Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tommy85
Ciao a tt!! ho le idee un po confuse sara' perchè sto studiando piu' materie insieme...riguardo la chimica inorganica vorrei capire come faccio a distinguere un acido forte o debole e una base forte o debole x poi poter fare la dissociazione? aiutatemi raga' sto impazzendo sugli esercizi!

Ev3nt
Leggendo i topic riguardanti gli utenti che hanno cercato aiuto durante un esame, viene sempre sottolineato il ban infinito per il colpevole, oltre ovviamente " la denuncia agli organii competenti",. Mi piacerebbe sapere quale logica ci sia dietro una condanna a vita. Nel nostro paese neanche reati di mafia o strage vengono puniti con tale severità. La mia è solo curiosità e non vuole essere una polemica, anche se in questo fatto si nota un atteggiamento tipico di molti professori, ovvero ...
25
27 gen 2010, 09:09

Brando
Continuate questa frase a modo vostro, divertitevi a più non posso! Ettore è andato via e non ritornerà più...
1
28 gen 2010, 21:54

Andrea9905
Salve a tutti, Io sono nuovo della community... ho saputo da alcuni miei amici che molti dubbi di algebra lineare vengono risolti dal personale e dagli iscritti di questo sito... Ecco il seguente esercizio: In C_3X3 si diagonalizzi la matrice | 2 -3| A=| | | 3 2| Mi sembrava un esercizio banale... Vado a risolvere il polinomio caratteristico ottengo giustamente due autovalori: x_1= 2+ i*sqrt(3) x_2= 2- i*sqrt(3) In tal modo mi sono trovato i due ...
24
28 gen 2010, 17:03

carezzadiluna
(1/3x2-2/3)2:(-4/9)-[3x2+y(3x-9/5y)+2(1/2x-3/5y)2]2:(-7)
8
28 gen 2010, 20:26

fed_27
ciao a tutti volevo verificare se questi esercizi che ho fatto sono stati risolti correnttamente trovare i punti critici della sequente funzione $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)/(1+x^2+y^2)$ $fx=((2x)*(1+x^2+y^2)/(sqrt(x^2+y^2))-2x(sqrt(x^2+y^2)))/(1+x^2+y^2)^2$ $fy=((2y)*(1+x^2+y^2)/(sqrt(x^2+y^2))-2y(sqrt(x^2+y^2)))/(1+x^2+y^2)^2$ dovrebbe venire solo il punto (0,0) come minimo altro esercizio questo non ho dei dubbi $intint(x-1)/((x-1)^2+y^2)dxdy$ mi dice che il dominio è $(x-1)^2+y^2>=1, 0<=y<=sqrt3(x-1) , 1<=x<=2$ se anche provo a fare una sostituzione del tipo x-1=u e y=v non mi trovo con il dominio perke viene $(u)^2+v^2>=1, 0<=v<=sqrt3(u) , 0<=u<=1$ da una parte mi ...
3
27 gen 2010, 17:24

wolf90
Forse sono banalità, ma non riesco a capire bene il significato di $delta$ nella definizione di limite, ovvero: $lim_(x->x_0)f(x)=l$ $AA epsilon>0, EE delta=delta_(epsilon) $ tale che $ |f(x)-l|<epsilon$ se $0<|x-x_0|<delta, x in A$ Capsco che $epsilon$ sia un numero piccolissimo, ma mi ricordo che alle superiori i limiti erano dimostrati anche senza l'utilizzo di $delta$... Grazie per le risposte
2
28 gen 2010, 20:44

tori90
salve a tutti, ho questo problema, ma attualmente non riesco a risolverlo Siano date le 2 rette $\r:{(x=t-2),(y=2t),(z=t-1):}$ ed $\s:{(x=-z),(y=2z):}$ scrivere l'equazione della retta incidente le due rette e perpendicolare ad entrambe (retta di minima distanza) ho provato a pensare a diverse soluzioni, ma il massimo che riesco a fare è trovare una retta incidenete ad entrambe e perpendicolare soltato ad una (tramite la formula della distanza retta punto) Ringranzio anticipatamente per le risposte, ...
3
28 gen 2010, 13:51

marcus1121
Come mai l'inverso di $-1$ è $-1$? Se io faccio $ -1*1/-1$ non dovrebbe essere 1...sicuramente c'è qualcosa che non ricordo! Grazie
3
28 gen 2010, 13:28

indovina
Ho questo integrale e non so come risolverlo. Ho provato per sostituzione, ma non sembra dar nulla. $\int(e^(1/x))/x^2$ in $(1,+oo)$ come procedere?
5
28 gen 2010, 16:08

Ninphyl1
Sto preparando l'esame di analisi 1, e il mio professore ha messo nel programma una voce del tipo: Ho cercato in tutti e due i libri che ci ha consigliato e un pò anche su internet, ma non riesco a capire dove devo focalizzare il mio studio per quanto riguarda questo argomento, ho solo capito che ha molto a che fare con i teoremi fondamentali del calcolo differenziale ma non riesco ad andare oltre e trovare un nesso. Chiedo inoltre degli ...
9
28 gen 2010, 16:05

Lovely_pink
mi aiutate: paventare deriva dal latino pavor paura e da pavere temere.cosa significa l'aggettivo pavido? quale è un suo sinonimo? qual è ii suo contrario? spavento /spaventare ha la stessa origine :dimostralo vi prego urgente domani mi interroga
4
28 gen 2010, 17:40

elios2
"Sia $ABC$ un triangolo isoscele di base $BC$ con l'angolo al vertice $BAC$ minore di 60°. Si costruisca un altro triangolo $PQR$, di base $QR$, circoscritto e simile ad $ABC$, tale che il punto $A$ appartenga al segmento $QR$ e si abbia $QA= 2*AR$." Premettendo che con le costruzioni geometriche mi ci prendo davvero a ****tti, ho tentato di iniziare a ragionarci. Traccio la ...
9
27 gen 2010, 16:34

Jako Stone
1) In un triangolo inscritto in un semicerchio la proiezione di un suo lato sul diametro misura 12.6 cm sapendo che l' area dell' intero cerchio è 961.625 cm². Calcola l' area e il perimetro del triangolo.
4
28 gen 2010, 19:37

littlekikka
ciao raga mi sono appena iscritta!!!!!!!qst'anno ho la maturita,faccio l'istituo alberghiero a rieti k mi aiuta a preparare la tesi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
28 gen 2010, 15:33

dado94
salve a tutti. Mi servirebbe per sta sera Un riassunto o comeunque un'elenco dei contenuti di quest'opera (Catullo, Carme 64(LXIV)), vi prego di aiutarmi...non lo trovo..grazie in anticipo !
1
28 gen 2010, 15:10

Tommy85
nelle pile cè sempre una sostanza che si riduce (catodo) e una che si ossida(anodo) il problema è saperle distinguere ad esempio ho queste due coppie: Co3+/ Co2+ e Cr2O7/Cr3+ quale si ossida quale si riduce è perchè? Cè una regola fissa? Io farei cosi'Co3+ + 1e- ---> Co2+ quindi si riduce e Cr2O7 +3e- --->C3+ lo stesso si riduce come si fa??? grazie aiutemi il prima possibile che devo fare un esame a breve

aleio1
Salve, ho un problema. Non riesco a capire perchè gli elementi di un anello quoziente [tex]A/I[/tex] con [tex]I[/tex] ideale sono tutti della forma [tex]x+\alpha[/tex] con [tex]x\in A[/tex] e [tex]\alpha\in I[/tex]. E' una cosa un po' stupida, ma non capisco perchè proprio questa forma. Perchè non (sempre con le stesse convenzioni) [tex]x\cdot\alpha[/tex]??

Marshal87
Ciao a tutti, vorrei approfittare ancora una volta della vostra disponibilità per chiarmi un concetto che non mi è chiaro, quello della matrice associata ad un riferimento. Dal mio libri(libricino) "Appunti di geometria" non riesco ad avere un chiaro concetto di tale matrice. In particolare il libro dice: sia $f: V_n -> V_m^{\prime}$ un applicazione lineare e siano due riferimenti $R = (e_1,e_2,...,e_n) in V_n$ $R^{\prime} = (e_1^{\prime},e_2^{\prime},...,e_n^{\prime}) in V_m^{\prime}$. Sia inoltre $f(e_1) = a_11 e_1^{\prime}+a_21 e_2^{\prime}+...+a_m1 e_m^{\prime}$ Per conoscere $f(v)$ basta ...
2
28 gen 2010, 02:08

el principe
Allora sto facendo degli esercizi con i limiti e ora devo utilizzare l'o piccolo solo che non ho capito bene il suo valore...ad esempio perchè $sen x = x + o(x)<br /> $cos x = 1 - x^2/2 + o(x^2) $log(1+x) = x + o(x)<br /> $e^x = 1+x +o(x)$ qualcuno mi può aiutare?