Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho un problema.
Domani dovrei spiegare alla mia classe l'ARCOSENO, ma leggendo il libro non ne capisco niente.
Per favore, mi aiutate? Sono in alto mare!
Grazie in anticipo

Il lavoro svolto dalla forza F(x),quando il punto materiale si sposta dal punto O(0 m)al punto B(5 m) ed infine torna al punto A(3 m) è:..........?
non dovrebbe essere 0???
grazie mille in anticipo.....:)
Ciao ragazzi, devo derivare queste funzioni:
Mi servirebbe la soluzione di ogni funzione con illustrato il procedimento.
Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo
Ciao e buona serata

Ciao a tutti. Ho finito di studiare/ripassare Analisi 1 e ho l'esame tra una settimana, mi restano quindi 7 gionri di tempo per fare esercizi e cose varie. Voi che mi consigliate di fare? Considerando che tra una settimana ho lo scritto e l'orale è dopo un'altra settimana che dovrei fare? Io vorrei scrivermi in dei fogli un riassuntino di tutto il libro compresi i teoremi però senza le relative dimostrazioni e fare esercizi. Per l'orale però sono più confuso perchè i teoremi, le proposizioni, i ...

salve ragazzi, volevo chiedere un chiarimento.. domani ho un esonero di matematica e volevo avere un chiarimento su come passare da equazioni paramentriche ad equazioni cartesiane e viceversa.. un esempio è questo:
3x - 4y + 7 = 0 questa è un eq.cartesiana e vorrei trovare le parametriche.. grazie in anticipo ciaoooooo

scusate ancora per il disturbo
é data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1.15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2.5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico 0.5 fino al arrivare nel punto C(BC=d=1.5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costane elastica k ancorata al ...
Ciao a tutti npon riesco a risolvere questo problema di fisica. Qualcunio mi aiuta???
Un cannone a molla viene usato per sparare una biglia di massa 75g in direzione orizzontale dal ripiano di un bancone posto a un altezza di 1,2 m sopra il pavimento. Se la molla viene compressa di 25 mm, la biglia colpisce il pavimento a 4,2 m dalla base del bancone (tale distanza è misurata lungo il pavimento).
Si trascurino gli attriti. Si determini l energia meccanica della biglia durante il moto. Si ...
Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza rispettivamente sull'asse x e sull'asse y è 25/38.
questo problema non riesco proprio a capirlo... gentilmente potreste spiegarmelo più dettagliatamente!!! grazie

Ripetendo gli integrali, sul libro non trovo alcuna definizione dell'Integrale di Riemann.
Vedendo su internet qualche appunto ho trovato che:
preso un integrale definito su intervallo $[a,b]$ dove $a$ e $b$ sono detti estremi di integrazione, viene che:
per
$n->+oo$
l'integrale definito viene visto come limite di somme, e ha le proprietà di linearità, additività, monotonia.
Va bene descrivere l'integrale di Riemann in questo modo?
ciao raga.. mi aiutate? =)
1) platone ha avuto un atteggiamento polemico nei confronti dell'insegnamento sofistico. tale polemica è viva soprattutto in alcuni dialoghi come "il protagora", "il gorgia" e "l'eutidemo". partendo dal tema centrale di ciascuno di essi, spiega il contenuto della polemica.
2) quali sono i caratteri propri della scienza di platone?
3) che cosa si intende per dualismo gnoseologico e ontologico?
GRAZIEEEEE.. =)
ciao ragazzi volevo un informazione: potevate dirmi gli argomenti trattati dalla prof nelle lezioni del 10 e del 17 dicembre?purtop non sono potuta andare a lezione in quei 2 giorni.... vi ringrazio anticipatamente

Grazie mille a chi risponderà...io le ho provate tutte è tutto il giorno che ci provo am nn mi riesce !! uffa !! e domani mi interroga !! :( aiuto !!!
-2sen^2di alfa per sen^2 di beta = sen di due alfa per sen di due beta
-2 cos^2 di alfa per sen^2 di beta = sen2alfa per sen2beta
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!
[math]2 cos^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math]
[math]2 sen^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math]
Salve raga...please, ci aggiornate sulla data della prova in itinere della disciplina del prof Castorina per il corso di laurea MAGISTRALE? Ed eventualm anke sulla data di inizio del laboratorio. fateci saxe quello che il prof dice durante la prossima lezione. Grazie a chiunque risp ;)

Come da titolo, ho il seguente limite da risolvere:
$\lim_{n \to \infty}((n^3-1)/(n^3+1))^(n^3).$
So che va ricondotto al limite notevole famoso che vale e, però non riesco a capire i passaggi opportuni da fare. Cioè scrivo l'argomento come:
$\lim_{n \to \infty}(n^3-1)/(n^3+1)-1/(n^3+1)$ e poi dovrei aggiungere 2 e sotrrarre 2 per avere 1 al primo membro...ma al secondo membro dovrebbe venir fuori 2 al numeratore, mentre in tal modo viene +1...
è da 2 ore che ci sto provando ma non mi trovooo!!!
1) La base AB di un triangolo isoscele misura 6a. Su AB considera D e E tali che AD=EB e da essi traccia le perpendicolari alla base stessa che incontrano rispettivamente i lati AC e CB in G e F . Dimostrare che DEFG è un rettangolo. Se il perimetro del rettangolo è 10 a e che ED-EF =a , quanto misurano AD e EB ?
2)In un triangolo rettangolo ABC l' ipotenusa è 32 cm , prendi sul cateto AC un punto M tale che CM/MA=7/6. Sapendo che CM ...
Nel parallelogramma ABCD l'altezza e la diagonale minore misurano rispettivamente 13.5 cm e 22.5 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 30°,calcola perimetro e area del parallelogramma.
grazie.

ciao a tutti, qualcuno sa quali sono le sifferenze tra la filosofia di epicuro e quella di lucrezio?
grazie

Ciao a tutti ragazzi, x caso qualcuno potrebbe passarmi la versione di greco "una madre spartana" di diodoro siculo che si torva sul libro katalogon? Vi pregoooooooooooooooooo, è urgentissimooooooo!!! Grazie in anticipo! Cmq la versione inizia così "οι δ'αΘηυαιοι τους νεκρους υποσπονδουσ"! :drop
ciao a tutti
chiedo aiuto per un problema
premetto non abbiamo fatto ancora il teorema di potagora
un parallelogrammo ha l'area di 188.7cm2
l'altezza relativa al lato è di 10.2 cm
calcolare il lato obliquo

AVREI urgente bisogno d sapere dove poter prendere il testo greco dell'encomio di Elena di Isocrate(almeno il decimo capitolo)...GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDERà.