Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Licia9
Sto facendo l'esercizio seguente Trovare la dimensione del sottospazio U di $R^3$ generato da {u1(2,2,4), U2(2,-3,-1),U3(3,-2,1)} Stabilire se w(1,1,2) appartiene ad U e in caso alternativo esprimerlo come combinazione lineare di {u1,u2,u3} Dunque per trovare la dimensione dello spazio ho ragionato nel modo seguente Dato che la dimensione dello spazio è data dal numero di elementi della base, trovo una base e ne calcolo la dimensione, che è data dal numero di vettori ...
3
9 feb 2010, 16:28

geme2
questo è l'integrale $ int_(0)^(+oo ) dx/(e^{x}+ e^{-x} ) $ $ x=log t$ $ dt=1/t$ vado per sostuituzione... $e^{-x} = $a cosa??
3
9 feb 2010, 22:42

fedeth
Salve ragazzi volevo semplicemente chiedervi se questi passaggi che ho fatto per determinare se l'integrale converge sono corretti: $ int_(2)^(oo) (cos(x) + e^((x+1)/x)) / x^2 dx $ che è sempre $ <= $ di $ int_(2)^(oo) (1 + e^((x+1)/x)) / x^2 dx $ e quindi per $ lim_(t -> oo) int_(2)^(t) (1 + e^((t+1)/t)) / t^2 dx $ deduco che questo è uguale a $ lim_(t -> oo) int_(2)^(t) (1 + e^1) / t^2 dx $ e quindi essendo corvegente implica che anche l'integrale di partenza converga
13
8 feb 2010, 13:43

CRIz1
Ciao a tutti.. Non riesco a cavarne piede neppure da questo esercizio. Vi incollo il testo: Si considerino i vettori u1(2,0,1), u2(2,-3,-1), u3(3,-2,1) espressi in coordinate rispetto alla base canonica C = {e1,e2,e3 } di R3 . Dopo aver provato che U = {u1,u2,e2} è una base di R3, trovare le coordinate del vettore u3 rispetto alla base ordinata U. siccome i vettori u1,u2,u3 sono espressi in coordinate rispetto alla base canonica: e1=(1,0,0) u1=f(e1)=(2,0,1) e2=(0,1,0) ...
3
9 feb 2010, 00:34

quelbravoragazzo
Ragazzi mi aiutate per favore .. con questi 3 esercizi...è molto importante I) Si consideri la matrice A = 1 k 1 1 1 3 1 1 2k dipendente dal parametro k. a) Per quali valori di k la matrice A è invertibile? b) Per quali valori di k la terza colonna di A è combinazione lineare delle altre? c) Per quali valori di k la prima colonna di A è combinazione lineare delle ...

Zerogwalur
Esercizio: Data la seguente sequenza di vendite, prevedere i valori per i giorni 13, 14 e 15 con media mobile di ampiezza 4. $((gg,vend),(1,105),(2,93),(3,92),(4,101),(5,108),(6,97),(7,101),(8,101),(9,106),(10,99),(11,96),(12,108))$ La formula risolutiva sarebbe: $F_{t+1} = A_t (n) = \sum_{i=t-n+1}^t D_t = \frac{D_{t-n+1} + D_{t-n+2} + ... + D_t}{n}$ Adesso ho n=4, ma se applico la formula soprastante mi dà ovviamente un risultato enorme e sicuramente errato. Chiaramente maleinterpreto io la formula, qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie a tutti!

ary94
sera a tutti!! devo fare un progetto per una mostra sulla festa della donna.. avrei bisogno di alcuno immagini che ritraggano donne lavoratrici o quadri rappresentanti donne durante il '900 (cubismo, futurismo ecc) thanks!
1
9 feb 2010, 18:40

Niky89
scuola: turistico, 4° anno materia: economia queste domande: 1. requisiti per ottenere l'autorizzazione all apertura di una nuova agenzia di viaggi 2. come si caratterizza in italia il sistema dell intermediazione turistica 3. cosa prevede il contratto vuoto per pieno 4. definisci il contratto d'albergo e precisa i punti più rilevanti dell accordo tra le parti 5. definisci il deposito alberghiero e la responsabilità dell albergatore 6. quali sono i servizi periferici della ...
1
9 feb 2010, 18:09

girl11-votailprof
Ciao, avevo bisogno di qualche informazioni riguardo all'esame di morfologia e fisiologia. E' sia scritto che orale? C'è qualcosa a cui le prof tengono particolarmente?

funny hill
Buonasera, quando si calcola la velocità del moto nel piano si fa $(dr)/(dt)$=$((dxo)/(dt))Ux+((dyo)/(dt))Uy$ e sommando i due vettori (uno parallelo all'asse x l'altro all'asse y) applicati in P=(xo,yo) ottengo il vettore velocità $v$ nel punto $P$. Questo vettore avrà modulo=$sqrt(((dxo)/(dt))^2)+((dyo)/(dt))^2)$ ovvero la velocità scalare ma chi mi garantisce che questo vettore $v$ posizionato in $P$ sia proprio tangente alla traiettoria?e magari non intersechi ...

