Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scricciolo_92
Ragazzi potete aiutarmi? sono davvero troppo difficili: 1. Numquam auditum est crocodilum aut ibim aut felem violatum (esse) ab Aegyptio. Cic. 2. Id memoria tenetis Artemidorum dicere. Cic. 3. Placiturum tibi esse librum meum suspicabar; tam valde placuisse, quam scribis, valde gaudeo. Cic. 4. Meministis tum, iudices, corporibus civium Tiberim compleri, cloacas referciri. Cic. Grazie mille! :D
1
11 feb 2010, 19:59

giox91
Ciao ragazzi, ho pensato in questi giorni di fare una tesina che abbia come argomento il giappone. L'idea è un pò vaga però sto pensando cosa posso trattare per ogni materia. Quello che mi ferma è italiano. Conoscete qualche possibile collegamento tra giappone, tradizione e quant'altro con un poeta italiano? Fatemi sapere Ciao
1
11 feb 2010, 19:15

emmeffe90
Salve a tutti. ho un problema nel determinare classi di equivalenza e insiemi quoziente rispetto a una relazione di equivalenza. so che una classe di equivalenza è un insieme che contiene elementi tutti equivalenti tra loro (ad esempio, [x] è l'insieme di tutti gli elementi equivalenti a x), mentre un insieme quoziente è l'insieme delle classi di equivalenza rispetto ad una data relazione di equivalenza. il mio problema sta appunto nel determinare tali insiemi a partire da un'equivalenza. ad ...

cichinella
di nuovo buonasera,e se sono qui ho ancora bisogno di voi... Una sfera omogenea di raggio R=0,1 m e densità p=0,8x10^3 kg m^-3 si trova in equilibrio statico in un recipiente pieno d'acqua,agganciata al fondo con un filo sottile di massa trascurabile,con il centro ad una profondità d0=1,6 m rispetto alla superficie.Se il filo viene tagliato,trascurando la viscosità,la velocità v del centro della sfera quando esso raggiunge la profondità d1=0,6 m è(si assuma g=9,8 ms^-2 ; pH2O=1,0x10^3 kg ...
1
11 feb 2010, 23:13

Deto23
Mi servirebbe solamente il PASSO 1 di questo esercizio: Scrivere un programma che richieda all'utente l'immissione di una somma iniziale in €, di un tasso di interesse annuo, di spese fisse e calcoli la somma per i prossimi 20 anni. Alla fine il programma deve dire se il conto corrente è conveniente o no. Il programma va ripetuto a volonta dell'utente e bisogna inoltre vincolare l'utente ad immettere dati validi ( ricordarsi che l'interesse è solo del 4 o del 10 o del 20 per cento). Questo ...
1
11 feb 2010, 18:09

Amir90
Ciao a tutti, oggi ho fatto il mio esame di analisi e non sono riuscito a svolgere questo esercizio : "Dimostrare che $ e^{x} > x+1 $ alcuni miei amici lo hanno dimostrato semplicemente dando dei valori arbitrari, ma penso ci siano da applicare dei teoremi o disuguaglianze particolari.... grazie mille in anticipo
16
11 feb 2010, 20:14

m45511
Determinare il piano per l'origine che risulta parallelo alla retta r : x + z + 1 = y -3z = 0 e perpendicolare al piano v : 2x + y -3z = 0 Ho provato 100 cose che se vi sto ad elencre finisco domani, tra cui anche il fascio piani (credo la srada più giusta) se qualcuno pu mi aiuti grazie!
17
11 feb 2010, 12:35

*CyberCrasher
Testo: Una fenditura di larghezza b = 0.1mm viene illuminata da raggi paralleli di lunghezza d'onda $lambda$ = 600nm e si osservano le bande di diffrazione prodotte su uno schermo distante D = 40cm dalla fenditura. Quanto dista la terza banda scura dalla banda luminosa centrale? Sol Libro: 7,2mm //Calcolo la posizione del terzo minimo rispetto al punto centrale dello schermo di rivelazione $y_3=(lambdaL)/d 5/2=6mm //Io immagino il problema così, dove la distanza tra calcolare ...

shadowzone
saggio breve: l'italia da terra di emigranti a terra di immigrati:cause e conseguenze socio-economiche
1
12 feb 2010, 10:56

liluli
please carlo magno e la sua struttura socio politica... nn è il feudalesimo....
2
12 feb 2010, 09:59

llllll-votailprof
ciao,cerco il riassunto di filosofia del diritto con scerbo. potete aiutarmi grazie
12
4 feb 2010, 09:57

zafer89
Il lavoro termodinamico è una grandezza scalare. Vero o Falso? Un gas sottoposto a una qualsiasi trasformazione termodinamica compie lavoro. Vero o Falso? Trovare l'errore: a) Un sistema termodinamico compie lavoro positivo o negativo tutte le volte che varia la sua temperatura. b)quando un gas contenuto in un recipiente con pareti fisse viene scaldato compie sempre lavoro positivo verso l'ambiente esterno. Mi aiutate con questi esercizi ??? GRAZIE MILLE.
1
12 feb 2010, 11:16

