Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cakkina95
STORIA: Seconda Guerra Mondiale GEOGRAFIA: Giappone ANTOLOGIA: Primo Levi ''Se questo è un uomo'' INGLESE: Partecipazione nella Seconda Guerra Mondiale FRANCESE: Partecipazione nella Seconda Guerra Mondiale TECNOLOGIA: Irrigazione (legato a Mussolini) SCIENZE: Bomba (Giappone,bomba di Hiroshima e Nagasaki) MUSICA: Jazz ARTE: Cubismo ED.FISICA: Olimpiadi Invernali durante la 2°Guerra Mondiale(annullamento) Religione(se c'è): Olocausto :wall aiutatemi e ditemi se può andare ...
2
12 feb 2010, 14:26

ciccina93
Ciao a tutti sono praticamente inguaiata seriamente sono sommersa di compiti e avrei cortesamente bisogno che qualcuno mi traducesse queste frasi latine ... è importante sennò domani due e mi rovinerei la media x favoreeeeeeee HELP ME!!! 1a FRASE: Iulius Constantius,Galerius Maximianus, cui cognomen Armentario erat, Caesares creati sunt. 2a FRASE: Collegae nunc temeritas,nunc pravitas impedimento aut damno fuit. 3a FRASE: Hadriano pater Aelius Hadrianus fuit, consobrinus Traiani, ...
3
11 feb 2010, 18:24

bianconerojuventino
Ciao a tutti, come da titolo ho un problemino semplice semplice (per voi ) ma che io non so fare. Allora l'esercizio è questo: 20 ml di una soluzione di NaCl 0,1M sono aggiunti a 50 ml di una soluzione contenente 0,34 g di NaNo3. Calcolare la pressione osmotica della soluzione risultante a 25°C. Il mio "problema" sta nel non sapere come si risolve con due elementi. Cioè se fosse stato "Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di NaCl in 370 ml di soluzione a ...

pikkolafarfalla
Κεκροψ αυτοχθων συμφυες εχων ανδρος και δρακοντος της Αττικης εβασιλευσε πρωτος και την γην προτερον λεγομενην Ακτην αφ εαυτου Κεκροπιαν ωνομασεν. Επι φασιν εδοξε τοις θεος πολεις καταλαβεσθαι εν αις εμελλον εχειν τιμας ιδιας εκαστος. Ηκεν ουν πρωτος Ποσειδων επι την Αττικην, και πληξας τη τριαινη κατα μεσην την ακροπολιν απεφηνε θαλασσαν ην νυν Ερεχθαηιδα καλουσιν. Μετα δε τουτον ηκεν Αθηνα και, ποιησαμενη της καταληψεως Κεκροπα μαρτυρα εφυτευσεν ελαιαν η νυν εν τω Πανδροσειω δεικνυται. ...
1
12 feb 2010, 14:39

Felipe92
ciao ragazzi dovrei rispondere a queste domande solo che il dialogo sopra la nobiltà non lo capisco è incomprensibile.facendo rocerche su internet non ho trovato niente.non è che potreste darmi una mano?? queste sono le domande: 1)Quali sono gli elementi sui quali il nobile insiste maggiormente per giustificare la propria superiorità?? 2)Come risponde il poeta a tali argomentazioni? 3)Parini individua con estrema lucidità l’origine storica della disuguaglianza. Articola tale affermazione ...
1
12 feb 2010, 14:39

pikkolafarfalla
1) -6+(-10-2+4)+8-apri parentesi quadra 4-(24-35-21+33)-16chiudi parentesi quadra 2) -8-16-(10+8-30-6+11-1)-apri parentesi quadra -2-1+(-7+8+12)chiudi parentesi quadra

pimpa93
Potreste tradurmi queste frasi di greco?grazie mille!!!! 1)Πύρρος γε πάντα τὰ πρακτέα οι (=αυτῷ ) ακριβῶς οἶδε γὰρ ἴδιον θεώρημα ἔχουσιν. 2)Ἵνα δὲ καὶ πάντας ἀνθρώπους εὐεργετήσῃ γράφει ὁ Ἀριστοτέλης τῷ Ἀλεξάνδρῳ βιβλίον περὶ βασιλείας διδάσκων ὅπως βασιλευτέον. 3)Τὸ γὰρ εν τῷ αυτῷ χρόνῳ συνεσκευασμένοις χρῆσθαι τοῖς τε πρὸς υγίειαν καὶ τοὶς πρὸς τὴν ρώμην παρασκευάσμασι καὶ τοὶς εις τὸν πόλεμον ασκήμασι καὶ ταῖς τοῦ πλούτου επιμελείαις,ταῦτα πάντα αγαστά μοι δοκεῖ. 4)Καὶ πόλεων δὲ καὶ ὅλων ...
1
12 feb 2010, 14:28

qwert90
Salve ancora. Ho qualche dubbio inerente al Processo di ortonormalizzazzione di Gram-Schmidt. C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi teoricamente (o magari dimostrandolo) questo argomento. Vi chiedo ciò perchè il mio libro non è molto chiaro a riguardo. grazie mile buon pomeriggio
7
11 feb 2010, 17:34

