Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Riduci a forma normale le seguenti equazioni e scrivi il grado e il termine noto di ciascuna.
1
$ (2x-3)^2-x(4x^2+3)-9=0 $
2
$ 2x-1+x(x+1)-x^2+8x=0 $
3
$ (x+3)(x-1/2)-x^2+3/2x=0 $
4
$ (1+2x) (1-2x)+(2x-1)^2=0
Sono 4 ma io non ci capisco un tubo

ciao ho un problema da risolvere...
Sia $ T:l_2 -> l_2 $ l'operatore seguente
$ T(x)=(x^1,x^2,0,0,x^5,x^6,...,) $ $AAx= (x^1,...,x^k,...) in l_2$
determinare lo spettro di T e eventuali autovalori ed autospazi corrispondenti.L'operatore T e' compatto?
Vi ringrazio anticipatamente...
Salve a tutti,manco da un pò all'università (per vari problemi personali) e di conseguenza anke dal forum, e ora sn nel pallone totale e spero che voi possiate aiutarmi. sono una vecchia matricola 573 e devo sostenere l'esame di biologia dello sviluppo, filogenesi animale e istologia (che a quanto ho visto nn esiste più come modulo a 3). ma nn ho la più pallida idea del prof con cui dovrei farlo e quindi a chi chiedere informazioni. spero che voi possiate aiutarmi. grazie
ciao a tutti,
ho bisogno di una info. ho superato l'esame scritto di geografia economica il 21/12/09 con la prof cirelli..Visto cche l'ho superato nn devo affrontare anche l'orale, o si fa cmq??nn ho cpt bene..grz

Ciao a tutti!
In diversi problemi mi si domanda di determinare per quali valori di k, assegnata una equazione del fascio contenente un parametro, le rette del fascio hanno una data proprietà...tipo distano meno di 1 dall'origine, intersecano un segmento di estremi pinco e pallino.
Esiste un metodo generale algebrico o grafico per risolvere questi quesiti?
Vi lascio un paio di es. per chiarire il mio dubbio:
1-dato il fascio proprio di equazione
kx-(3k+2)y+2k=0
centro: ...

potete aiutarmi in questo problema con i vari passaggi. è un problema di fisica.
Un ragazzo lancia una palla da un terazzo alto 10m verso il basso con velocità iniziale di 5m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità-tempo). soluzione (1s;-15m/s)
ringrazio anticipatamente. piccola stella93 :stars

Ciao a tutti
Ho queste due serie, che ho risolto ma vorrei che ci date una occhiata:
[math]nlog((n+2)/n)=n*log(1+2/n)=n*2/n[/math] è divergente
[math]((2^n)+n)/((3^n)+1)=((2^n)/((3^n)+1))+n/((3^n)+1)[/math]
[math](2/3)^n[/math] converge
[math](n)/(3^n)=n(1/3)^n[/math] converge
la serie converge
non sono sicurissima su ciò che ho fatto, mi farebbero piacere dei 'chiarimenti'.
grazie in anticipo

Salve ho questi 2 esercizi da risolvere sulle funzioni continue , io non so come
iniziare
nel primo il libro mi chiede di verificare se la seguente funzione è continua nel punto segnato a fianco utilizzando la definizione di funzione continua
1)[math]f(x)= 2 - 3x^2[/math] con Xo =1
nel secondo esercizio mi chiede in quali punti nn è continua la funzione se ci sono
2)[math]f(n)=\left\{\begin{matrix} -1/2x, & \mbox{per}\mbox{x \le \0} \\ x^2+1, & \mbox{per }\mbox{x >0} <br />
\end{matrix}\right. <br />
[/math]
grazie a titti in anticipo

