Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cesareinside
Ciao a tutti! Ho un dubbio su questo esercizio che ho fatto perchè non mi viene. Ho un dubbio soprattutto sulla parte che ho cerchiato con il punto di domanda. Potreste correggermelo e dirmi dove sbaglio? Grazie in anticipo. (l'esercizio è nell'allegato XD)
11
3 feb 2010, 10:13

stranger91
uffa li ho risolti ttt tranne questo mi dite come si risolve questo limite [math]\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{1- cosx}{tgxsenx}[/math] grazie 1000 a ttt
7
2 feb 2010, 20:49

Mattew57
Salve ragazzi, stavo studiando questa funzione f(x)= $sqrt|x^2 -10x|$ e mi sono imbattuto in un problema. Quindi il dominio è R Poi ho eliminato il valore assoluto e ho trovato che: $f(x)={(x^2-10x,if x<0 and x>=10),(text{determinazione A}:}$ $f(x)={(10x - x^2,if 0<x<10),(text{determinazione B}:}$ Calcolando gli asintoti : m= $lim_(h->+INF)(f(x)/x)$= 1 q = $lim_(h->+INF)(f(x) - mx)$= -5 quindi per x-> a +INF ho utilizzato la determinazione A e l' asintoto obliquo che ho trovato è stato y=x-5 Quando sono andato a calcolare il limite per x-> a -INF avevo ...
7
2 feb 2010, 17:14

tori90
siano V uno spazio vettoriale, e $\B=(v1,v2,v3)$ una sua base e $\w=v1+v2+v3$ un elemente di v. Si consideri l'endomorfismo di V la cui matrice relativa a B è la seguente: $\((1,0,1),(0,1,0),(1,0,1))$ -trovare kerF .stabilire se il sottospazio L(w) generato da w è un autospazio di f allora il primo esercizio credo di averlo risolto, spero bene. Infatti ho costruito il sistema associato alla matrice e lo ho egualiato a 0 in questo modo $\{(x+z=0),(y=0),(x+z=0):}$ ed ho scoperto che il kerf ha ...
7
3 feb 2010, 11:38

simonemei96
ciao, chi mi sa dire un buon sito per ordinare giochi per XBOX360?
1
2 feb 2010, 20:52

andypower
Prima di tutto i miei complimenti per il sito, poi, chiederei un aiuto per risolvere un problema forse banale ma per il quale vorrei comunque un aiuto per non cadere in errore. Il quesito è questo: ho la necessità di utilizzare i formalismi matematici per esprimere un certo livello di complessità. La complessità in questione è data dal seguente problema, ho a disposizione una query formata da più campi, l'utente è libero di esprimere anche solo uno dei campi a disposizione. Sarà il sistema ...
2
3 feb 2010, 04:15

qwert90
Salve il problema é: 1. determinare la posizione reciproca delle rette r ed s r: $\{(x = 3 - t),(y = 2 - 1/2t),(z = -3):}$ s: $\{(x = -1 + 2t'),(y = 1 - 4t'),(z = -2 - 6t'):}$ 2. scrivere l'equazione del piano contenente s ed ortogonale ad r 3. calcolare la distanza tra r ed s. Per quanto riguarda il primo punto io mi trov che le due rette sono sghembe. infatti sono passato dalla rappresentazione parametrica delle due rette a quella ordinaria (o cartesiana) e mi trovo che le due rette sono: r: ...
12
3 feb 2010, 08:56

gabry451
Salve, stavo studiando le permutazioni solamente non riesco a capire come si calcola l' ordine di una permutazione e la sua classe (pari o dispari). Prendendo per esempio la permutazione: 1 2 3 4 5 6 7 2 1 5 4 3 7 6 Qualcuno può spiegarmi come trovare la classe calcolare l' ordine? Grazie

DeAndreon
Ciao a tutti! Mi chiamo Andrea e sono uno studente universitario di ingegneria informatica. Il mio saluto con scritto YES WE CAN è per dire che insieme possiamo cioè io cercherò di aiutare in base alle mie conoscenze e così avviare uno scambio reciproco di aiuti Questo è lo spirito che mi ha spinto ad iscrivermi a questo forum dove si parla di una materia molto difficile dove molte volte occorre essere aiutati Spero di avere una buona permanenza CIAO!
4
2 feb 2010, 10:48

Ariel911
Salve a tutti..sono nuova e vorrei esporvi un problema che h incontrato durante lo studio di una funzione y=ln ABS (x^3-x^2)/(x-2)..quando ho fatto l'intersezione con l'asse x ho ottenuto un'equazione non scomponibile con Ruffini e non sono in grado di risolverla..mi spiegate come si fa??
5
3 feb 2010, 09:37

