Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, ho qualche difficoltà con il seguente problema di Cauchy:
u[size=75]III[/size] - u[size=75]II[/size] -5u[size=75]I[/size] -3u = $ e^{3t} $ +t
u(0)= -(4/9)
u[size=75]I[/size](0)= 2/3
u[size=75]II[/size](0)=0
(perdonate la scrittura, non ho ancora imparato molto...)
dunque io ho risolto il polinomio caratteristico trovando tre soluzioni: (-1) con molteplicità 2 e (3) con molteplicità 1
quindi u(t) = a$ e^{-t} $ +bt ...

Ci tengo a pubblicare questo post per suscitare un pò di riflessione personale in coloro che lo leggeranno. Non ho parole in quanto a quello che è successo però giungo ad una coclusione: LA VITA Và VISSUTA MINUTO PER MINUTO e non serve a nulla piangersi addosso!!!
Leggete-->Inserire qui il testo del link...
Non meritava di morire!Cosa aveva fatto di male?

Salve a tutti,
fra poco tempo avrò l'esame di algoritmi e strutture dati, e non ho capito bene come si risolvono le equazioni di ricorrenza:
$T(n) = aT(n/b) + cn$
Allora quelle di questa forma so che si possono risolvere applicando la sostituzione $b^k = n$, poi moltiplico ambo i membri per $1/a^k$, e poi applico un'altra sostituzione tipo $G(k) = T(b^k)/a^k$. Ora, fatto tutto questo posso risolvere l'equazione mediante telescoping...
Il problema è che a volte mi capita ...

ciao a tutti.. mi potete aiutare a fare dei collegamenti x la mia tesina d esame.. sarebbe la concezione freudiana della personalità k ho già collegato cn la personalità x froid e con la coscienze di zeno italo svevo.. ma poi?? quindi una tesina sulla personalità..
Ciao a tutti,premetto che grazie al vostro sito sono scampato molte volte a interrogazioni,esami di riparazioni :fuck ,ecc ecc quindi vi ringrazio di cuore :D ..."Purtroppo" sono arrivato al fatidico ultimo anno,e questa sera mi è preso un attacco di Pazzia acuta e ho cominciato a "Pensare" (o meglio ci ho provato)a che argomento trattare per la tesina...se non fosse per un piccolo problemino I AM PRIVO DI FANTASIA -.- ovviamente ho cercato di prendere spunto dalle numerosissime tesine che ...
ragazzi nn riesco a fare la relazione sul libro "la promessa" ho bisogno del genere,trama,personaggi (con descrizione), ambientazione tecniche narrative, linguaggio. perfavore sono disperato e nn so scrivere bn in italiano quindi voi ke siete più bravi aiutatemi!!! grz mille

CIAO RAGA!!!!mi servirebbe una lettera a un ragazzo che a poca voglia di studiare....in questa lettera devono esserci scritti anche consigli, aiuti ecc....[/colo :popo :windows :wc :teach :surprise :wall :workinprogress :sega :anal :zomp :zitto :xmas :witch :pirate2 :pesi :phone r]
ciao ragazzi :scratch mi serve un aiutino.
allora mi potete dire quali sono i prodotti ((maggiormenti prodotti a SUD)....e quali sono i prodotti(maggiormente prodotti al NORD)....del mondo. non d' italia.
grazie mille.
speriamo che mi rispondite in + possibili
grazie! grazie!
Salve ragazzi, questa volta il problema sorge con il Modulo
$f(x) = {(3|x|-1,if x<=1),(ax^2+bx+1,if x>1):}$
Per la continuità abbiamo
$\lim_{x \to \1^-}(3|x|-1) = 2$
$\lim_{x \to \1^+}(ax^2+bx+1) = a+b+1$
Quindi $a=1-b$
Allora sappiamo che $|x|= -x$ se $x<0$ e $|x|=x$ se $x>0$ e quindi
Adesso come devo trattare $3|x|-1$ per il calcolo della sua derivata?
Dato che $3|x|-1$ per $x<=1$ bisogna forse trattarla in due casi distinti? Ovvero ...
Sia $f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ derivabile
I) Si provi che se $\lim_{x \rightarrow + \infty} f'(x) = -1$ allora $\lim_{x \rightarrow + \infty} f(x) = - \infty$
II) Si provi che se $\lim_{x \rightarrow + \infty} f'(x)$ esiste e vale $L \in \bar{\mathbb{R}} $ e $\lim_{x \rightarrow + \infty} f(x) = -1$ allora $L=0$
III) Si provi che se $f$ è convessa allora esistono $\lim_{x \rightarrow - \infty} f(x)$ e $\lim_{x \rightarrow - \infty} f'(x)$
Qualche idea ce l'ho ma mi sembrano tutte piuttosto informali...
Per esempio per il punto I) direi che in un intorno di $+\infty$ la derivata è negativa, ...

Ciao.
Ho questa successione: $1/(sqrt(n)+2)$
Sul libro dice che è monotona decrescente.
Non riesco a capire come si fa a vedere se una successione è monotona crescente o decrescente.
Ad esempio $1/log(n)$ è decrescente, ma è monotona?

Salve a tutti.
il problema è il seguente:
Sia $L_t$ (al variare del parametro t) il sottospazio generato da:
$S_t$ = [(-2,1,3,0),(2,1,1,-1),(2,3,2,1),(0,t+1,-1,-2) ]
Determinare la dimensione di $L_t$ al variare del parametro t. Posto poi t= -3 descrivere $L_-3$ . Se $B_-3$ è una sua base, completarla ad una base di $R^4$ .
Questo esercizio l'ho gia prorposto in passato.
lo ripropongo pe dirvi almeno la ...
:disapp vorrei fare una tesina che riguardi la donna e in particolare la parità di diritti con l'uomo, per cercare di capire se la sua cndizione è uguale o diversa a come lo era nel passato, nonostante il movimento di emancipazione femminile. in poche parola vorrei fare una sorta di parallelo con altre donne della storia più o meno famose. dite che si può fare?? le materie che vorrei inserire sarebbero (ancora ben da definire):
italiano ma non so cosa..
francese madame bovary
latino la donna ...
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un chiarimento sul concetto di limite e di derivata...
1)Allora per poter fare il limite per x che si avvicina ad x con 0(x che tende ad x con 0)
x con 0 deve essere un punto di accumulazione...Ma voi mi insegnate che un punto di accumulazione alcune volte è un punto di frontiera..giusto?? Cioé in un X=[0,1[ io ho che i punti 0 e 1 sono sia punti di accumulazione sia punti di frontiera..
Ma io non capisco una cosa...Perché quando io calcolo il limite ...

Buonasera!
Credo di non aver ben capito cosa sia una matrice associata ad un'applicazione lineare, e quale sia la differenza tra questa, e la matrice di cambiamento di base.
Per quanto ho capito,con quest'ultima posso determinare le coordinate di un vettore in una base B, conoscendo le coordinate dello stesso in un'altra base D.
Giusto?
Allora l'unica differenza che riesco a percepire tra questa e una "matrice associata", è che con quest'ultima, avendo le coordinate di un vettore v in una ...

Salve a tutti!
sono nuova del forum, anche se mi è già capitato di venire a leggere qualcuno dei vostri topic da visitatrice
spero di ricevere e dare (per quel che posso ) tantisssssimi consigli e aiutini!
vi saluto tuttiiii!

Vi propongo questo limite che sono riuscito a risolvere ma il mio libro di testo dà un'altro risultato.
$\lim_{n \to \infty}(1+1/n^n)^(n!)$
Io ho proseguito in questo modo:
$\lim_{n \to \infty}[(1+1/n^n)^(n^n)]^((n!)/n^n)$
Il contenuto della parentesi quadra tende ad e quindi il tutto tende ad $e^((n!)/n^n)$.
L'esponente $(n!)/n^n$ tende a 0 in quanto
$0<(n!)/n^n<1/n$ quindi tende a 0 per la proprietà dei carabinieri. A questo punto il limite risultante dovrebbe essere e^0 quindi 1. Il mio libro dice che il limite ...

1)abitanti di Tebe mandate truppe ad Atene
2)l'operosità degli agricoltori procura ricchezze alla padrona
3)le minaccie degli abitanti atterriscono le sentinelle
4)dona la lettera alla padrona
grazie veloci come sempre ;)
:brrr :brrr
Materie:
- matematica
- economia az.
- diritto
- inglese
- informatica
- scienza delle finanze
- italiano
- storia
Ciao a tutti!frequento l'indirizzo igea di ragioneria, vorrei fare una tesina un pò particolare visto che vorrei fare bella figura con i professori soprattutto quelli esterni!!Le mie materie sono:matematica,italiano,storia,economia aziendale,scienze delle finanze,diritto,geografia.Grazie mille in anticipo!!