Se devo cercare il dominio di una funzione del tipo:
[math]f(x)=(sin(x))^sqrt(2)[/math]
sono tutti i valori di R tranne quello che annulla il [math]sin(x)[/math]?
se invece fosse:
[math]f(x)=(sin(x))^x[/math]
è mettere [math]sin(x)>0[/math] ?
scusate per le domande stupidi e banali, ma chiedo a voi, per sicurezza.
Salve ragazzi, osservate questa funzione
$(3x)/(4*sqrt(|x-1|))$
Vorrei sapere come mai il software Maxima mi disegna questa funzione continua anche per $-1<x<=1$.
In quell'intervallo se non erro al denominatore viene la radice quadrata di un numero negativo e quindi non è possibile che li la funzione esista.
Qualcuno saprebbe spiegarmi?
Litterae eximiae consulum C. Fabricii et Q. Aemilii ad regem Pyrrum a Q. Claudio scriptore historiarum in memoriam datae (sunt). Cum Pyrrus rex in terra Italia esset et unam atque alteram pugnas prospere pugnavisset satisque agerent Romani et pleraque Italia ad regem descivisset, tum Ambraciensis quispiam Timochares, regis Pyrri amicus, ad C. Fabricium consulem furtim venit ac praemium petivit et promisit regem venenis necare idque facile esse factu dixit, quoniam filii sui pocula in convivio ...

Salve,
E' corretta questa mia traduzione letterale della frase?
Syracusarum incolae a deis magna pertinacia eius exitium petebant
Gli abitanti di Siracusa cercarono di ottenere dagli dei la sua morte con grande tenacia
"a deis" che complemento è? di origine/provenienza?
_____________________________________________________________
Come posso tradurre la frase:
Si vergognò di punire l'audacia
Non so come bisogna tradurre "di punire", che cosa è?
Si mette normalmente ...

salve a tutti sono nuovo del forum anche se lo leggevo spesso qualche anno fa ai tempi delle superiori.
ho fatto letteralmente schifo a un concorso nella Marina Militare ove c'erano solo quesiti logici tipo completare le serie numeriche, completare logicamente un insieme di figure, insomma queste cose logiche , in cui ho totalizzato 60 risposte esatte su 120. Ovviamente la prova non l'ho superata ma poichè a breve voglio provare un altro concorso dello stesso tipo voglio prepararmi al ...
Salve a tutti, vi scrivo riguardo l'esame di economia politica con la prof. Di Mauro.. ho un problema:in genere lei mette sul suo sito degli esercizi che sono simili a quelli della prova...ma il suo sito da un po' di tempo a questa parte ha smesso di funzionare..fortunatamente avevo gia scaricato gli esercizi di micro ma mi mancano quelli di macro...qualcuno di voi potrebbe aiutarmi dandomi notizie sul sito della prof o magari potrebbe farmi sapere se ha esercizi di macro anche degli anni ...

Ciao, mi presento come MrHope, eheh, un po' dottimismo non fa mai male, specie nell'affrontare la matematica, premetto, infatti, che la conosco ma a livello amatoriale, anche se ho studiato allo Scientifico, e ... negli anni ho provato a cimentarmi con cose più avanzate. In particolare mi affasciano le Serie, e tutto quello che sa di matematica sette/ottocentesca. Credo di essere un razionalista, e mi trovo bene coi vecchi testi, dove sono comparse per la prima volta certe idee, come lo ...

Prima di tutto le presentazioni:
Volevo "spendere" così il primo messaggio in questo bel forum che ho già avuto modo di consultare
Non ho mai amato particolarmente la matematica; di sicuro il liceo classico(finito ormai anni fa) non mi ha aiutato a migliorare la mia preparazione in questa materia, che so maneggiare solo ed esclusivamente per calcoli di natura economica.
Ora mi trovo a dover sostenere l' ultimo esame del mio corso di laurea in economia...naturalmente MATEMATICA ...

$ lim_(x -> 0) (e^{x}+x)^(1/x) $
diventa $ e^{lim_(x -> 0) (log (e^x+x))/x } $
come si fa a portare il log all'esponente della e?

$ lim_(x -> +oo ) (3*(4^n+n))/(4^(n+1)+n+1) $
ho provato a risolvere questo limite con Derive ed ottengo 3/4, ma non riesco ad ottenere lo stesso risultato facendo il limite manualmente. Come posso procedere?
Grazie
In assenza di un'associazione "fisica" mi auguro ke qst forum possa aiutarvi nel vostro percorso universitario. Utilizzatelo per scambiare consigli, appunti e per ttt ciò ke volete far sapere! A presto! PS:Postate il link e fatelo conoscere agli altri "linguisti salernitani"...:yeah: