Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho queste due funzioni, devo trovare insieme di definizione + massimo e minimo 1) $f(x)=x^2*e^x$ per ogni $x$ appartenente a $R$ $f'(x)=2x*e^x+x^2*e^x$ $f'(x)=e^x(2x+x^2)$ massimo e minimo: $e^x(2x+x^2)>0$ $x>0$ è minimo $(0,0)$ 2) $f(x)=x^3+x^2-x+1$ $f'(x)=3x^2+2x-1$ $3x^2+2x-1>0$ $(-oo,-1)$ e $(1/3,+oo)$ il dominio è per ogni ...
9
30 gen 2010, 19:21

Kappagibbi
Ciao a tutti. Ho questo esercizio: Dimostrare che la matrice è diagonalizzabile, trovare una matrice S tale che SAS^-1 è diagonale. $ {: ( 1 , 2 , 0 , 4 ),( 0 , 2 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) :} $ Bene, la matrice è ovviamente diagonalizzabile in quanto triangolare (4 autovalori). Ma come diavolo determino la matrice diagonalizzante? Ho provato con la risoluzione di Ax=Lx (L autovalori di A) ma niente, ho bisogno un procedimento 'generico' per riuscire a determinarla! Aiuto !
10
30 gen 2010, 18:32

dissonance
Supponiamo di avere un condensatore piano, tra le cui armature vi sia inizialmente il vuoto, collegato ad un generatore di f.e.m. che mantenga una d.d.p. costante. Introduciamo ora un dielettrico di costante $K$: la carica presente sulle armature e l'energia potenziale del sistema aumentano di $K$ volte. E fin qui è pacifico. Ora il libro che sto leggendo osserva che il lavoro necessario a questo aumento di energia deve essere stato fornito dal generatore, ma ...

fedeth
Salve a tutti, premetto che sono un novizio, e solo da poco mi sto cimentando in analisi matematica, stamani nel compito di analisi mi sono ritrovato questo integrale che non sono riuscito a risolvere: $ int ln (x)/(x+sqrt(1 + ln(x))) $ Così oggi pomeriggio ho porvato ad utilizzare wolfram alpha per risolverlo, come faccio sempre quando non mi riesce risolverli, per cercare di prendere spunto dalla soluzione per ricavare il procedimento. Ma questo integrale Wolfram non me lo risolve e non capisco perchè ...
5
1 feb 2010, 21:30

rxman1
ciao a tutti, non riesco a capire quale procedimento usare per risolvere una serie. $sum_(n=1)^oo$ $(n2^n + 5^n)/(a^n + 3^n)$ dire per quali $a >= 0$ la serie converge grazie
3
2 feb 2010, 11:10

milcatan-votailprof
Mi sapete dire se i capitoli da fare del testo Contabilità e bilancio sono giusti:capitoli 5,6,7,8(no i paragrafi 8.4, 8.5, 8.7), 9 (no paragrafo 9.4), 10, 11(no paragrafi 11.4, 11.5, 11.6, 11.7), 12, 13, 14, 15, 26
18
29 gen 2010, 18:53

piccola881
dire se esiste la retta passante per P(1,1,1) ed incidente le rette r ed s nel caso: $\r:{(x=2y-1),(x+z=0):}$ $\s:{(x=2),(y=3z):}$ come si imposta questo problema??

wolf90
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulle coniche, forse alcune nozioni le ho capite, ma vorrei esserne certo Parto con le domande allora: - Come si trova il centro di una conica? Se ho la conica di equazione generale $ax^2+2bxy+cy^2+2dx+2ey+f=0$ da cui quindi ricavo l'equazione dei coefficienti $((a,b,d),(b,c,e),(d,e,f))$ Per trovare il centro mi basta trovare l'intersezione delle rette formate dalle prime due righe di coefficienti? ...
12
31 gen 2010, 18:18

_overflow_1
Ciao a tutti!!! Come da titolo un laureato in informatica può insegnare matematica alle superiori? grazie anticipatamente per le risposte...
40
29 gen 2010, 20:08