Benny24
Calcolare $int_-infty^(+infty)(x*sinx)/(x^4+1)dx$ Devo risolverlo applicando la teoria dei residui. Pensavo di usare la sostituzione $sinx=(e^(ix)-e^(-ix))/(2i)$, scomporlo in 2 integrali e applicare il lemma di Jordan. Ho provato, ma non sono sicuro del risultato. Al limite se serve vedo di postare qualche passaggio numerico, una volta riordinate le carte. Voi come fareste?
6
17 nov 2009, 14:16

africa3
Ciao Matematici, volevo chiedervi se sapevate che funzione bisogna usare per portare fuori dalla radice un numero con una calcolatrice scientifica. Io possiedo una Sharp EL-506W, sul manuale di istruzione non ne parla, ma sicuramente dovrebbe farlo. $rad8=2rad2$
7
1 feb 2010, 20:38

clabio-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, per caso qualcuno sà quando scade la domanda per fare il tirocinio, quella prevista per giugno? e poi quanti sono i cfu necessari per farla?????:confused: perchè io sapevo 112 ma altri mi hanno detto 90...non ci capisco niente:muro::muro: grazie a tutti !!!!!!

giorucci76
individua se c'é continuita oppure opposizione fra la poesia d myricae e qnt afferma la poetica del fanciullino. cerca d inquadrare l'arte del pascoli nel clima storico in cui visse, chiarendo i movimenti che vi s andavano diffondendo. grazie in anticipo
1
2 feb 2010, 17:42

oldman1
La semplice domanda che pongo, che però è il germe di altre che qui non cito, parte dalla seguente constatazione: Analizziamo la velocità della luce nel vuoto come esplicitato dalla formula di Maxwell $c=1/sqrt(\epsilon_0 \mu_0)$ dove le grandezze derivate $(\epsilon_0)$ e $(\mu_0)$ sono rispettivamente la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto (è da queste grandezze che le onde elettromagnetiche prendono il nome). Se ora ...
3
6 nov 2009, 14:56

Cadetto Entusiasta
Ho un problema nel capire quale sia la soluzione della seguente serie: $\sum_{n=1}^oo (n^2*2^n+n^2)/(3^n+1) * x^n$ Ho elaborato due diverse soluzioni. MODO 1 $\sum_{n=1}^oo (2^n(n^2+n^2/2^n))/(3^n(1+1/3^n))$ , applico il criterio della radice e il risultato del limite è $ 2/3 $ con raggio uguale a $ 3/2 $ (se non fosse una serie di potenze, il $ 2/3 $ sarebbe il risultato della serie, che indica che è convergente). Se metto $ x=3/2 $, ho una serie analoga a quella iniziale, che tramite il criterio del ...

Fox4
Volevo come da titolo trovare una funzione smooth [tex]L(x,z,p)[/tex] tale che [tex]L_z(x,u,Du)-\sum_{i=1}^n (L_{p_i}(x,u,Du))_{x_i}=0[/tex] sia uguale all'equazione di schrodinger ma adesso non è più come negli esempi che ho visto, la funzione [tex]u[/tex] è complessa, mi pare che potrei scrivere [tex]L(x,u,Du)=\frac{1}{2}(V-E) \ u^2+ \frac{\bar{h}^2}{4m} Du^2[/tex], se non fosse che io so che mi dovrebbe venire fuori l'energia, perchè schrodinger è associata al problema variazionale ...
3
2 feb 2010, 02:47

pikkolafarfalla
Discorso di Sandani a Creso (da Erodoto) Παρασκευαζομενου δε του Κροισου στρατευεσθαι επι Περσας, των τις Λυδων νομιζομενος σοφος, ονομα Σανδανις, συνεβουλευε Κροισω ταδε Ω βασιλευ, επ ανδρας τοιουτους στρατευεσθαι παρασκευαζη οι σκυτινας μεν αναξυριδας, σκυτινην δε την αλλην εσθητα φορουσι, σιτουνται δε ουχ οσα εθελουσι, αλλ οσα εχουσι, χωραν εχοντες τραχειαν. Προς δε τουτοις ουκ οινω διαχρωνται, αλλα υδροποτουσ, ου συκα δε εχουσι τρωγειν, ουκ αλλο αγαθον ουδεν. Δια τουτο ουν, ει μεν ...
2
3 feb 2010, 07:57

alexsandrino1989
ciao a tutti potete scrivermi tutti i passaggi per risolvere questa derivata? grazie! [math]\int_{arcsinx}^{xlog(1+x)} sint/t\, dt[/math]

davcerbanet-votailprof
Salve ragazzi,mi sapete dire quali sono le domande frequenti di Matta Stefano all'esame di macro??