Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ClarkSt
Salve. Torno a fare domande di un certo tipo, perche' questa comunita' e' il miglior modo che ho trovato di "farsi spiegare" le cose... e quindi ringrazio, ancora, anticipatamente. Passiamo al problema: mi viene chiesto di trovare una matrice $A in RR3,3$ avente autospazi $ {x in RR3 : 2x1-2x2+x3=0} , ((2),(-2),(1)) $ tale che $A^2 = A$. Primo dubbio: per come sono scritti i due autospazi, sono uno il trasposto dell'altro? Posso trattarli come se avessero gli stessi valori? Ora... il mio ragionamento e' ...
4
26 gen 2010, 20:07


luca91
il mio prof ha detto di fare un tema su questa traccia: "l'amicizia per dante e per te" mi potreste aiutare? x favore grazie mille
4
25 gen 2010, 19:07

frenky46
Data una sequenza di caratteri alfabetici dire quante volte è presente in essa ciascuna lettera. Questa è la traccia del programma, non riesco a capire come far cercare ciascuna lettera, avevo pensato di inserire diverse variabili ma ciascuna per il conteggio di ogni lettera dell'alfabeto utilizzando switch, però mi sembra un procedimento troppo lungo. C'è un modo più semplice e pratico per risolverlo? Grazie
22
26 gen 2010, 09:36

valeria89-votailprof
scusate volevo chiedervi, visto che il sito del nostro corso non è stato aggiornato, se potreste inserire i nuovi appelli del 2010..per favore!! grazie e buono studio a tutti!!! :caffe:

brothh
ciao sto provando a fare un sistema con equa dell'ellisse uguale a 4x2 +27y2=27 e con equaz della retta 2x + 3y-6=0 ho provato e mi esce ma con un procidimento che nn penso sia corretto. mi potete dire come si fa?grazie
11
27 gen 2010, 15:17

pikkolafarfalla
1Stando sul punto di partire Catilina ritenne che sarebbe stato più sicuro riorganizzare l' esercito 2 Caio salpate le ancore organizzò la spedizione talmente bene che gli uomini non volevano più ritornare dopo la fondazione della città 3 La vita deve avere uno scopo, non apprezzo l' uomo che stando sul punto di vincere guarda in dietro per compiacersi 4 So che quando vado a scuola per imparare devo impegnarmi al punto che spesso sto per cadere
1
27 gen 2010, 09:45

Lordofnazgul
Ciao a tutti! avrei bisogno di una delucidazione su queste esercizio: Stabilire se il seguente polinomio in Q[x] è irriducibile, e trovare la sue fattorizzazione in irriducibile $ 2x^4- 8x^2 + 3;$ io ho provato a trovare le soluzioni ponendo t = x^2 solo che mi venivano delle soluzioni con delle radici, quindi non essendo quadrati perfetti non possono appartenere a Q[x] ora però, cosa vuol dire trovare la sua fattorizzazione in irriducibile?? cioè, siccome ho delle soluzioni che ...

slashetto
2b(x-2b)+x+1=0 come si svolge???? grazie 1000
5
27 gen 2010, 15:06

Ahi1
Ciao a tutti! Oggi mi sono messo di impegno e cerco, così come ho fatto un paio di mesi con il pacchetto d'onda, di mettere un po' in ordine la teoria esull'adattamento a singolo e doppio stub. Naturalmente lo posto non solo per farmi aiutare nel caso ci siano eventuali errori (e per rispondere alle mie domande), ma anche per aiutare (spero) chi sta studiando tale argomento. Adattamento a singolo stub L'adattamento della linea può essere ottenuto mediante l'uso di uno stub (in ...

fanatyk-votailprof
Salve qualcuno può dirmi con esattezza le pagine e i capitoli del libro "Storia del mondo contemporaneo" da portare all'esame di storia contemporanea del 29 gennaio??? Grazie!!!

