Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problema di teoria che non riesco facilmente a risolvere...
avendo una serie alternata io solitamente per determinarne la convergenza prendo $a_n$ senza il $-1^n$ e verifico che sia infinitesimo.
Se è infinitesimo trovo la derivata della funzione $f(x)$ tale che $x=n$ per capire se la funzione è crescente o decrescente. Se da un certo punto in poi la funzione è decrescente allora determino la convergenza della serie....ma ora non ...
Data la funzione y=ctg(bx) esprimi, in funzione di a e b diversi da zero, il periodo e gli asintoti paralleli all'asse y. Determina la funzione di periodo 2π (π=pigreco), passante per (3π/2;-1) e con $b>0$
Mi calcolo il periodo:$π/t=π/b$
gli asintoti dovrebbero essere $x=+-π/b$
per calcolare la funzione di periodo $2π=π/b$ quindi $b=1/2$
e sapendo b sostituisco nella funzione le coordinate alla x e alla y e mi trovo a
alla fine ...
Ciao!!! Ho assolutamente bisogno di questa versione!!! Sono nei casiniiii!!
Aiutatemi!!! La versione è la numero 14 di pag 71 del taxis (autori: citti-casali-fort-taufer)
Ve la riporto qui di seguito:
Βρουτον δε πολλοι μεν λòγοι παρά τον συνητον, πολλοις δε φημαις καì γράμμασιν εξεκαλουντο καì παρòρμον επì την πράξιν οι πολιται. Τώ μεν γάρ ανδριάντι του προπάτοπος Βρούτου επì' την πράξιν οι πολìται. Τώ μευ γάρ ανδριάντι του προπάτοπος Βρούτου του καταλύσαντος την τών βασιλεων αρχην ...

Salve,mi sono imbattuto in questi due limiti:
1):limite per x che tende ad infinito di:$log(1-2x+x^2)-log(3x^2+2x-4)$ io ho svolto il seguente passaggio facendolo diventare:$log((1-2x+x^2)/(3x^2+2x-4))$ ora per x che tende ad infinito $(1-2x+x^2)/(3x^2+2x-4)=1/3$ e quindi ho scritto che la soluzione è:$log(1/3)$ ma il libro mi riporta come risultato $e^(1/3)$ dove è che sbaglio?
Il secondo esercizio per x che tende a 0 di:$(log(1+10x))/x$ il log è in base 7. In questi casi cosa posso fare? che metodo devo usare ...

Buonpomeriggio a tutti...
Stamattina in classe la prof ha accennato il saggio breve e ce ne ha subito assegnato uno da svolgere per giovedì...Non so assolutamente dove mettere le mani...
I documenti sono questi:
1)Immagino che qualcuno potrebbe dire:"Perchè non mi lasciate solo?Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete!Voglio vivere la mia vita!"Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se ...

Buongiorno a tutti,
come da titolo, nell'appello di stamattina c'era da studiare la convergenza dell'integrale improprio $int_2^(+oo) (ln^2(3x))/(9x^2-1)dx$.
Ben poche sono state le mie idee, sono solo arrivato a dire che per $x$ sufficientemente grande $log^2(3x)=o(x^2)$.
Però quel dannato converge (per il criterio del confronto asintotico) oppure no?
Intuitivamente penso che converga perchè secondo me il logaritmo non modifica in maniera sostanziale le cose.
Ma come formalizzare il ...
Salve colleghi, qualcuno per caso ha riassunti dei primi tre moduli
della prof. Musumeci, io non ho pututo seguire le sue lezioni
e vorrei preparare la materia per il 25/2 Grazie e buon lavoro

Per la matrice
$A = ((2,0,1),(1,2,1),(0,0,2))$
trovare una matrice invertibile $S$ tale che $S^-1 AS$ è triangolare.
Allora,per la diagonalizzabilità di una matrice ci sono, ma per la triangolarizzabilità non ho ben capito..
sul quaderno degli appunti ho un teorema che dice:
'' UN ENDOMORFISMO $f: V \to V $ E' TRIANGOLARIZZABILE SE ESISTE UNA BASE DI $V$ TALE CHE $M_B(f) = ((lambda_(1), cdots , a_(1n)),(vdots, ddots, vdots),(0, cdots , lambda_(n)))$ E' TRIANGOLARE ''(dove al posto di $a_(i,j)$ può esserci un qualsiasi ...

