Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fravilla1
Ciao a tutti!! Scusate la mia ignoranza ma chi sa dirmi che significa questo simbolo? E quindi qual è l'insieme su cui devo operare? Mi è stato assegnato questo esercizio nel corso di analisi ma non riesco a capirne il significato... $uuu_{n >= 2} [(1/n) (1-1/n)] $ e se invece della U c'è il simbolo dell'intersezione(U capovolta) che significa? Grazie mille!!!!!!!!!!

beck_s
Si calcoli una base ortogonale di U, sottospazio di $C^5$ generato dai vettori: $v1=([1],[2],[-1],[0],[1]) v2=([2],[4],[-1],[0],[3]) v3=([1],[2],[0],[0],[2]) v4=([0],[0],[1],[0],[1]) v5=([3],[0],[3],[0],[3])<br /> <br /> Allora io per prima cosa creato una matrice $A=([v1,v2,v3,v4,v5])$, poi l'ho ridotta e ho trovato le colonne dominanti che corrispondono ai vettori v1, v2, v5 e che costituiscono una Base di U.<br /> Poi ho applicato l'algoritmo di Gram Schmidt ed ho trovato i vettori $u1=([1],[2],[-1],[0],[1]) u2=([12/7],[-4/7],[-5/7],[0],[5/7]) u3=([62/35],[-86/35],[134/35],[0],[48/35])$ Vorrei sapere se ho applicato il giusto procedimeno. grazie.
2
1 feb 2010, 20:20

fadefa1
ciao... come ci si comporta nel disegnare le formule di struttura quando gli elettroni di valenza sono dispari e un elettrone rimane libero? come si rappresenta? ad esempio $NO_2$... N ha valenza 5 ma ha due doppi legami con gli ossigeni, però avanza sempre un elettrone... Grazie mille!

LILIA
Il dolore per Wittgenstein fa parte solo di un linguaggio privato?????
1
2 feb 2010, 09:40

qqqqq1
Ciao, ho bisogno di aiuto!! spero di essere nel posto giusto Non riesco a risolvere il seguente problema: Si trovi la proiezione ortogonale del puntp P=(1,2,3) sul sottospazio di R3 di equazioni x+y+z=0 x-y+z=0 Ho provato a spataccare con ker im etc ma non ne vengo a capo Qualcuno sa come si fa? Grazie e mille in anticipo p.s. ho l'esame tra due giorni!!
3
2 feb 2010, 00:22

matteomors
Salve a tutti, Il mio sistema è questo: $\{(e^(-x^2-y^2)y(1-2x^2)=0),(e^(-x^2-y^2)x(1-2y^2)=0):}$ devo trovare i punti che soddisfano questo sistema. Io parto supponendo y=0 e dalla prima equazione ricavo i punti $((1/sqrt(2)),0)$,$(-(1/sqrt(2)),0)$, mentre dalla seconda ricavo il punto $(0,0)$ giusto? Il problema è che nella soluzione i 2 punti $((1/sqrt(2)),0)$,$(-(1/sqrt(2)),0)$ non compaiono, perchè?dove sbaglio?Grazie

luca91
mi potreste scrivere un articolo di giornale? preferibilmente su internet o sull'informatica x favore grazie mille 1. WHO (=chi) 2. WHAT (=cosa) 3. WHERE (=dove) 4. WHEN (=quando) 5. WHY (=perché) + HOW (=come)
4
31 gen 2010, 19:55

koradd
Salve, dovrei calcolare il momento di inerzia di questo triangolo rispetto all'asse Y passante per il centro di quel cateto. sotto il testo, a mano c'è indicato questa formula: $ int_(-sqrt(3)L/2)^(sqrt(3)L/2)u*x^2*dx*int_(0)^(-sqrt(3)/3*x+L)*dy $ io pero ho delle perplessita perche partendo da questa(1): $ int_(0)^(sqrt(3)L)u*x^2*dx*int_(0)^(-sqrt(3)/3*x+L)*dy $ dovrei ottenere il momento rispetto al lato L poi applicando Huyghens-Steiner(2) tolgo la quantita $ u*areatriangolo*[sqrt(3)*L/2]^2 $ e dovrei ottenere il momento rispetto ad Y pero gia al primo passaggio c'è qualcosa di ...

