Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno mi saprebbe indicare come si svolge questo dominio??
$ f(x)=log10(log $4/5$ (-x2-4x)-log $4/5$ (2x+8)) $ --> i logaritmi sono in base $4/5$ tranne il primo che è in base 10
io stavo procedendo a questo modo: sistema con 3 condizioni di esistenza:
1: argomento del primo logaritmo maggiore strettamente di 0 --> questa non riesco a risolvere!!!!!!!
2: argomento del secondo logaritmo maggiore strettamente di 0
3 argomento del terzo logaritmo maggiore strettamente di ...

Testo inglese da completare
Miglior risposta
raga mi potete aggiungere queste parole sulle al posto delle X
country
nation
land
state
testo: X1 is the most usual and neutral word for an independent geographical area with its own government. The word X2 emphasizes the political organization of the area under an independent government and it can refer to the government itself. X3 refers to a political unit and is more formal than X2. a X2 may also be part of a larger X1 but has some level of control over its own affairs. X3 and X1 ...
ciao a tutti per domani mi è stato dato un compito da svolgere, ossia quello di rispondere a delle domande di letteratura generale riguardanti verga..a 5 sono riuscito a rispondere, ma nn riesco a rispondere ad altro 4 quesiti che ora vi cito, sareste così gentili da aiutarmi?
1) La sicilianità è un elemento importante nella vita di Verga?
2)In quale modo Verga presenta il mondo popolare? Riflettere sulla diversa rappresentazione del popolo in fantasticheria in Rosso Malpelo, nei ...

allora mi potete decifrare questo
nome di un poeta dell'america latina: [q,h,u,x,g,d]
inizio del testo di una sua poesia: [p,r,h,a,h,b,z,b,a,n,f,p,b,f,g,b,t,h,n,e,q,n,p,b,a,h,a,f,b,y,b,b,p,p,u,v,b]

Buonasera! Volevo porvi una domanda:
QUesto è il testo dell'esercizio:
Si consideri l'applicazione $RR$-lineare $f:RR^3 rarr RR^1$, definita da:
$f((1),(2),(2))=5$
$f((1),(2),(-2))=1$
$f((1),(0),(0))=1$
Si determini $kerf$ ed un addendo desunto da $kerf$.
Determinare kerf è facile... a occhio uno riesce a vederla subito una base...
differenza degli ultimi 2 e, ad esempio, differenza del primo con il secondo moltiplicato 5...
Solo che: Cosa vuol ...

Un disco orizzontale gira intorno al proprio asse con velocità angolare costante
. Ad un certo istante un piccolo frammento di massa m cade verticalmente sul disco e si attacca alla superficie di esso. Il modulo della velocità angolare del disco:
a) raddoppia
b) rimane invariato
c) diminuisce
d) aumenta
io direi ke diminuisce!ki puo spiegarmi xke?

A= (2,2) B=(2,-1) tra le rette passanti per P=(1,1) caratterizzare mediante una condizione sui coefficenti angolari quelle che intersecano il segmento AB.
impondendo il passaggio per il punto A ottengo m=1 imponendo per B ottengo m=-2, le equazioni sono rispettivamente x=y
e y=-2x+3 e fino a qui nessun problema, il mio dubbio nasce dal cosa viene dato il risultato cioè che le rette per P che intersecano il segmento AB sono quelle con coefficente -1

Salve ragazzi, avevo un dubbio, quando applichiamo una funzione trigonometrica inversa in quali casi si cambia il verso della disequazione??
faccio un esempio da quello che ricordo se abbiamo un cosx > di qualcosa
applichiamo arcocoseno ad entrambi i membri invertendo il segno della disequazione perché arcocoseno è una funzione strettamente decrescente,giusto?? vale anche il contrario?? cioè applicando il coseno ad una disequazione con l'arcococoseno??
e per le altre funzioni ...

Ho un esame di geometria, chiedo il vostro aiuto.
sia l'endomorfismo
(x,y,z)->(kz-x,(k-1)y,kx-z)
calcolare il valore di k per cui f è invertibile,
Devo percaso imporre che la matrice associata A rispetto alla base canonica sia diversa da 0 ?
Derterminare i valori di k per cui f è diagonalizzabile ?
questa non ne ho idea.
il Determinante di Det(A-hI) calcolato con derive è -(h-k+1)(h^2+2h-k^2+1)
e poi ke faccio??
help pleaze.

Ciao ragazzi volevo chiedervi se la risposta a tale domanda è esatta... grazie anticipatamente
Dentro un sacchetto aperto è contenuta una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A. Il flusso (uscente) del campo magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso (uscente) attraverso le pareti del sacchetto?
SOL...
Se il flusso attraverso una superfie chiusa è uguale a 0 (a causa della non esistenza di monopoli magnetici)=> che dalle pareti del sacchetto il ...

