uguale...grazie in anticipo...
qualcuno può darmi una mano a risolvere questo esercizio??
Sia C la curva di equazioni parametriche x=t+1 e y=t con t compreso tra [-1,2] stabilire se è regolare e calcolarne il vettore tangente e la retta tangente nel punto p(1).Per quanto riguarda la retta tangente nn ho problemi ma dal libro è poco chiaro come vedere se è regolare e come calcolare il vettore .......

avrei bisogno di sapere quanto vale $e$ in determinati casi:
$e^x$ con $x->0$
$e^x$ con $x->0^+$
$e^x$ con $x->0^-$
$e^x$ con $x->\infty$
$e^x$ con $x->+\infty$
$e^x$ con $x->-\infty$