Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi avrei questi esercizi da proporvi
1)Calcolare l'ordine delle classi di resto modulo 18 invertibili
2)determinare i valori di a € Z tali che esistono soluzioni del sistema $ { ( x -= 15 a ),( x -= 6 1 ):} $ $ { ( x -= 15 a ),( x -= 6 1 ):} $ trovare soluzioni del sistema per a=13
PS:sarebbe x congruente 15 a e x cong 6 di 1

Ciao a tutti ragazzi, rieccomi a dare i numeri (Sergio e Diss, non me ne vogliate ).
Ieri stavo cercando di svolgere qualche esercizio circa la forma canonica di Jordan, ho questa matrice..
$( {: ( 1 , 1 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , 0 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 1 ),( -1 , 1 , 0 , 3 ) :} )$
$( {: ( 2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) :} )$
Mi si chiede di trovare la forma canonica di Jordan e una matrice S tale che S^-1 A S sia una matrice di Jordan.
In linea teorica ho capito l'utilità della forma canonica e la sua 'costruzione'.
Bene, ora non ho idea di cosa fare. In quella turbae di ...

data la matrice A= $ {: ( k^2 , 1 , k-3 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 9 ) :} $
determinare , posto k=3 una matrice B che abbia lo stesso polinomio caratteristico di A ma che non sia simile ad A .......
come faccio?? qualcuno ha qlk suggerimento???

Salve a tutti io ho un problema di risoluzione di una matrice 4x4 con all'interno un incognita, mi viene chiesto di dire per quale valore dell'incognita k la matrice è diagonalizzabile e invertibile. la matrice è la seguente:
$ {: ( 3 , -1 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , 2 , k ),( 0 , 1 , 2 , -2 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) :} $
io ho provato a calcolare il determinante ma mi viene sempre uguale a zero, questo mi dice che non può essere invertibile(e ne diagonalizzabile di conseguenza) .
A questo punto non capisco dove stia sbagliando poichè non riesco a giungere alla ...

$ int (x+1)/(x^2+3x+2) dx $
scompongo il denominatore e trovo che è uguale a (x+1)(x+2)
faccio A/(x+1) + B/(x+2)
sistema A=0
B=1
sostituisco A e B sopra e sarebbe $ 0/(x+1) $ $ + 1/(x+2) $
il primo integrale è 0..faccio il secondo...e quindi il risultato è $ log |x+2|+c $
E' giusto o ho sbagliato qualcosa??
se il mio integrale era definito tra 0 e +infinito come veniva il risultato?

MI POTETE AIUTARE PER UN PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA?
Aggiunto 44 secondi più tardi:
dAVVERO RAGAZZI E' URGENTE C'E' QUALCUNO IN GRADO DI AIUTARMI QUI?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
The.track ciao eccomi ci sei?

In $V_2 (RR)$ ho questi insiemi di punti:
$A={(0,0)(0,1)(1,0)}$
$B={(-1,0)(0,0)(0,-1)}$
Devo determinare la cardinalità di: $A nn (A+B)$ e $B(nn)(A+B)$
Io ho calcolato prima $(A+B)={(-1,0)(0,1)(1,-1)}$
Mi risulta:
$A nn (A+B)={(0,1)}$,quindi cardinalità=1,
$B nn (A+B)={(-1,0)}$ quindi anche qui cardinalità=1
Ma non sono sicuro di aver fatto bene.....Mi potete dire se e dove sbaglio?

Salve, ho questo esercizio molto stupido di geometria, ma devo assolutamente levarmi questo dubbio!
Come faccio a ricavarmi una retta sapendo che passa per il punto $A(1,2,-1)$ Ed è parallela al piano $x+y-1=0$?
se fosse stato perpendicolare sarebbe stato semplice, ma in questo caso in cui sono paralleli fra loro come si risolve?
Grazie!

data la funzione $y=(2x(x-m))/(x^2 +x-6)$
1) trovare i valori di m per i quali y ha dei massimi o dei minimi.
2) Studiare la curva $(C_0)$ per $m=0$ e tracciarne il grafico.
3) Una retta qualunque passante per l'origine taglia la curva $(C_0)$ in altri due punti m1 e m2. Trovare una semplice relazione fra le ascisse di questi due punti.
4) Trovare il luogo geometrico del punto medio P del segmento m1m2 e disegnarne il grafico
5) Una retta ...
Ciao a tutti, oggi ho preso le dispenze che la prof ha lasciato per i non frequentanti e mancano delle parti perchè le ha lasciate sbagliate, cioè di due articoli ha lasciato solo le pagine dispari!!!! quancuno ha l'email della prof in modo da poterla avvertire??? grazie a chiunque mi risponda!!!

Salve a tutti le vacanze stanno per terminare, la scuola incombe e i compiti pressano.
Quest'anno diciamo che i prof non ci sono andati troppo leggeri e nonostante io mi sia mosso con largo anticipo ho ancora qualche cosetta da sistemare, ma sopratutto dire la Matematica:cry.
Ho passato tutta la settimana (anche insieme a dei compagni) a svolgere i compiti che ci erano stati assegnati, risultato: su 12 esercizi, 1 mene venne:cry. (Nds: il 126)
Ora io chiedo a voi di darmi una mano, a me ...

