Commento e analisi testuale poesia

giox91
Ciao ragazzi, mi servirebbe il commento e l'analisi testuale di questa poesia per domani:

ALLE VITTIME DI MAUTHAUSEN

Troverò in paradiso le parole non dette,
capitelli di colonne rimaste a metà.
Scaglie di stelle esplose, private di ogni luce,
antiche fontane secche che ritrovano il canto.

Troverò in paradiso quel macilento tralcio rosa
che a Mauthausen fiorì dietro la baracca quattordici.
Avrà i suoi occhi ogni cosa capace di durare,
miracolata, innocente, ostinata e radiosa.

Troverò in paradiso la tua e la mia pazienza.
Ne faremo un collage con rendez-vous mancanti ,
e velieri arenati, e brandelli di scienza,
bandiere intrise di pianto, ostinate a sventolare.
(Maria Luisa Spaziani da “i fasti dell’ortica” - Torino 1924)

Vi ringrazio in anticipo per il grande aiuto.
Ciao!

Aggiunto 1 giorni più tardi:

Ragazzi, scusate... nessun aiuto?? Almeno se riuscite a fare l'analisi testuale ve ne sarei grato.

Aggiunto 1 giorni più tardi:

Ciao, non c'è qualcuno che mi può aiutare?

Risposte
alessandrissimo
ciaou

Francy1982
hai lavorato molto bene, ho coretto qualcosa della forma e sottolineato una frase che devi sistemare per far capire il soggetto

COMMENTO E ANALISI:
Questa poesia, scritta da Maria Luisa Spaziani, ci riporta al novecento, un periodo che è stato teatro di azioni disumane, la più grande è quella del genocidio degli ebrei.

“Alle vittime di Mauthausen” è una poesia divisa in 3 strofe di 4 versi. Ogni strofa inizia con l'Anafora “Troverò in paradiso”. Ella (a chi si riferisce???) dice che recupererà le parole nascoste, gli eventi e le azioni che sono stati compiuti in parte. Troverò frammenti di eccellenze perduti e privi di luminosità, persone che riscoprono la loro capacità nel canto.
Nel terzo verso c’è un’allitterazione che rende evidente il ripetersi di certe lettere: “Scaglie di Stelle Esplose”.
Troverò in paradiso quel deperito ramoscello di rosa, unica fonte di un colore vivido, che sbocciò dietro la baracca quattordici del campo di concentramento.
Ogni sguardo, viso o oggetto rifletterà il suo colore, la sua luminosità, la sua vivacità, la sua purezza e la sua capacità di mutare il sentimento di uomo.
E’ presente una rima al primo e ultimo verso: “ tralcio di rosa”, “ostinata e radiosa”; inoltre prevalgono le parole positive a differenza della prima strofa dove ogni cosa sembra avere un carattere oscuro e grigio.
Troverò infine i tuoi pensieri, le tue opinioni e la tua serenità; uniremo le opportunità perdute, i desideri svaniti, le idee, le menti scientifiche, gli stendardi grondanti di lacrime; forti del loro spirito combattivo, pieni di ideologie e di aspirazioni. Prenderemo tutto e ne parleremo durante un incontro. E’ presente un’altra rima al primo e terzo verso: “pazienza”, “sicenza”.

giox91
Ok allora scrivo qualcosa adesso, così magari potete dare un'occhiata....dovrei portarlo domani. Ciao e grazie ancora

Aggiunto 32 minuti più tardi:

Ho buttato giù qualche considerazione, non so se può andare bene....magari potete aggiustare o modificare qualcosa o magari aggiungere delle opinioni.

COMMENTO E ANALISI:
Questa poesia, scritta da Maria Luisa Spaziani, ci riconduce con i pensieri al 900’, periodo in cui si assisté ai disumani genocidi degli ebrei. “Alle vittime di Mauthausen” è una poesia divisa in 3 strofe di 4 versi. Ogni strofa inizia con la parola “Troverò in paradiso” che è un ANAFORA, ovvero la ripetizione ad ogni inizio di strofa. Ella dice che recupererà le parole nascoste, gli eventi e le azioni che sono stati compiuti in parte. Troverò frammenti di eccellenze perduti e privi di luminosità, persone che riscoprono la loro capacità nel canto.
Nel terzo verso c’è un’allitterazione che rende evidente il ripetersi di certe lettere: “Scaglie di Stelle Esplose”.
Troverò in paradiso quel deperito ramoscello di rosa, unica fonte di un colore vivido, che sbocciò dietro la baracca quattordici del campo di concentramento.
Ogni sguardo, viso o oggetto rifletterà il suo colore, la sua luminosità, la sua vivacità, la sua purezza e la sua capacità di mutare il sentimento di uomo.
E’ presente una rima al primo e ultimo verso: “ tralcio di rosa”, “ostinata e radiosa”; inoltre prevalgono le parole positive a differenza della prima strofa dove ogni cosa sembra avere un carattere oscuro e grigio.
Troverò infine i tuoi pensieri, le tue opinioni e la tua serenità; uniremo le opportunità perdute, i desideri svaniti, le idee, le menti scientifiche, gli stendardi grondanti di lacrime; forti del loro spirito combattivo, pieni di ideologie e di aspirazioni. Prenderemo tutto e ne parleremo durante un incontro. E’ presente un’altra rima al primo e terzo verso: “pazienza”, “sicenza”.

Francy1982
ciao purtroppo ho cercato anche su internet ma nn ho trovato nulla...prova a scrivere te qualcosa che poi noi la correggiamo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.