Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho svolto questo esercizio, spero sia corretto, posto i miei calcoli. $f(x)=x^2*log(x)$ Ha dominio: $x>0$ perchè il logaritmo non può avere valori negativi nell'argomento. $x^2$ è sempre positivo. $f'(x)=2xlog(x)+(x^2)(1/x)$ $f'(x)=2xlog(x)+x$ $2xlog(x)+x=0$ $x(2log(x)+1)=0$ $x=0$ , $y=0$ $log(x)=-1/2$ $->$ $x=e^(-1/2)$ $y=1/e$ $P(0,0)$ è punto di minimo $Q(1/sqrt(e);1/e)$ è punto ...
11
2 feb 2010, 15:47

daddy1987-votailprof
ragazzi se qualcuno ha dato quest'esame, mi sa dire che tipo di domande vengono fatte? è sufficiente avere una conoscenza generale dei vari periodi artistici oppure bisogna conoscere dettagliatamente anche le opere? grazie mille! :)
9
23 nov 2009, 19:57

anmu
Non riesco a svolgere questo problema ,mi dite dove sbaglio? un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7.385,60 cmq e il perimetro di base di 120 cm,calcola il volume del prisma. 34.640 cmcubici Allora con il perimetro mi sono trovata il lato,P:3=40,poi mi trovo la Sb lxl:2= 800,poi mi trovo la SL facendo ST-(SBx2)=57085,6,poi mi trovo l'altezza ,SL:P=48,2,infine il volume SBx h .Ma il risultato non mi viene giusto.
8
2 feb 2010, 16:41

indovina
Ho una gran confusione su come calcolare la $x$ affinchè una serie converga. Ho provato con questo esercizio: $(1/(n+1))*(x^n/(1+x)^n)$ $(1/(n+1)$ diverge $(x^n/(1+x)^n)$ ho applicato il criterio della radice e facendo il limite, viene $1$ di cui nulla si può dire come dovrei 'muovermi' su questa tipologia di esercizi? esiste un trucchetto pratico per risolverli? Grazie
11
2 feb 2010, 01:09

simonemei96
ciao, volevo che qualcuno mi aiutasse a fare la traduzione di una poesia in francese: L'homme qui te ressemble J'ai frappè à ta porte J'ai frappe à ton coeur pour avoir bon lit pour avoir bon feu pourquoi me reposser? Ouvre-moi mon frére!... Pourquoi me demander si je suis d'Afrique si je suis d'Ameérique si je suis d'Asie Si je suis d'Europe Ouvre-moi mon frère!... pourquoi me demander la longueur de mon nez l'épaisseur de ma bouche la couler de ma ...
3
2 feb 2010, 13:14

ms911
Potete darmi una mano con questi integrali indefiniti?: $ int (x^2)(e^x) dx $ $ int (senx) / (cosx-1) $ $ int 1/ xlog^4 x $ Il primo posso integrarlo per parti o è immediato? il secondo posso riportarlo alla forma f'(x)/f(x) cioè logx? [mod="@melia"]Mi sono permessa di correggere il testo, spero di averlo fatto in modo esatto, non riuscivo a capire quello che c'era scritto[/mod]
3
1 feb 2010, 17:49

ritaschipani
salve a tutti sono nuova.....io cerco una versione di greco solone e i sacerdoti egiziani.se qualcuno c'è là me lo dica grz
7
28 gen 2010, 16:53

Alessandro.fiore1
Dato: $f(c1+c2)=2c1+2c2$ $f(c1-c3)=2c1-2c3$ $f(c1+c2+c3)=c2+c3$ mi chiede di verificare se f è diagonalizzabile. il mio problema è che so muovermi e lavorare quando ho le applicazioni ben definite, in questo caso no e non riesco a trovare la mia funzioni..sapresti darmi una mano?

Darèios89
Ho fatto altri due esercizi sulla verifica tramite definizione del limite, ho qualche difficoltà con: [tex]\lim_{x->2}\log_{2}(3-x)=0[/tex] Io ho considerato un sistema fatto da: [tex]\begin{Bmatrix} \log_{2}(3-x)-e\end{Bmatrix}[/tex] Ora non so se sia corretto: [tex]\begin{Bmatrix} 3-x2^{-e}\end{Bmatrix}[/tex] Da cui dopo un pò di cambi di segno: [tex]\begin{Bmatrix} x>3-2^{e}\\ x
7
2 feb 2010, 15:21

Alessandro.fiore1
Ciao a tutti il mio esame di geometria si avvicina e sempre molti più dubbi mi attanagliano, ora ho questo problema, io ho applicato quello che ho studiato solo che non mi torna qualcosa data: b=((x,y,z,);(x',y',z'))=$(xx'+xy'+yx'+4yy'-yz'-zy'+2zz')$ 1-Verificare che b è un prodotto scalare 2-Trovare una base ortogonale e successivamente ortonormale relativa a b. Potete darmi una mano? io ho provato a farlo però vorrei averne la certezza.. Grazie a tutti!!!

