Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stef!
epeus, fabricator equi lignei,in italiam pervenit et metapontum condidit . Teucer,quia iniuriam fratris Aiacis non vendicavit,a patre Telamone receptus non est;itaque cursum direxit ad insulam Cyprum,ubi urbem Salamina constituit.Rex regum Agamennon tempestate in Cretam insulam reiectus est ibique tres (tre) urbes statui:duas Mycenas et Tegeam appelavit a patriae nomine , unam Pergamum a victoriae memoria:nam Troiae arx Pergamus appelabantur . Postquam domum rediit,scelere patruelis fratris ...
2
27 gen 2010, 16:55

el principe
Come si risolve questo limite? $lim_(x->0)(ln cosx)/x^2$ Innanzitutto ho sommato e sottratto a $cosx$ 1 in modo da ricondurmi al numero di nepero: $lim_(x->0)ln(1+(cosx-1))/x^2$ Successivamente ho diviso e moltiplicato per $cosx-1$ e $x^2$ ottenendo: $lim_(x->0)ln(1+(cosx-1))/(cosx-1) (cosx-1)/x^2$ Quindi poi ho posto $ y= 1/(cosx -1)$ e ho ottenuto $lim_(y->0)ln(1+1/y)^y lim_(x->0) (cosx-1)/x^2$ da cui segue $lim_(y->0)ln(e) lim_(x->0)(cosx-1)/x^2$ e quindi $1 lim_(x->0) (cosx-1)/x^2$ e poi mi sono bloccato perchè il risultato dovrebbe uscire $-1/2$

solnyshko
'Seraa :D Chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma questa mi è sembrata la più opportuna :) Come dal titolo, non riesco a scaricare nessun file dal sito (doc, rar, zip, ecc ecc) Cliccando sull'allegato mi reindirizza sulla stessa pagina, è così già da un po' di tempo, pensavo fosse un problema momentaneo, invece :beatin Non succede più a nessuno?? :satisfied
2
27 gen 2010, 18:35

djtatanka
ciao a tutti!! mi servirebbe una descrizione dell'apparato digerente, di quello respiratorio, di quello circolatorio, di quello scheletrico e di quello muscolare.. mi serve per domani!!! aiutoooooooooo!
3
5 giu 2008, 17:59

indovina
Ho questo limite: $lim_(x->0)((cos*Log(1+sqrt(x)))-1)/x$ $cosx=1-x^2/2!$ metto nella x il Log(1+sqrt(x)) $cosLog(1+sqrt(x))-1=-(Log(1+sqrt(x)))^2/2!$ il limite verrà: $-(Log(1+sqrt(x)))^2/2*x$ questo può essere un limite notevole mettendo tutto sotto il quadrato e trasformando x in $sqrt(x)$ e va ad $1$ quindi quel che resta va a $-1/2$ mi sa che nel compito avrò scritto $1/2$ xD mi son perso il $-$ vabbè. Va bene come ragionamento?
2
27 gen 2010, 16:17

mikael2
Sia g(x) una funzione derivabile in (-4; 3) con g(-2) = g(1) = 5, allora: (a) esiste un punto $c in(-2; 1)$ tale che g'(c) = 0; (b) g è strettamente crescente in [-2; 1]; (c) esiste un punto $c in(-2; 1)$ tale che g(c) = 0; (d) g è strettamente decrescente in [-2; 1]; Enunciare il teorema secondo me la risposta giusta è la a) secondo il teorema di Rolle cosa ne pensate?
1
27 gen 2010, 17:18

chokawai
1.Condita civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit Romulus haec fere (avv.) egit. 2.His regnantibus, annus umus completus est. 3.Accepto omni patrimonio suo, Traquinius Collatinus ex Urbe migravit. 4.Commissa mox pugna, Pyrrus elephantorumauxilio vicit. 5.Interiecto anno contra Pyrrum Fabricius missus est. 6.Publio Sulpicio cn Fulvio con sulibus, Hannibal usque ad quartum miliarium urbis accessit, equitis eius usque ad portam. 7.Scripturus eram epistulam. 8.Romani pugnaturi erant ...
1
27 gen 2010, 16:14

enr87
è data l'equazione $ e^(xy) + x - y = 0 $ si chiede di dimostrare che definisce implicitamente una funzione y = g(x) in un intorno di (0,0). qui ho un problema, ovvero non so se ho copiato male l'equazione o se non ho capito qualcosa: nella risoluzione dell'esercizio il prof ha posto $ f(x,y) = e^(xy) + x - y - 1 $ e poi ha applicato dini.. mi chiedo se l'equazione non fosse allora $ e^(xy) + x - y -1 = 0 $, anche perchè in questo caso sarebbe soddisfatta per (x,y) = (0,0), e dunque avrebbe senso dimostrare ...
4
27 gen 2010, 04:36