Tenebra
Grazie Cichinella sei stata molto gentile
3
8 feb 2010, 20:52

erika parlangeli
Ciao, scusate se vi disturbo ancora, ma questi compiti mi stanno facendo venire un esaurimento nervoso! Sono sommersa di compiti e questo non ho proprio il tempo di farlo! Per favore aiutatemi, mi serve un testo espositivo sulla diversità e su come vengono emarginate le persone. Devono anche essere integrate le considerazioni, la mia idea è che le persone devono essere considerate tutte uguali nella propria diversità, perché siamo tutti uomini. Non condivido le discriminazioni. Aiutatemi vi ...
1
9 feb 2010, 17:17

absurd00
La matrice è 4 -2 1 -2 4 1 1 1 0 Non riesco a capire come si calcola.. devo dire se è definita positiva, definita negativa, o indefinita. Grazie. Laura

Reddissimo
Ciao a tutti, per l'ennesima volta provo a postare un esercizio che non mi riesce sperando in un vostro spunto o aiuto. Allora l'esercizio dice di considerare $RR [t]$ col prodotto scalare definito da: $f(t)Xg(t)=\int_{0}^{1} f(t)g(t) dt$ , si indichino le $\psi in (RR_1 [t])^\bot$. Io ho pensato di svolgere il prodotto scalare e porlo uguale a 0 cosi: $f(t)(\int_{0}^{1} f(t)g(t) dt)(g(t))=0$, perché evidentemente se devo trovare uno spazio ortogonale, il loro prodotto scalare dovrà dare l'insieme vuoto, pero non so più come andare ...

cor3
Ciao ragazzi, dovrei risolvere questo integrale... $int 1/(xlogx(sqrt(logx+4)))$ la prima cosa che mi viene in mente è sostituire quel $logx$ e di conseguenza otterrei: $int 1/(ysqrt(y+4))dy$ ora però come continuo
2
9 feb 2010, 10:42

Manuasc
Sempre $ c>0 $ $ int_a^b (1/(b-x)^c) dx $ Caso $ c!=1 $ $ int_a^b (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) int_a^(b-e) (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) - int_a^(b-e) -(b-x)^-c dx =$ *** $ lim_(e->0^+) [((b-x)^(-c+1))/(-c+1)]_a^(b-e) = lim_(e->0^+) ((-(e)^(-c+1)/(-c+1))+((b-a)^(-c+1)/(c+1)))= $ Se $ 0<c<1 $ allora l'integrale converge. Risultato $ ((b-a)^(-c+1))/(-c+1) $ Se $ c>1 $ allora l'integrale non esiste. Risultato $ +oo $ Non mi trovo con i segni a partire da *** e le ipotesi finali dovrebbero essere inverse.
1
9 feb 2010, 17:44

Marshal87
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi mette parecchi dubbi: dati $A_1= (1,1,1,1,1), A_2=(1,0,1,0,1), A_3 = (0,1,1,0,0), A_4=(1,1,0,1,0), A_5 = (1,1,3,0,2)$ determinare il sottospazio $W= L({A_1,A_2,A_3,A_4,A_5})$ e si scriva una base di W contenuta nell'insieme ${A_1,A_2,A_3,A_4,A_5}$ Io ho visto che ${A_1,A_2,A_3,A_4}$ sono indipendenti tra di loro, ma questo mica mi dice che sono già una base? non dovrebbero essere ancora un sistema di generatori? Inoltre, cosa si intende per "determinare il sottospazio W" ? Non sappiamo già che è dato da quel sistema di generatori, cosa ci ...

anmu
Buonasera,sono alle prese con due problemi di solidi sovrapposti,ho provato ma non mi viene il risultato,il dubbio è l'area della superficie del solido significa area totale? Quindi la somma delle aree tot dei due solidi? E invece quando uno dei solidi non è sovrapposto ,ma interno ad un'altro , e devo sempre calcolare la superficie del solido,in questo caso invece di sommare le due superfici totali li devo sottrarre? Spero di essermi spiegata ,se non capisco questi passaggi non riesco ad ...
9
8 feb 2010, 19:13

sentenced
Ciao, domani ho l'interrogazione di greco e mi servirebbe la traduzione solo di queste due frasi che non riesco a tradurre! Se possibile mi scrivete i paradigmi dei verbi che trovate e i costrutti? Grazie, baci 1.Ην δέ σοι ταυτα πάντα εξησκημένοι ώσιν οι ιππεις, καλλιστα δέ ιππάσονται, άριστα δέ καί αταρακτότατα οδούς πορεύσονται καί διαβάσεις περάσυοσιν. 2.Ελευθέροις εμπεπαίδευμαι τρόποις. Aggiunto 43 secondi più tardi: gli accenti circonflessi non li ho trovati!!
2
9 feb 2010, 16:18

fra@fra
1)Scrivere le equazioni della circonferenza aventi il raggio di misura 1 sapendo che passano per A(3,-1), B(4,-2). 2)Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2,4), B(-1,3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2=0. 3) Determinare l'equazione della circonferenza, avente il centro sull'asse x e passante per i punti: A(2,2) e B(6,8 ). per favore se potete aiutarmi entro stasera!!!! :sigh vi preeeeeeegoooooooooooooooooo
2
9 feb 2010, 18:14