nikuzza
versione in prosa de La morte di Clorinda(TORQUATO TASSO)?? aiuto è x domani x favore
4
13 gen 2010, 20:47

manuele94
volete spiegarmi il predicato nominale e predicativo dell'ogetto o del soggetto
3
28 gen 2010, 16:15

elika
datemi parafrasi n 225 240
3
30 gen 2010, 14:34

ChiaraMatisse
Ciao a tutti gli utenti di skuola.net! Il prossimo anno dovrò affrontare gli esami di maturità e non so cosa portare come tesina d'esame. :beatin Io frequento un liceo psicopedagogico e mi chiedevo se ci fosse qualcuno che ha studiando PSICOLOGIA che può darmi qualche bell' idea.. Tutti nella mia scuola portano argomenti come il suiidio,la follia,la solitudine,la natura...argomenti interessanti ma che i prof non ne possono più di sentirli.. perciò vi chiedo se potreste darmi qualche bella ...
13
18 dic 2009, 18:01

berserker88
Scusate qualcuno sa aiutarmi con questo integrale..ho provato di tutto ma non mi viene ....help please... $\int((x)/(x^3+1))

Ceol87
ciao a tutti!sono in panne con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee.Quando le equazioni non omogenee sono del tipo $Ax^2+Bx+C$ ,oppure $e^Ax$ o ancora funzioni trigonometriche del tipo $sinx$ o $cosx$ , non ho problemi. Quando invece l'equazione è del tipo $y''-2y'+y=e^x*sin^2x$ non riesco a capire come devo procedere;come al solito si calcola la omogenea associata,che pone due radici reali coincidenti $\lambda$=1.Quindi ...
2
2 feb 2010, 10:24

marialovesalvo-votailprof
sono al 2 anno , e posso scegliere diritto canonico come uaf ?.. qualcuno sa dirmi qual'e il programma?..

annauniverso-votailprof
Salve ragazzi, avrei una domanda? per prepare statistica per voi è necessario frequentare o si può fare anche a meno, studiando solo dal libro? Ciao e grazie

FE@91
Ciao a tutti!!Alla maturità quest anno volevo portare come tesina l argomento "Il progresso e l uomo" però non saprei quali collegamenti fare. mi potreste aiutare?!pensavo di partire con storia parlando delle rivoluzioni industriali e di italiano parlare del verismo, secondo voi va bene?grazie mille!! Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi: ahh dimenticavo frequento ragioneria e le mie materie sono italiano storia economia aziendale diritto scienze delle finanze geografia matematica.
3
27 gen 2010, 17:06

Stefano900
Ciao a tutti, vorrei portare una tesina con tema centrale la crisi del '29, faccio l'alberghiero....e dovrei metterci italiano-storia-ristorazione-inglese, che consigliate? Io ero per: Crisi del '29, ungaretti, birra(ristorazione e inglese)
1
29 gen 2010, 18:45

Funghetta
Ciao ragazzi...vi chiedo per favore un aiuto....sto pensando come creare la tesina per la maturità...avevo pensato alla pediatra e psicoanalista Margaret Mahler che è nata da una famiglia ebrea...e ha avuto anche problemi all'università a causa delle tensioni per gli ebrei...posso collegare psicologià storia, cultura medico sanitaria.. Psicologia: separazione individuazione oppure autismo Storia: prima guerra mondiale Cultura medico sanitaria: nevrosi Diritto: ?? Tecnica Amministrativa: ...
7
27 gen 2010, 20:12

kensia86-votailprof
Ciao Kensia, mi chiedevo se avessi ricevuto del materiale e se, eventualmente, potessi passarmelo. Grazie! Inboccallupo
1
14 lug 2009, 10:01