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio di esame e vorrei sapere se è corretto o meno.
Testo:
La distanza tra il primo ed il quinto minimo di una figura di diffrazione da singola fenditura è 0,350mm e lo schermo dista dalla fenditura 41,3cm. La lunghezza d'onda della luce incidente è pari a 546nm. Si calcoli la larghezza della fenditura.
Mia soluzione:
La distanza dal centro dello schermo di rivelazione è data dall'insieme delle soluzioni $y=((lambdaL)/d)(m+1/2)$
quindi calcolo la distanza dal ...

non riesco a trovare la primitiva di questo integrale $ int_(0)^(pi/4) ((cos(2x)-sin(x))/(cos^2(x)))dx $
ho provato sostituendo $ cosx=t $ , $ sinx=t $ , $ t=tan(x/2) $ e ho provato anche a sezionare in tutti i modi fino a giungere a questo integrale indefinito $ int(2+1/(sin(x)-1))dx $ la cui primitiva non mi agevola al calcolo dell'area...penso a questo punto di non essere a conoscenza di un metodo alternativo,oppure no riesco ad applicare ciò che conosco...

Salve, ho due dubbi che credo siano abbadtanza semplici, ma (forse proprio per questo) non riesco a venirci a capo da solo.
-Come si fa a dimostrare che un insieme è un intervallo? (nel mio corso praticamente non abbiamo fatto topologia...quindi non posso usare nozioni tipo compattezza, metrica e così via)
-Per dimostrare che una funzione è continua, bisogna in genere farlo fissando un $\delta$ in rapporto ad $\epsilon$, ma non capisco come lo si sceglie.
esempio: ...

ho un problema che dice più o meno questo..
$f(0)=0$, $f(1)=0$ si ha $ int_(0)^(1) (f'(x))/((x+1)^4) dx= $ ...
a) $ 3 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^4) dx $
b) $ 2 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^3) dx $
c) $ int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^2) dx $
d) $ 4 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^5) dx $
sono convinto che non sia difficile..ma non riesco a farmi venire in mente uno straccio di idea per risolverlo!
se qualcuno mi da gentilmente un consiglio per risolverlo..grazie!

Buonasera a tutti, affrontando un esercizio di modellistica dei sistemi meccanici riguardante un uomo che fa bungee jumping, mi è venuto un dubbio in merito alla soluzione. Il problema può essere schematizzato da questa figura :
Dove m è la massa della persona, k rappresenta la costante elastica della corda e b l'attrito viscoso del corpo in caduta; il mio dubbio è "concettuale", ossia, la soluzione data sarebbe: $F=Mg+bv+kx$ dove v è la velocità assunta dal corpo e x ...

Ho questa disequazione esponenziale da risolvere: $7*2^(2x)+20*2^(2x)-3>0$
ho cercato di risolvere la disequazione in questo modo.
$7*2^(2x)+2^(4x)*5-3>0$
$log 7+log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 5 - 3>0$
$log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 7 + log 5 - 3>0$
$log 2^(6x)+ log 35 - 3>0$
ora non so più andare avanti....so per certo che ci sono orrori e errori perdonatemi.
grazie.

Ho fatto degli esercizi che potrebbero essere chiesti all'orale.
Posto i miei ragionamenti, spero che qualcuno dia una occhiata.
Grazie.
1)$sqrt(sin2x)>0$
$2Kpi<2x<pi+2Kpi$
$Kpi<x<(pi/2)+Kpi$
2)$2sin^2x-1<0$
$2sin^2x<1$
$sin^2<1/2$
$|sin(x)|<1/2$
$-(sqrt(2))/2<x<(sqrt(2))/2$
$sin(x)<(sqrt(2))/2$
$sin(x)>-(sqrt(2))/2$
il risultato finale mi viene:
$0<x<pi/4$ U $(3/4)*pi<x<(5/4)*pi$ U $(7/4)*pi<x<2pi$
3) dire se la funzione è continua nel suo insieme di ...
Questo pomeriggio ho comperato una skeda wind...ma ancora non la abilitano...dopo quanto tempo la attivano??? risp. baciiiiiiiii
Calcola l'area di un rettangolo sapendo che la base misura 100 metri ed è il doppio dell'altezza.

Ciao!!Avrei bisogno delle regole scritte e di esercizi di :
1)Prodotti Notevoli
2)Quadrati di binomio
3)Cubo di binomio.
Aspetto risposte. Intanto grazie.:)