Salve a tutti ...devo fare lo studio di questa funzione
$ - e^(x^2 + 2x)$
allora mi sono calcolata la derivata prima che mi viene $ - e^(x^2 + 2x) * (2x + 2)$
non riesco a calcolare la derivata seconda...andando ad applicare le regole di derivazione(prodotto) mi viene una cosa strana che non riesco a porre nemmeno >0 per trovare la concavità e convessità!....qualcuno mi può aiutare a capire?grazie!!!

Salve, ho risolto correttamente questo esercizio?:
[math](x^2-a^3)^7=x^{14}-7x^{13}a^{21}+21x^{12}a^{22}-35x^{11}a^{23}+35x^{10}a^{24}+\\<br />
-21x^{9}a^{25}+7x^{8}a^{26}-a^{21}[/math]
Grazie!!!

Nella risoluzione di problemi di massimo e minimo vincolato ho trovato dei vincoli come i seguenti
ora per stabilire che esistono gli estremi devo poter dire che f sia continua (e su questo non ho incontrato problemi erano funzioni di R^n più laboriose che realmente complesse)
e che l'intervallo sia chiuso e limitato
M sorgono dubbi sul fatto che questi vincoli siano effettivamente limitati...trattandosi di vincoli di R^n
$ D:{(x1,x2,... ,xn) x1+x2+... xn leq 1 ; x1,x2,... xn geq 0} $
Ad esempio questo vincolo è corretto dire che ...

1 Socrate è solito essere considerato a ragione il padre della filosofia
2 Ogni anno due uomini onesti e valorosi venivano eletti consoli dal popolo romano
3 Molti preferiscono essere considerati troppo prudenti e paurosi piuttosto che avventati
4 Gli stolti desiderano diventare sempre più ricchi e potenti; i saggi invece preferiscono vivere sereni; contenti di poco e senza preoccupazioni
1Latini, qui noluerant milites dare, hoc quoque a Romanis exigere coeperunt, ut unus consul ex ...

Mi sono trovato a svolgere i seguenti integrali; a: $ int(1/(x^2*sqrt(1+x^2)))dx $ b: $ int(1/((1+x^2)*sqrt(1+x^2)))dx $
come era consigliato nel secondo ho effettuato la sostituzione $ x=tan(t) $ e questo procedimente mi ha portato per entrambi a due risultati tecnicamente esatti ma scritti in modo diverso....ad esempio l'integrale b mi da come risultato $ sin(arctan(x)) $ .....il risultato esposto è invece $ x/(sqrt(1+x^2)) $ .....ma la funzione primitiva è la stessa...
ora io sono un ritardato ...
mi potreste aiutare a dimostrare qst 2 dimostrazioni:
si prolunghi il lato ab di un triangolo equilatero di un segmento db congruente al lato del triangolo dato. si dimostri ke il triangolo adc è rettangolo e che in esso l'ipotenusa ad é doppia del cateto ac
é dato il triangolo isoscele abc di base bc;si prolunghi il lato ab dalla parte di b di un segmento bd congruente bc e si congiunga c con d .si dimostri che l'angolo adc é la terza parte dell'angolo acd
vi prego urgente

allora:
la mia funzione è:
$([1-cos(xy)]sin(2y))/((e^(x^2+y^2)-1)(log(x^2+y^2+1)))$
devo provare la continuità in $(0,0)$ quindi:
moltiplico e divido per $(x^2+y^2)^2$
e ottengo:
$\frac{(x^2+y^2)(x^2+y^2)}{(e^(x^2+y^2)-1)(log(x^2+y^2+1))}\frac{(1-cos(xy))sin(2y)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)} $
in questo modo la prima frazione ha limite noto 1.
moltiplico e divido per $(x^2y^2)(2y)$
$\frac{(1-cos(xy))sin(2y)}{(x^2y^2)(2y)}\frac{(x^2y^2)(2y)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)} $
in questo caso la prima frazione tende a 1/2, mentre la seconda
posso scriverla
$\frac{(xy)(xy)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)}2y $
e' corretto un ragionamento del genere? sto andando nella direzione giusta?

Sto seguendo vari esercizi svolti su come diagonalizzare una matrice, ma come faccio a sapere se la matrice che ottengo è giusta?
Esempio Svolto
Sia l'endomorfismo (x,y,z)-->(x-y-z,2y,-z)
Base autovettori (1,0,0) (1,-1,0)(1,0,-2)
matrice diagonalizzabile
1 0 0
0 2 0
0 0 -1
se moltiplico il vettore (1,-1,0) per la matrice Diag... mi aspetto di ottenere stando all'endomorfismo
il vettore (2,-2,0)
invece
1 0 0 | 1 . 1
0 2 0 | -1 = -2
0 0 -1 | 0 . 0
Perchè?

salve a tutti.Ho un dubbio riguardo la valutazione della stabilità di un sistema osservando il diagramma di Bode.
la teoria dice che un sistema è stabile se i margini di guadagno e di fase su Bode sono positivi.A volte capita che la funzione di trasferimento sia non regolare e in questi casi può cambiare la definizione dei margini ma comunque osservandoli riesco a valutare la stabilità.Però se io avessi una funzione con poli a parte reale positiva il diagramma di Bode non rappresenta la ...