libro:lingua magistra,pag 40 numero 4
alcune le ho già fatte,ma ho proprio bisogno di sapere se le ho fatte giuste,perchè è un argomento nuovo e vorrei verificare prima dell'interrogazione!!
(PER LE SEGUENTI FRASI DOVEVO ANCHE SCEGLIERE TRA DUE ALTERNATIVE DEL VERBO,E NN GARANTISCO DI AVER SCELTO QUELLI GIUSTI!!cmq li metto entrambi quando sono incerta,ma nn serve che si completi anche la frase,basta la traduzione,grazie=))
1-Eo die apud Pomponium in eius nuptiis cenaturus ...
l'equazione del piano citato nel titolo è ax=0 ??
perchè devo trovare l'equazione di quel piano, vedere la sua posizione rispetto la retta r:(1,1,0)+t(2,-1,-1)
mi risulta che il piano e la retta si intersecano in un punto..giusto??
poi mi chiede di trovare un piano passante per (1,0,0) e ortogonale a r..non ci sono infiniti piani?? perchè l'equazione del piano mi risulta 2a=d
italiano-latinoù
1 il console, poiche aveva respinto due volte i nemici della citta, celebro il trionfo (usa il verbo triumpho,-are) nel campo marzio.
2 quando riceverò la tua lettera, ti rispondero subito.
3 se sbaglierò chieserò sempre perdono.
4. se avrete procurato a voi (stessi) la serenità, guadagnerete una felicità duratura.
oerfavore chi mi aiuta non riesco a farle :shrug :shrug

ciao raga dovrei risp q qst domande per dmn aiutooo
1)precisa le analogie e le differenze fra il fanciullino pascoliano e quello in cui s parla nel fedone d platone.
2)individua se c'é continuita oppure opposizione fra la poesia d myricae e qnt afferma la poetica del fanciullino.
3) cerca d inquadrare l'arte del pascoli nel clima storico in cui visse, chiarendo i movimenti che vi s andavano diffondendo.
grazie in anticipo... :dead
in Italia ci si può sposare tra cugini?
vi prego rispondete

Sto svolgendo alcuni appelli in vista dell'esame e mi sono imbattuto in questo
so che l'equazioni parametriche di un piano si ricavano prendendo 3 punti non allineati e si scrive la combinzione lineare dei vettori applicati in tali punti e scrive l'equazioni paramatriche
$x = x0 + l*t + l' * t'$
$y = y0 + m*t + m'* t'$
$z = z0 + n*t + n' * t'$
ho iniziato la soluzione ricavandomi i parametri direttori della retta data e poi ho ipotizzato che un generico punto dell'asse y abbia coordinate (0, y0, 0) e ...

CIao a tutti...Non riesco a risolvere questo limite. Il suggerimento che mi viene dato è di dividere sia numeratore che denominatore per $ e^{3x} $ , ma non riesco ad eseguire questo passaggio. Il limite è:
$ lim_(x -> oo ) (e^{2x} + x^3 + 7x^2) / [e^{2x} *(1 + log x) + 3e^{x}] $
Grazie mille..

Mi sto esercidando in vista del compito di domani, ho trovato un piccolo problema in un (problema) xP.
Tra i vari enunciati c'è questo:
- trovare i punti della retta $y=2x$ che hanno distanza uguale a 3 dalla retta AB.
La retta AB ha un equazione $ x= -2$, quindi è parallelo all'asse y.
Non so proprio come risolverlo... .qualche idea?

Ciao a tutti! Ho un problema urgente con questo endomorfismo:
simbolo di fi(x,y,z) = (5x -2y -z, 2x +2z, x+2y+3z)
Per verificare la diagonalizzabilità devo trovare gli autovalori.
Avendo calcolato la matrice caratteristica, il polinomio mi esce così:
-x^3 +8x^2 -8x -32
ponendolo = 0, ora lo scompongo. Secondo ruffini, divido il polinomio per 4(preso da (x - 4)) perchè scomposto ho trovato che 4 mi annulla il polinomio.
Dopo aver diviso il polinomio per 4 mi trovo ...

Ciao a tutti,
cosa si intende per linea rastremata? E come si collega alla microstriscia?
Grazie
ciao..qualcuno sa come funziona l'esame di farmacologia con la prof. pennisi?quanto dura?come si svolge?cosa chiede di solito?
Per chi ha il libro "Farmacologia generale e molecolare", terza edizione Clementi - Fumagalli...quali capitoli si devono fare?
grazie

Caso n=2.
Data una lista di vettori linearmente indipendenti ${y_1,y_2}$ è sempre possibile trovare un sistema ortogonale di vettori l.i. ${x_1,x_2}$ a partire dai vettori dati.
E’ infatti sufficiente porre $x_1=y_2$ e cercare un vettore $x_2$ perpendicolare ad $x_1$ tale che $x_2$ appartenga a $span{x_1,y_2}$.
Ecco, perché devo porre proprio $x_2 = y_2 - (<y_2,x_1>*x_1)/(<x_1,x_1>)$ , (dove $(<y_2,x_1>*x_1)/(<x_1,x_1>)$ è la proiezione ortogonale di ...