FiorediLoto2
Ciao a tutti, come faccio a calcolare la distanza tra una retta che ho in forma parametrica e un punto? conosco la formula della distanza $d=+-|(a_x + b_y + c_z + d)|/(root(2)(a^2 + b^2 + c^2))$ ma devo prima trasformare la forma della retta? grazie

ImpaButty
Salve! Non riesco a risolvere questo esercizio,potreste aiutarmi? "Dati i punti A(1,0,0) B(0,1,0) C(0,0,1) D(-1,-1,-1) trovare le equazioni cartesiane della retta per l'origine che incontra sia la retta per A e D che la retta per B e C" scrivo la generica retta che passa per l'origine: x=lt y=mt z=nt impongo la condizione di incidenza con la retta che passa per A e D che ha come vettore di direzione (2,1,1): Det $((2,l,-1),(1,m,-1),(1,n,-1))$=0 e ottengo , con la condizione che 2m ...

pmaristella-votailprof
Salve, qualcuno sa come si scrivono in c la norma 1 e norma infinito di una matrice?? NORMA 1 $||A||_1=max _(j=1,2,..,n) sum_( i = 1 )^( n ) |a_(ij)|$ (massimo somma colonne in modulo) NORMA INFINITO $||A||_(oo)=max _(i=1,2,..,n) sum_( j= 1 )^( n ) |a_(ij)|$ (massimo somma righe in modulo) grazie mille a tutti!!!
2
2 feb 2010, 17:38

^^Gina^^
Σφαλέντες δέ ἐν Σιϰελίᾳ ἂλλῃ τε παρασϰευῇ ϰαι τοῦ ναυτιϰοῦ τῷ πλέονι μορίῳ ϰαι ϰατά τήν πόλιν ἢδη ἐν στάσει ὂντες ὃμως τρίαάά μήνν ἒτη ἀντεῖχον τοῖς τε πρότερον ὑπάρχουσι πολεμίοις ϰαίί τοῖς ἀπό Σιϰελίας μετ'αὐτῶν ϰαί τῶν ξυμμάχων ἒτι τοῖς πλέοσιν ἀφεστηϰόσι, Κύρῳ τε ὓστερον βασιλέως παιδί προσγενομένῳ, ὃς παρεῖχε χρήματα Πελοποννησίοις ἐς τό ναυτιϰόν, ϰαί οὐ πρότερον ἐνέδοσαν ἢ αὐτοίλ ἐνν σφίσι ϰατά τάς ἰδίας διαφοράς περιπεσόντες ἐσφάλησαν. Per favore,potreste postarmi la traduzione di ...
1
1 feb 2010, 16:49

giediprimo-votailprof
Salve a tutti. Ragazzi qualcuno di Voi e' a conoscenza dell'esistenza del GESTIONALE SAP? E' di importanza fondamentale. E' il futuro. Ma noto che al Sud e' quasi sconosciuto. Al Nord e' pieno di laureati in ingegneria gestionale che le grosse aziende rifiutano di assumere se non frequentano prima un corso SAP. Ed e' quindi pieno di meridionali costretti a salire al Nord per avere modo di frequentare un corso SAP. E' un programma gestionale che utilizzano solo le grossissime aziende. In ...

chia87-votailprof
salve a tutti,vorrei sapere se c'è qualcuno che ha già sostenuto l'esame di genetica con il prof Delli Bovi e potrebbe dirmi più o meno cosa chiede,da dove mi conviene studiare...Grazie 1000 baci ciao
9
17 apr 2009, 18:45

deddi95
Carthaginienses, postquam ingentem partem equitum cum praefecto amiserant,Hannonem Hamilcaris filium novum praefectum elegerunt. Hasdrubalem subinde ac Syphacem per litteras nuntiosque legatosque arcessiverunt atque Hasdrubal ac Syphax auxilio circumsessae patriae et vel univerase Africae venerunt. Interim Hanno Uticam urbem occupaverat proximam Romanis castris; nam apud Uticam Scipio erat, postquam a mari, ubi paucos dies stativa coiuncta classi erant, ad urbem castra moverat. Romanorum dux ...
2
2 feb 2010, 16:55

m.minerva-votailprof
Ragazzi,c'è qualcuno di buona volontà che riesce a spiegarmi che differenza c'è tra la prenotazione per appelli anticipati e straordinari?????grazie. POI:un'altra cosa!io sono al secondo anno in corso,devo fare la prenotazione per l'appello straordinario o riservato?spero che qualcuno mi risponda,vi ringrazio anticipatamente.

annuccia95
Dux atque imperator vitae hominum animus est
1
2 feb 2010, 17:45

maria601
Sia AB il cateto maggiore del triangolo ABC rettangolo in B, sia BH l'altezza relativa ad AC e sia T il punto comune alla circonferenza di centro H e raggio HB e ad una tangente ad essa condotta da A. Si dimostri che la distanza di T dalla retta BH è uguale ad HC. Ho provato ma non riesco , si dovrebbe applicare Euclide ed una incognita Help
7
1 feb 2010, 20:31