spattara
sono 2 esercizi capitati agli esami di statistica dell'università di L'Aquila, facoltà di economia. sono certa che si tratta di calcolo combinatorio, ma i miei ragionamenti non mi hanno ancora convinto. mi date un aiutino??? es 1 si gettano 51 palle in 51 buche differenti. calcolare 1)probabilità che cadano tutte nella stessa buca 2)che cada ognuna in una buca differente dall'altra es 2 nella trasmissione "affari tuoi" si estraggono a sorte 20 pacchi contenenti 10 premi in euro e 10 ...
19
19 gen 2010, 18:09

mistake89
Ciao a tutti. Dal prossimo semestre inizierò a studiare topologia, ma in questi giorni un noto sito editoriale mi ha offerto degli sconti molto interessanti di cui usufruire in breve tempo. Volevo perciò comprare tra le altre cose un testo di topologia, e tra quelli segnalati dal mio docente ci sono questi 3... li conoscete? Qualche consiglio? 1.V.Checcucci,A.Tognoli,E.Vesentini “Lezioni di Topologia Generale” Ed.Feltrinelli 2. G.Tallini “ Strutture geometriche” Ed. Liguori 3. I.M. ...
4
5 gen 2010, 12:40

pavola-votailprof
Salve ragazziiiiiii.....volevo sapere se si sa la data dell esame di soc. dei fenomeni politici...e se qualcuno ha la relazione della conferenza di dicembre...e se qualcuno ha qualche riassuntino ........grazie in anticipo...:p

ema-votailprof
Ciao ragazzi, allora, aiutatemi in un paio di cose : Art. 15. Propedeuticità 1. Gli insegnamenti di “Istituzioni di diritto privato I” e “Istituzioni di diritto privato II” sono propedeutici agli esami fondamentali dei seguenti settori scientifico-disciplinari: - IUS/01 (Diritto privato) - IUS/02 (Diritto privato comparato) - IUS/04 (Diritto commerciale) - IUS/07 (Diritto del lavoro) - IUS/10 (Diritto amministrativo) - IUS/12 (Diritto tributario) - IUS/13 (Diritto internazionale) - IUS/14 ...
10
13 gen 2010, 02:15

winna88-votailprof
salve a tutti ragazzi... siccome lavoro e non ho avuto modo di seguire le lezioni della prof frescura di storia economica qualcuno è cosi gentile da darmi cosa bisogna studiare...se c sono ancora tt e 3 i libri oppure qualcuno bisogna saltarlo??!!vi prego aiutatemi attendo vostre notizie in modo tale che mi regolo x quale materia dare prima...grazie mille un bacio winna88 ps.in bocca al lupo a tutti x questa sessione di esami...:)

serway2
Si considerino i due polinomi $p(x)=\sum_{i=0}^m p_ix^i, q(x)=\sum_{i=0}^n q_ix^i$, di gradi m ed n rispettivamente. Il polinomio prodotto r(x) = p(x)q(x), ha grado m + n e denotandolo con $r(x)=\sum_{i=0}^(m+n) r_ix^i$, i suoi coefficienti ri, i = 0, . . . ,m + n sono definiti come segue: $r(i)=\sum_{k=0}^i g_k$ $g_k={(0, se k>m oppure i-k>n), (p_k q_(i-k), text{altrimenti}):}$. Scrivere una function Matlab che, ricevuti in input due vettori p e q contenenti i coefficienti $p_i$ e $q_i$ dei polinomi p(x) e q(x), rispettivamente, fornisca in output il vettore r ...

thedarkhero
Siano V spazio vettoriale e $phi:V->V$ endomorfismo. Siano $a_1,...,a_r$ autovalori distinti di $phi$ e $v_1,...,v_r$ i relativi autovettori. Allora $v_1,...,v_r$ sono linearmente indipendenti. Come si può dimostrare?

Cilibrizzi
Salve, oggi ho provato a fare un'esercizio sui processi stocastici, il testo dice: dato il seguente processo stocastico: $x(k,t) = \sum_{k=- infty}^infty A_k*rect((t - 3T - delta)/(3T))$ dove $\delta$ è una variabile aleatoria uniformemente distribuita nell'intervallo $I=[0,3T]$ mentre $A_k$ una variabile aleatoria discreta avente densità di probabiltà $f_\delta(x)={(p,se x=-1),(p-p^2,se x=-3),(1-2p+p^2,se x=1):}$ con $p in [0,1]$ e le variabili aleatorie $A_k$e$\delta$ indipendenti Il testo chiede di determinare ...
8
25 gen 2010, 21:50

chia?-votailprof
scusate ragazzi ..ma qualcuno saprebbe dirmi le domande piu frequenti del professore o dell'assistente se ce l'ha...vi prego rispondete al piu presto devo fare un ripasso veloce e ho l'esame lunedi ...grazie mille in anticipo