Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nala-votailprof
Ciao a tutti, casualmente ho scoperto una applicazione facebook molto interessante per noi universitari. Si chiama Univerage e permette di creare un libretto on-line, con calcolo della media aritmetica e ponderata in tempo reale e voto di partenza per il giudizio di laurea finale. univerage | Facebook Vi lascio il link, magari a qualcuno può tornare utile avere un reminder aggiornato della situazione universitaria senza dover ricalcolare a mano ogni volta che si fa un esame tutte queste ...
6
15 gen 2010, 11:58

hayat
mi potete aiutare nel fare un commento della 9 parte della tragica scoperta ...e di esprimermi il messaggio profondo di questo episodio x favore mi serve !! me la potete mandare entro il 26/01/2010 o il 27 !!! x favore mandatemela anke su msn x sicurezza..
1
25 gen 2010, 21:30

Domus92
salve, vorrei farvi una domanda: PERCHE' MONTAIGNE E' CONSIDERATO IL MAGGIORE ESPONENTE DELLA FILOSOFIA RINASCIMENTALE ANCHE SE, DIFFERENTEMENTE DAL PENSIERO DEL RINASCIMENTO, HA UNA VISIONE PESSIMISTICA DELLA CONDIZIONE UMANA??? Vi prego rispondete... grazie
1
27 gen 2010, 16:04

robertinola
ragazzi mi servirebbe tanto un confronto tra il primo canto del purgatorio, dell'inferno e del paradiso della divina commedia... Qualcuno mi aiuta?
1
27 gen 2010, 17:59

Rossella95
Ragazzi mi potete dire una frase con ebbero evitato, avrete riflesso e avemmo ascoltato. Vi ringrazio in anticipo :hi :thx
1
27 gen 2010, 16:16

pizzi
$ lim_{x to 2}1/(x-2)int_{8}^{x^3} 1/logt dt $ Qualcuno mi può aiutare con questo limite per favore?? Io ho provato a usare subito l’Hopital per togliere l’integrale..ma non riesco ad arrivare alla fine..
4
27 gen 2010, 22:29

SARY STAR
ciao raga dv posso vedere un matrimonio all'inglese?
3
12 gen 2010, 17:03

alepinkstar
allora oggi in classe a causa di uno sciopero erano presenti 13 alunni su 27 e i presenti mi hanno detto che la prof vuole portare l'elenco dalla preside perchè ritiene che è una assenza di massa. personalmente credo che l'assenza di massa sia quando un'intera classe si assente e non solo metà. quindi vorrei sapere ci potrebbero essere conseguenze da questa assenza di più persone?

Marshal87
Ciao a tutti, la domanda sarà sicuramente banale, però vorrei togliermi un dubbio(grave) che ho prima di continuare. Allora, ho un esercizio che dice: Dire se il sottoinsieme è lineramente dipendente e perchè: ${1-x^2,1+x}$ nello spazio vettoriale $R2[x]$ La mia idea era di fare qualcosa del genere: $a(1-x^2)+b(1+x)=0$ considerando quindi $a,b € R$ e considerare i polinomi indipendenti solo se l'unica soluzione dell'equazione è $a=0 , b = 0$ In questo caso, ...
2
26 gen 2010, 02:26

UgoFoscolo901
Salve a tutti, un noto teorema ci dice che se una funzione è derivabile in un punto allora in quel punto sarà anche continua. Ma, se data la funzione f, questa è derivabile in un punto x, allora possiamo essere certi che la derivata f' è continua in quel punto? Io credo che non sia scontato a priori, ma non sono riuscito a trovare un controesempio. Grazie

lilla69
Scrivi l'equazione del fascio di rette per il punto P di coordinate (-1,-3) e tra queste infinite rette trova la retta r parallela a 2x+y-1=0 e la retta s perpendicolare a x-3y=0. Rappresenta graficamente le due rette e trova il loro punto di intersezione. Vi prego aiutatemi non ho capito molto come si fa....è davvero urgente perchè mi ci interroga la prof.... grazie a chi riesce ad aiutarmi.....rispondetemi presto vi prego
10
27 gen 2010, 21:31