Moon96
LINK STREAMING E' LEGALE? UNA MIA AMICA MI HA MOSTRATO QUESTO SITO MA E' LEGALE VISIONARE IL CONTENUTO?
2
7 gen 2010, 17:49

lino17
Ragazzi il 26 febbraio devo fare un esame di economia,sto studiando ma mi piacerebbe che mi pasaste degli appunti su questi 3 argomenti: la curva is,la curva lm,il moltiplicatore keynesiano.Grazie a tutti
3
12 feb 2010, 10:58

Sk_Anonymous
Salve, ho un problema con la definizione di una funzione in un dominio stabilito. La mia funzione è: z= - sqrt(6 + 2(x)^(2) - 3(y)^(2)) devo provare che è definita in D=\left\{(x,y) : -1 \leqslant x \leqslant 1,-1 \leqslant y \leqslant 1 \right\} e poi devo trovare gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti della funzione in D. Io ho fatto in questo modo: _ mi sono trovata il dominio della funzione che mi risulta: 6 + 2{x}^{2} - 3{y}^{2} \geqslant 0 e quindi \forall x,y \in ...

piccoletta88888888-votailprof
salve a tutti, ho un problema nel risolvere questi due esercizi e l'esame è vicino... qualcuno riesce ad aiutarmi?? vi prego... se vi è possibile vorrei conoscere l'intero procedimento e il risultato (almeno confronto con il mio)! Rendite : Due rendite sono strutturate nel seguente modo: 1) la prima prevede il pagamento si una rata R ogni 4 mesi per 7 anni; 2) la seconda prevede il versamento di una rata annua di 1000 euro sempre per 7 anni. Calcolare l'importo della rata R che rende ...

daddo--093
allora se prima dell'articolo the ci fosse un "to" per esempio troverei anche un mezzo senso a questa frase ma cosi che diavolo significa? This gave the merchant financiers,based in the ports and towns,more power.
2
11 feb 2010, 19:30

zacka1
Ciao raga ! mi sono impantanato sul pendolo chi mi aiuta ? Un pendolo di massa m oscilla a una distanza l dal suo vincolo ,un classico pendolo insomma. Viene messo in movimento da un motore elettrico con una certa frequenza f percio' il pendolo compie sempre determinate oscillazioni sempre con lo stesso angolo 40°. Conoscendo : L'ampiezza delle oscillazioni 40° la frequenza delle oscillazioni f ( Hz ) la massa del pendolo m ( Kg ) la lunghezza del filo l (m) Dato che il ...

maduta
aiuto.. stasera ho il compito di matematica.uno degli argomenti sono le parametriche.so svolgere un'eq. di 2grado ma non so cosa fare quando ho davanti una parametrica, e mi vengono chieste domande tipo: per quale valore di k ecc
1
12 feb 2010, 12:55

alexsandrino1989
ho difficolta nel trovare per quale x la serie converge..ho trovato il raggio R ma dopo non so come andare avanti..grazie in anticipo [math]\sum_{n=2}^\infty\frac{(-1)^n}{logn}n^{x^2-2x-1}[/math]

-MiLeY- 4e
TaNtisSiMi AuGuRi alla nostra carissima Francy1982!!!! :D:D:D:D:D:D :surprise :D:D:D:D:D:D P.S. Notare anche il numero dei posts :D:D (sono 1982) anche se non per molto xD
14
9 feb 2010, 19:40

hugh hopper-votailprof
Ciao a tutti, sto facendo il DAMS molto lentamente come seconda laurea (ovviamente non frequento) e ho visto che da quest'anno non c'è più il corso Civiltà Musicale Afroamericana, anche se ancora si può sostenere l'esame con il Prof. Cecchi. Qualcuno di voi mi sa dire che è successo? Che fine ha fatto il prof. Cane? Immagino sia il caso che mi sbrighi a darlo, sapete se con Cecchi è cambiata la modalità? Per chi l'avesse già dato, come funziona? Avete dei suggerimenti su come affrontarlo? ...
4
2 dic 2008, 15:26

Sandsky90
Ciao a tutti vi posto il seguente esercizio capitato durante un appello di Analisi 1: Risolvere il seguente problema di Cauchy e stabilire il più ampio intervallo in cui è definita la soluzione. $y'=ytant+1$ $y(pi)=1$ Di per se il problema non è complicato la soluzione è $y=tan(t)-1/cos(t)$ Mentre il secondo punto sapete dirmi come si svolge?! Devo forse tenere in considerazione l'insieme di definizione della tangente?! Grazie saluti Andrea
3
12 feb 2010, 11:41

enr87
devo dire se l'insieme [tex]\{(x, x \sin{\frac 1x} \mid x \in (0,1] \}[/tex] è misurabile. io ho pensato che essendo una funzione continua nell'intervallo (0,1], $x sin(1/x)$ è integrabile. quindi, per il teorema che afferma che le f integrabili in un intervallo hanno il grafico di misura nulla, deduco che abbia misura nulla pure l'insieme incriminato. è corretto? ci sono altre vie per farlo? grazie..
8
12 feb 2010, 02:27