NORETTA
Ho bisogno di sapere molto brevemente di ke parla la poesia donne de paradiso.. ki m da una manoo?? pleaseee
1
2 feb 2010, 18:30

cherry8490
ciao a tutti, stavo eseguendo degli esercizi sui vettori e per alcuni non c'è il risultato segnato per confrontare se è giusto. potete confermarmi se quello che ho fatto è corretto? grazie esercizio n1 siano v di componenti (1, -1, -$sqrt(2)$ ) e w (2,2,1). trovare le componenti del vettore $sqrt(2)$v- 3w. a me viene ( 6-$sqrt(2)$, 6+$sqrt(2)$ , 1) cioè ho sostituito semplicemente nel terzo vettore le componenti moltiplicate per i numeri ...


mirimelere
Vorrei chiedervi un riscontro! Sto preparando l'esame di chimica e uno degli esercizi che potrebbe esser presente è quello riguardante il calcolo del pH. Nello specifico, ho cercato di risolvere questo esercizio. Potete darmi un vostro riscontro sul procedimento che ho adottato? Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 1,5g di acido acetico $CH_3COOH$ in 500 $cm^3$ di acqua. La $Ka= 1,8*10^-5$ Questo è il mio ragionamento: $CH_3COOH + H_2O -> CH_3COO^- + H_3O^+$ Calcolo il ...

kioccolatino90
Ragazzi oggi ho compreso che davvero devo ricominciare tutto d'accapo, anche se già l'avevo fatto.... Insomma mi è stato consigliato di riprendere dall'inizio e appunto dalle disequazioni fratte.... Svolta la disequazione mi rendo conto che è tutta sbagliata ma non riesco a capire dove come sempre mi sto scervelllando io e disturbando voi, comunque la disequazione è: $((2x-1)(3x-8))/(x(x-2))>5/3$ le condizioni di esistenza sono $D(x)=x!=0;x!=2$ $(text(denominatore))$; ...
34
22 gen 2010, 19:15

valenta93
ciao a tutti. tra i vari esercizi su questo argomento, uno non riesco a risolverlo. volevo chiedervi una mano per svolgerlo, una sorta di guida perchè non so proprio come venirne a capo. Date le rette di equazione 2x+(k-1)y-3=0 e 3x-(k-2)y+1=0, k appartenente ad R, determinare k in modo che i triangolo che ciascuna di esse forma con gli assi cartesiani siano equivalenti. soluzione [k=52/25 ; k=56/29] Grazie mille in anticipo
3
2 feb 2010, 16:05


Ele1311
Ciao! Avrei problemi con le equazioni complesse... penso si aver capito come procedere ma alla fine trovo dei problemi.. per esempio Z² - |Im ( Z coniugato – 1 )|= 1 Io sostituisco a Z --> X+iY ( X+iY )² - | Im ( X - iY - 1 ) | = 1 X² - Y² + 2iXY - | - iY | = 1 X² - Y² + 2iXY - √Y² = 1 ora divido la parte reale da quella immaginaria - X² - Y² - Y = 1 - 2XY = 0 .... da qui io esaminerei i due casi X=0 e Y=0 sostituendoli nella prima---> tuttavia mi vengono quattro ...
5
2 feb 2010, 15:42

lisanna1
Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base cm 60 e l'altezza lunga cm 10 ;calcola l'area della superficie totale della piramide help !!!!!!
10
2 feb 2010, 17:38

indovina
Stavo guardando un pò i post di questa sezione e mi è capitato all'occhio questo integrale: [math]\int(1/x^3)*(log(1+x^2))[/math] dunque [math]g'(x)=1/x^3=x^(-3)[/math] [math]f(x)=log(1+x^2)[/math] la formula per parti è: [math]<br /> f(x)*g'(x)dx=f(x)*g(x)-\int f'(x)*g(x)[/math] [math]g(x)=(x^(-4))/(-4)[/math] [math]f'(x)=(2x)/(1+x^2)[/math] quindi l'integrale per parti è: [math]log(1+x^2)*(x^(-4))/(-4)-\int ((2x)/(1+x^2))*(x^(-4))/(-4)[/math] non sono sicura se fin qui tutto va bene, potete darci una occhiata? Aggiunto 1 minuti più tardi: scrivo qui in maniera, spero, più chiara: g'(x)= x^(-3) g(x)=(x^(-4))/(-4)
1
2 feb 2010, 15:43

ypsigrock93
Ciao ragazzi domani ho interrogazione di matematica ma sono bloccato su questo problema: Scrivere l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, passanti per i punti A(2;3) e B(4;5). Aiutatemi ragazzi!!!!!
8
2 feb 2010, 16:22