Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1 problema....
In un rombo le diagonali sono una i 53/12 dell'altra e la loro differenza misura 23 cm. Calcola l'area della sup. totale di un prisma avente il rombo per base e il cui volume è 13440 cm3.
2° prob
L'area di base di un prisma quadrangolare recolare costituito di legno (ps 0,55)
misura 225 cm2.Calcola in peso del prismasapendo che l'area della sup laterale misura 402 cm2
Grzzzzzzzzzzz
un quadrato e equivalente a un rettangolo nel quale la somma delle dimensioni misura 60 cm e una e 1/9 dell'altra.Calcola il perimetro del quadrato
in un parallelogramma l'altezza misura 3,9 cm e la base relativa e i suoi 5/3.Calcola l'area del parallelogramma

salve il problema è questo:
Sia
$\pi$ il piano : $-1*x+2*y-1*z+2=0$ .
1. scrivere l'equazione del piano parallelo a $\pi$ ed appartenente al fascio di piani avente asse
r: $\{(x = 1 - 2t),(y = 3t),(z = -2):}$
2. calcolare la distanza tra essi.
Per quanto riguarda il punto 1 ho qlc problema.
Sono passato dalla rappresentazione parametrica di r a quella cartesiana ed ottengo:
r: $\{(x + 2/3y - 1 = 0),(z + 2 = 0):}$
scrivo poi il fascio dirette avente asse r:
h*(x + 2/3y -1) + ...
Ciao, oggi devo andare a scuola perchè devo recuperare una verifica ( sono in 3^ media) di scienze sui recettori e organi di senso. non è che mi potete trascrivere buoni appunti e facili da studiare? ( Ho tempo fino alle 3)
Salve a tutti. Sto studiando il teorema degli zeri e vorrei cercare di capire la dimostrazione. L ho trovata su diversi siti, ma c è sempre qualcosa che non mi convince. Qualcuno potrebbe spiegarmela in maniera chiara??

Salve a tutti, volevo dei consigli per risolvere il seguente esercizio:
$f(x)=1/(1+2x^2)$
a)studiare la funzione
b)discutere la regolarità della funzione (classe di derivabilità)
ora, lo studio della funzione non è particolarmente impegnativo; la mia rischiesta verteva sulla domanda b) in quanto io vedo che $finCoo$, ma non so come fare a dimostrarlo, se qualcuno ha qualche idea sono tutto orecchi!
Grazie in anticipo a chiunque risponderà

Propongo un problema geometrico che mi sembra carino.
Un sarto ha un ritaglio di stoffa a forma di triangolo rettangolo isoscele di lato 1 m che vuole dividere in tre parti uguali.
Quale sarà la minima percentuale di scarto?

Salve a tutti ragazzi mi potreste aiutare a con un tema di italiano ?? il tema è sulle paure e speranze dell'uomo del terzo millenio.
Se avete qualke idea o suggerimeto scrivete per favore :)
Grazie a tutti per l'aiuto :)

innanzitutto W il liceo alessandro manzoni di milano...vero raga???
poi potreste spiegarmi il complemento predicativo dell'oggetto e del soggetto???grazie

buongiorno a tutti. Stamattina ho provato a risolvere un ex "nuovo" per me, cioè una tiplogia mai affrontata prima.
Potreste dare un'occhiata ai passaggi per controllare se ho ragionato bene ? E, in caso negativo, indicarmi dove ho
sbagliato ?
Il testo dell'esercizio è :
Due blocchi 1 e 2 hanno massa rispettivamente $ m1= 1Kg $ & $m2= 4Kg $. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco 1 e il blocco 2 è 0.4. Il blocco 2 si muove su un piano privo di ...

Come calcolo nello spazio affine reale $A^4$ l'equazione dell'iperpiano affine individuato dai punti:
A(1,-1,0,1) B(0,1,-1,0) C(1,0,-1,0) P(1,2,0,1) ?
So che se S è un iperpiano dello spazio affine A
dim(S)= dim(A)-1 quindi l'iperpiano avrà dimensione 3
...e poi?
Probabilmente è una cosa banale ma è il primo esercizio che trovo in cui si chiede l'eq dell'iperpiano...
Grazie per l'aiuto!
Ciao a tutti,
qualcuno sa chi sostituisce il prof. Alberto Fichera per l'appello del 17 luglio?

Lancio un oggetto in verticale e volevo sapere se è possibile calcolare dopo quanto tempo ritorna al punto di partenza, tenendo in considerazione che ha una velocità iniziale di $20m/s$ e che su di esso incide la forza di gravità.
p.s. penso che il tempo per ritornare al punto di partenza sia esattamente il doppio del tempo che l'oggetto impiega per raggiungere il punto più in alto possibile (cioè fino a quando la sua velocità si annulla ed inizia la caduta)

salve a tutti.ho un problema nel definire l'andamento temporale di funzioni.
per esempio ho una funzione che vale solo per t>0 e vale 4 da t=0 fino a t=4 e dopo scende in modo che arriva a 0 a t=5.
io ho il dubbio tra: 4*1(t) - 4*1(t-4) oppure 4*1(t) -(4t-4)*1(t-4).
in altre parole 4t*1(t-4) in t=4.5 vale 4*4.5 oppure 4*0.5?
grazie

determinare il dominio, la curva di livello zero e il segno della funzione
f(x;y) radice di y per log(x^2-y)
mi spiegate passo per passo comesi fa?
grazie mille

Buongiorno,
Avrei un esercizio da proporre...
[size=150]Si indichi una matrice $Ain RR^3*3$, tale che:
$ker L_A={x inRR^3:2x_1-3x_2+x_3=0}$[/size]
Se fosse stato al posto di ker l'immagine di $L_a$ dovevo cercarmi una base di questa, verificare quante erano le soluzioni e, poiché dim.Immagine=rango di A, prendere uno, due...(dipende dalla dim.Im) elementi di $kerL_A$ e imporre al determinante dei minori superiori che facessero 0(ad esempio rankA=2, dunque det di un minore ...

Data la trasformazione
$ T:{ ( x=u^3+2v ),( y=2u+v^3 ):} $
chiede
a)di analizzare la sua invertibilità
b)trovare la jacobiana dell'inversa
b)calcolare il valore dell'inversa nel punto (0,0)
Svolgimento:
$ T in C^1 di RR $
La jacobiana diventa: $ {: ( 3u^2 , 2 ),( 2 , 3v^2 ) :} $
Il cui determinante si annulla per
uv=+-(2/3) allora la trasformazione è invertibile in tutto R tranne quelle iperboli.
La jacobiana dell'inversa non è che l'inversa della jacobiana
ma per calcolare l'inversa in (0,0) non so ...

Salve, potreste correggermi la traduzione che ho fatto di questa versione?
In particolare non mi è riuscito l'ultimo rigo
Post Tullum Hostilium Ancus Marcius, Numae ex filia nepos suscepit imperium. Contra Latinos dimicavit, Aventinum montem civitati adiecit et Ianiculum, quod urbi coniunxit ponte Sublicio, tum primum in Tiberi facto; ad terrorem hominum scelestorum etiam carcerem aedificavit; apud ostium Tiberis supra mare novam urbem condidit,quae nomenOstiae accepit.Deinde regnum ...
in un problema di fisica come faccio a ricavarmi il tempo se ho solo la velocità e lo spazio?