Maturità 2010, se volessi essere solo un po' originale?
Ciao a tutti, siccome volevo far partire la mia tesina da un libro o da un film che mi piacessero mi stavo chiedendo quali siano più adatti e con i collegamenti migliori... magari per fare una tesina abbastanza originale e interessante.
Per i film stavo pensando a qualcosa o come "A beautiful mind" oppure "Matrix", poi magari proponete...
Per il libro mi piace un sacco Novecento di Baricco quindi è una alternativa anche questa.
Fatemi sapere, suggerite e consigliate. Grazie in anticipo gente.
Per i film stavo pensando a qualcosa o come "A beautiful mind" oppure "Matrix", poi magari proponete...
Per il libro mi piace un sacco Novecento di Baricco quindi è una alternativa anche questa.
Fatemi sapere, suggerite e consigliate. Grazie in anticipo gente.
Risposte
puoi parlare del gregge in Nietzsche!
Aggiunto 5 minuti più tardi:
in ita d'annunzio lo farete di sicuro, quindi per quello aspetta...
in latino porta l'oratoria, l'arte di parlare alle masse, potresti anche portare i sofisti in filosofia, ma penso che il programma sia troppo vecchio....
Aggiunto 5 minuti più tardi:
in ita d'annunzio lo farete di sicuro, quindi per quello aspetta...
in latino porta l'oratoria, l'arte di parlare alle masse, potresti anche portare i sofisti in filosofia, ma penso che il programma sia troppo vecchio....
E' un buon percorso, soltanto mi scoccia portare qualcosa che non abbiamo dovuto studiare, già filo (non me ne volere) è una delle materie che più trovo pesanti se poi devo fare del lavoro extra diventa insostenibile...
Ho pensato:
-Inglese = Orwel "1984" (perfetto)
-Arte = Andy Warhol e la Pop Art intesa come pubblicità che esercita il suo controllo sulla folla
-storia = propaganda nazista (perfetta) o fascista (dato che ci piazzo d'annunzio)
-fisica = le onde radio dato che la propaganda nazista/fascista avveniva anche in questo modo oltre che coi giornali
-filosofia = ?? magari se c'è qualcosa su Schopenhauer o Nietzsche che mi sembrano i più interessanti dal mio punto di vista
-Italiano = d'annunzio e i suoi scritti politici (ho letto su wikipedia che può in un certo verso collegarsi al superomismo)
Latino idem con filosofia, dato che cicerone non è nel programma di 5 preferisco cambiare autore o nel caso tralasciare latino...
Ditemi se avete qualche idea migliore di quella che abbiamo elaborato, se va bene... magari se mi specifichi meglio i collegamenti con filo (non volevo portare tutto un autore, ma magari solo un pezzo del suo pensiero dato che l'esposizione della tesina non dura più di 10 minuti) e magari anche italiano, dato che d'annunzio dobbiamo ancora farlo
Grazie millissime
Ho pensato:
-Inglese = Orwel "1984" (perfetto)
-Arte = Andy Warhol e la Pop Art intesa come pubblicità che esercita il suo controllo sulla folla
-storia = propaganda nazista (perfetta) o fascista (dato che ci piazzo d'annunzio)
-fisica = le onde radio dato che la propaganda nazista/fascista avveniva anche in questo modo oltre che coi giornali
-filosofia = ?? magari se c'è qualcosa su Schopenhauer o Nietzsche che mi sembrano i più interessanti dal mio punto di vista
-Italiano = d'annunzio e i suoi scritti politici (ho letto su wikipedia che può in un certo verso collegarsi al superomismo)
Latino idem con filosofia, dato che cicerone non è nel programma di 5 preferisco cambiare autore o nel caso tralasciare latino...
Ditemi se avete qualche idea migliore di quella che abbiamo elaborato, se va bene... magari se mi specifichi meglio i collegamenti con filo (non volevo portare tutto un autore, ma magari solo un pezzo del suo pensiero dato che l'esposizione della tesina non dura più di 10 minuti) e magari anche italiano, dato che d'annunzio dobbiamo ancora farlo
Grazie millissime
latino = L'arte oratoria quindi Cicerone, per attrarre il favore delle masse
italiano = D'annunzio come pensatore che appoggiai l governo fascista
inglese = Orwell e il suo 1984
filosofia = anche qui Freud e la psicologia delle masse puoi chiedere alla tua prof se lo farete o se puoi portarlo mi sembra l'autore più appropriato al tema
arte = arte nel periodo nazista
storia = la propaganda nazista
italiano = D'annunzio come pensatore che appoggiai l governo fascista
inglese = Orwell e il suo 1984
filosofia = anche qui Freud e la psicologia delle masse puoi chiedere alla tua prof se lo farete o se puoi portarlo mi sembra l'autore più appropriato al tema
arte = arte nel periodo nazista
storia = la propaganda nazista
Mi sa che a Freud non ci arriviamo... giusto a Nietzsche
Oppure mi è venuta in mente adesso mi piace l'idea del controllo sulle masse, nel senso la propaganda, come quella nazista di Goebbels... se mi trovate dei collegamenti con questo argomento vi adoro :asd
Oppure mi è venuta in mente adesso mi piace l'idea del controllo sulle masse, nel senso la propaganda, come quella nazista di Goebbels... se mi trovate dei collegamenti con questo argomento vi adoro :asd
Per filosofia mi viene in mente Freud e la schizzofrenia (collegandola alla pazzia di Nash) oppure il Genio nel romanticismo.
Storia: La guerra fredda (dato che nel film Nash immagina come sai di essere una spia del governo americano in piena guerra fredda)
Italiano: Pirandello o svevo e la crisi dell'individuo in generale sempre da ricollegare alla malattia di nash (ora non mi viene in mente nulla di particolare)
Mmm..per il resto ci peserò e posterò qui..cmq aspettiamo anche le idee degli altri
Fisica: Einstein come esempio di genio matematico e le sue teorie rivoluzionarie come lo erano state quelle di nash in economia/teoria dei giochi. PS. Nash (non ricordo se viene detto nel film) incontrerà anche Einstein esponendogli alcune sue teorie decisamente particolari.
Storia: La guerra fredda (dato che nel film Nash immagina come sai di essere una spia del governo americano in piena guerra fredda)
Italiano: Pirandello o svevo e la crisi dell'individuo in generale sempre da ricollegare alla malattia di nash (ora non mi viene in mente nulla di particolare)
Mmm..per il resto ci peserò e posterò qui..cmq aspettiamo anche le idee degli altri
Fisica: Einstein come esempio di genio matematico e le sue teorie rivoluzionarie come lo erano state quelle di nash in economia/teoria dei giochi. PS. Nash (non ricordo se viene detto nel film) incontrerà anche Einstein esponendogli alcune sue teorie decisamente particolari.
ah giusto... comunque faccio il liceo scientifico, ma non intendo collegarle tutte o tante, magari solo tre o quattro... E possibilmente non troppo difficile
In ogni caso ho matematica, fisica, geografia astronomica, scienze della terra, latino, italiano, inglese filosofia, arte, storia
In ogni caso ho matematica, fisica, geografia astronomica, scienze della terra, latino, italiano, inglese filosofia, arte, storia
Da A beautiful mind puoi trarre un sacco di spunti ma dovresti scriverci le materie che vorresti collegare..così possiamo suggerirti qualcosa..