Juventina95
Potete tradurmi queste frasi? 1 Inclita iustitia Numae Pompilii fuit. 2 Antiochus exposuit non pauca pocula ex auro. 3 Septimius Severus vicit Parthos et Arabos superavit. 4 Signum aeneum in Aventino deae dedicaverunt. 5 Haec si consueritis, iucundam vitam recipietis.
1
27 gen 2010, 16:50

divoka
x favore mi servirebbero qst frasi x dmn:D!interrogazione certaaaaaaaxD 1- Ille M. Cato cellam penariam rei publicae nostrae, nutricem plebis Romanae Siciliam nominabat. 2-Non solum ipsa fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos, quos complexa est. 3-Dictator primo comitiali die creavit consules Q. Fulvium Flaccum, magistrum equitum, et A. Claudium Pulchrum, cui Sicilia provincia in praetura fuerat. 4-Nicomachus, Aristidis filius, discipulos habuit Aristonem fratrem et ...
1
27 gen 2010, 12:50

Juventina95
per favore potete tradurmi qst frasi? 1 Inclita iustitia Numae Pompilii fuit 2 Antiochus exposuit non pauca pocula ex auro 3 Septimius Severus vicit Parthos et Arabos superavit 4 Signum aeneum in Aventino deae dedicaverunt 5 Haec si consueritis, iucundam vitam recipietis. Grazie mille in anticipo... :)
1
27 gen 2010, 16:10

principessa-.-
Καλαὶ non riesco a trovarlo sul vocabolario Grazie
2
27 gen 2010, 14:40

Mire_90
Ciao, per favore aiutatemi , ho un problema che mi attanaglia da un po'... sto considerando il prodotto scalare definito così: [tex]x\bullet y=x_1y_3-x_2y_2+x_3y_1[/tex] e devo trovare una base ortogonale di [tex]R^3[/tex]. Sto seguendo una procedura indicata sulle dispense. Considero la base canonica di [tex]R^3[/tex] [tex]\left( \begin{matrix}0\\1\\0\end{matrix}\right)\bullet \left( \begin{matrix}0\\1\\0\end{matrix}\right)=-1\not= 0[/tex]quindi non tutti i vettori di ...
4
22 gen 2010, 20:19

susa2
Ciao a tutti! Ho un problema con questo integrale $ int int e^x xy dxdy $ dove D è il quadrato di vertici (0,1) (1,0) (0,-1) (-1,0). Il dominio non è normale rispetto all'asse x nè rispetto all'asse y per cui non posso applicare le formule di riduzione (giusto?). Forse bisogna applicare il teorema sul cambiamento di variabili in modo da rendere D normale all'asse x o y, ma non riesco proprio ad applicarlo!! Per favore mi dite come fare?? Sono disperata! Grazie mille
4
27 gen 2010, 15:08

nico25
Ciao!:hi Potete drami una mano con questi esercizi (per domani)? :dontgetit Le consegne sono uguali a quelle scritte! Sono semplici ma molto lunghi e dato che ho anche una versione impegantiva, mi dareste una grane mano... Grazie... A presto!!!
2
27 gen 2010, 14:33

erik-etta-96
[math](3/4xy + 2/7x + 1/8y)-(-1/2y + 1/2x + xy)- 5/8y=[/math]
3
21 gen 2010, 14:34

sugarfree-votailprof
qualcuno sa quando iniziano le lezioni di etologia?:)

zarathustra-votailprof
scusate gente, ma se io avessi bisogno di chiarimenti su una materia. il professore dove lo cerco? mi hanno detto che posso cercarli via e-mail..ma è sicuro??:o

mikael2
Se f(x) una funzione derivabile in (-4; 3) con f(-3) < 0 < f(2) allora: (a) esiste un punto $c in (-3; 2)$ tale che f'(c) = 0; (b) f è strettamente crescente in [3; 2]; (c) esiste un punto $c in (-3; 2)$ tale che f(c) = 0; (d) f é strettamente decrescente in [-3; 2]. enunciare il teorema secondo me è la c) quella giusta per il teorema della permanenza del segno dove f(a) f(b)
3
27 gen 2010, 16:39

mikael2
se an; $n in N$; sia una successione di numeri reali tale che $an ·<=an+1<=2$ per ogni $ n in N$: Allora: (a)$lim_(<n> -> <+oo >) a_n=1$ (b) nulla si puo dire sulla convergenza della successione an (c) la successione an e divergente negativamente; (d) esiste finito limite di $lim_(<n> -> <+oo >) a_n$ secondo me la risposta giusta è la c) perchè in questo caso la successione è decrescente se non sbaglio, però la b mi sembra anche giusta, qual è la vostra opinione?
4
27 gen 2010, 16:21