AlexlovesUSA
Ragazzi ho finito di studiare analisi 1 ma c'è il paragrafo delle primitive di alcune classi di funzioni che mi ha confuso alla grande, sarà per la stanchezza o per non so chè, non ci ho capito niente Vorrei che perfavore mi daste qualche spiegazione. 1)Le funzioni del tipo $f(x)=1/(x-x_0)^n$ hanno integrale in dx uguale a $ { ( log(x-x_0) +c ) n=1,( -1/(2(n-1)(1+x^2)^(n-1)) )n>1:} $ ma da dove esce fuori per n>1 il meno? e perchè fanno a derivata solo del denominatore? Io avrei trattato la frazione usando la formula di derivazione ...

Blackorgasm
Ho un esercizio da proporvi che ho svolto e non so se va bene: In $RR^4$ si consideri il sottospazio V i cui elementi sono le soluzioni del sistema $2x1-3x2+3x3-4x4=0$ $3x1+5x2+4x3+3x4=0$ si indichino sottospazi non nulli W, Z di $RR^4$ tali che $RR^4$=V+W+Z (+ è la somma diretta) ora io ho impostato la matrice dei coefficenti del sistema e ho trovato che il suo rango è 2. La dimensione dello spazio V è data dal numero di incognite - il rango? che a me ...

zafer89
Il lavoro termodinamico è una grandezza scalare. Vero o Falso? Un gas sottoposto a una qualsiasi trasformazione termodinamica compie lavoro. Vero o Falso? Trovare l'errore: a) Un sistema termodinamico compie lavoro positivo o negativo tutte le volte che varia la sua temperatura. b)quando un gas contenuto in un recipiente con pareti fisse viene scaldato compie sempre lavoro positivo verso l'ambiente esterno. Mi aiutate con questi esercizi ??? GRAZIE MILLE. Aggiunto 34 minuti più ...
1
12 feb 2010, 09:20

b-girl
ciao ragazzi sono disperata perchè non piaccio a nessuno eppure sono carina e simpatica ecc non cela faccio più !!!!!! mi ritengono tutti un' amica non so + ke fare help!!
9
10 feb 2010, 16:41

liluli
Una lista di numeri può essere descritta in tre modi diversi, come illustrato dal seguente esempio: 1) [1,3,5,4,4,3,4], 2) [u,n,o,t,r,e,c,i,n,q,u,e,q,u,a,t,t,r,o,q,u,a,t,t,r,o,t,r,e,q,u,a,t,t,r,o], 3) [z,s,t,y,w,j,h,n,s,v,z,j,v,z,f,y,y,w,t,v,z,f,y,y,w,t,y,w,j,v,z,f,y,y,w,t]: la lista delle cifre, la lista dei caratteri usati per descrivere i numeri con parole e la copia di questa seconda lista crittografata col metodo Giulio Cesare (in questo esempio con chiave 5). Si ricorda ...
1
12 feb 2010, 10:00

_overflow_1
ciao a tutti!!! ho un problema con questo esercizio: verificare che le rette $r:" "x=t," "y=t," "z=1+t$ ed $s:{(x+y-z=0),(2y+z-4=0):}$sono incidenti, determinare il punto $P$ di intersezione e l'equazione del piano che contiene le due rette. allora io ho verificato che le due rette sono incidenti infatti i parametri direttori delle rette sono $vec r(1,1,1)$ e $vec s(-1,-1,2)$ linearmente indipendenti. ora per trovare il punto di incidenza come devo procedere? io ho pensato di ...

neuroneinfuga-votailprof
Buona sera a tutti!!!!...Sono una studentessa in scienze biologiche dell'ateneo di Catania, sono iscritta al 3 anno orientamento biologia sanitaria, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe fornirmi informazioni riguardo la specialistica in scienze biologiche li a Palermo, intendo i vari indirizzi disponibili ( soprattutto per la specialistica in biologia sanitaria e in biologia cellulare- molecolare) con le relative materie, ecc..... vi ringrazio infinitamente in anticipo... ;)

liluli
Disegnare l'albero descritto dal seguente insieme di termini e rispondere ai quesiti sotto riportati. arco(a,b) arco(a,c) arco(a,d) arco(a,e) arco(b,f) arco(b,g) arco(b,h) arco(q,w5) arco(f,w6) arco(o,w7) arco(p,w8) arco(s,w9) arco(t,z1) arco(u,z2) arco(c,i) arco(c,j) arco(d,k) arco(e,l) arco(e,m) arco(e,n) arco(g,o) arco(w8,z3) ...
1
12 feb 2010, 10:05