beltipo-votailprof
Nome: Claudiio Marra Materia:Storia della fotografia Cortesia: 'nzomma..fa molto dottor house Comportamento in esame: impeccabile Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail: mai avuto problemi con lui Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso: avanzatissimo
21
2 lug 2007, 13:24

marcook1
Salve, vorrei sapere se qualcuno sa come parametrizzare(ed eventualmente come si ragiona per farlo) la superficie $y=f(z)=1+cos(z)$ che ruota intorno all'asse z per valori di $-pi<z<+pi$; io ho sempre parametrizzato superfici semplici come sfere, coni ecc... ed è tutto il pomeriggio che provo ma proprio non mi riesce....ed il professore non lo spiega da nessuna parte Io ragionando ho capito che questa superficie è in pratica una campana rovesciata e sono giunto alla conclusione ...
2
27 gen 2010, 19:18

Moai89
ciao a tutti..mi è venuto un dubbio atroce... se conosco 3 versori $\hat i'=a\hat i+b\hat j +c\hat k$ $\hat j'=d\hat i+e\hat j +f\hat k$ $\hat k'=g\hat i+h\hat j +l\hat k$ la matrice M= $((a,b,c),(d,e,f),(g,h,l))$ mi rappresenta i nuovi versori nella terna "vecchia" no? ora se voglio un vettore $\vec v'$ nella nuova terna noto $\vec v$ nella vecchia devo fare $\vec v'=L^T\vec v$ con $L^T$ matrice di trasformazione....ora la mia domanda è...$L^T$ è la matrice M che ho scritto io o la sua trasposta??
2
24 gen 2010, 23:38

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere chiarimenti per determinare tutte le soluzioni della seguente congruenza: $x^7-=5 mod 77$ Per il teorema di Fermat-Eulero non dovrei trovarmi come soluzione $x=5^d$? Non so però come andare avanti e calcolare $d$, poichè se applico Euclide a $7$ e $Phi(77)=60$ ottengo un coefficiente di $7$ che è $-17$. Trovo infatti che: $(1=(2)60+(-17)7)$. Dove sbaglio?

mark930
ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio ma non si trova, i dati sono: [math]F(0,3) direttrice \\ y=-1[/math] alla fine con il sistema escono queste 2 equazioni: [math]4ac-12a+1=0 \\ 4ac-1+4a=0[/math]
8
27 gen 2010, 21:55

TTTuriddo
Buongiorno a tutti ho bisogno dello svolgimento di questo esercizio nn riesco a capire come farlo ... I punti a(1;0) e c(3;2) sono gli estremi di una diagonale del rombo abcd di area 8 . Determinare : a) i vertici b e d ( d di ordinata negativa) del rombo abcd b) la distanza fra gli ortocentri dei triangoli abcd c) i punti p della retta y=-3x-1 per i quali risulti: ph=6pk essendo ph e pk distanze di p rispettivamente dalle rette ac e bd d) detto m il punto d'incontro delle ...
10
27 gen 2010, 12:16

mark930
salve, vorrei sapere come muore Luca e chi è?
4
27 gen 2010, 19:05

stefano_89
Ciao a tutti.. mi sono imbattutto nello sviluppo di questo inifnitesimo: $log(sqrt(x - 4) - 1)$ per $x->0$ Va bene se pongo: $sqrt(x - 4) = 2 + 1/4x + ..$ cioè ne faccio lo sviluppo, e poi lo sostituisco dentro il logaritmo ottenendo: $log(1 + 1/4x) = 1/4x - 1/32x^2..$ è corretto ? Grazie..
2
25 gen 2010, 09:17

antony26
Ciao a tutti, mi sono scontrato con questo problema sugli argomenti citati nel titolo della discussione, e non so proprio come riuscire a risolverlo. Vi chiedo quindi delle delucidazioni che mi possano permettere, oltre a risolvere suddetto problema, di risolvere esercizi affini. Questo il testo: Valutare mediante la formula di Mac-Laurin di secondo ordine l'errore commesso per calcolare $cos0.5$. Sperando che possiate aiutarmi, vi ringrazio anticipatamente! Antony
1
27 gen 2010, 12:55