Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ciao a tutti, oggi sono andato ad assistere degli esami orali del mio professore e ha fatto queste domande, di cui i miei amici non hanno saputo rispondere, e onestamente anche io mi sono posto le stesse domande, ma non saprei rispondere: 1)Formula il teorema di Bolzano. Questo sarebbe dimostrare il teorema di Bolzano e dei valori intermedi, cioè affermare che una funzione $f(x)$ definita su intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e che sia $m<lambda<M$ , c'è un ...
15
22 feb 2010, 20:43

Lord K
Visto l'interesse che mi è sorto per il caso [tex]n=2[/tex], vorrei sapere se c'è già in giro qualche soluzione al problema generale. L'integrale, come da oggetto è: [tex]\displaystyle \int \sqrt \frac{1}{\sin x\cos^n x}dx[/tex]
5
23 feb 2010, 13:00

Petrussss
Salve la funzione in esame è la seguente: $ int_(0)^(x) e^(1-t)sqrt(|t^2-t|) dt $ Ho calcolato la derivata seconda che non è però derivabile in 0 e 1 gli altri zeri sono x=(2+ $ sqrt(2) $) /2 e x=(2- $ sqrt(2) $) /2 i quali sono certamente punti di flesso, la mia domanda è x=0 e x=1 sono punti di flesso???Se si, come determinare la tangente in tali punti?Vi ringrazio in anticipo.
1
23 feb 2010, 23:43

tommyr22-votailprof
salve a tutti. Oggi ho trovato un esercizio che mi chiede di trovarmi il carattere di questa serie: $(arctang((n+1)/(n^2+4)))^2$ allora utilizzando il criterio del confronto asintotico conosco che $arctang(n+1/n^2+4)=n+1/n^2+4+o(n+1/n^2+4)=1/n^2+o(1/n^2)$ quindi so che l'argomento dell'arcotangente è asintotico alla serie armonica generalizzata. adesso però siccome è tutto al quadrato, moltiplicando vengono questi risultati: $(arctang...)^2=1/n^2+2(1/n)o(1/n)+o(1/n^2)$ quì però ho un dubbio.Infatti nella soluzione il passo successivo è questo ...

giovannino87
ciao a tutti, se potreste aiutarmi in questo esercizio: Si consideri il polinomio p(x) = $x^5 + 12$ appartente a Z[X]. Stabilire l' irriducibilità di p(x) visto come elemento di F[X] ove F = Q, C, e Z/5. grazie!

franks3097
Come si dice in latino "non cura"? (esempio: Il medico non cura le ferite del cuore). Grazie :)
2
23 feb 2010, 20:53

Hunho
Ciao a tutti, mi trovo in difficolta' con questo esercizio; non so assolutamente quale procedimento adoperare. Non chiedo ovviamente la risoluzione dell'esercizio, ma qualche indicazione su cosa fare per risolverlo. Stabilire per quali valori del parametro i seguenti vettori formano una base di $V^4$: $u_1=(k,3,sqrt(5),-7)$ $u_2=(0,k-2,4,0)$ $u_3=(0,2,k+5,0)$ $u_4=(0,-2,9,-3)$ Va bene qualsiasi cosa, anche un link ad un sito che spieghi come risolvere questo tipo di ...
29
23 feb 2010, 18:03

Ilaria_*
Rega me servirebbe il riassunto in francese del capitolo 26 del piccolo principe ma dato che non è un compito perchè non faccio francese non sono capace ... io faccio spagnolo e dato che dobbiamo fare un lavoro sl piccolo principe per approfondiro io e il mio gruppo volevamo fare il riassunto del capitolo 26 che secondo noi è il piu' bello ci potete aiutae grazie in anticipo!
2
21 feb 2010, 20:14

ladepie
prendiamo il caso $\infty$ su $\infty$...e consideriamo il sottocaso in cui il valore del limite è finito... tralasciamo la prima parte che chi dovrebbe rispondere conosce sicuramente...Sintetizzando:abbiamo la definizione di limite, da quella poi applica il teorema di cauchy e successivamente si ricava che $L-\epsilon \prec \frac{f(x)}{g(x)} \prec L+\epsilon$ da cui si deduce che la funzione si mantiene limitata... ora nel libro dice che: $L-\epsilon \prec$ LimiteInf $\frac{f(x)}{g(x)} \leq$ LimiteSup ...
2
23 feb 2010, 21:19

newstudent-votailprof
Salve a tutti avrei un dubbio...nell'unico piano di studi del secondo anno di specialistica presente nel nostro sito(risalente al 2007-08) la materia del prof. Villani non compare!!! Come mai? è vecchio quel piano di studi? e se è cambiato perchè non mettono quello nuovo,per capire magari che materie abbiamo al secondo???? buuuuu mi sapete dire qualcosa?:confused:
40
22 ott 2009, 21:19

brenta
legame ionico,covalente polare,e formule di struttura su alcani,alcheni,alchini.potrei avere delle spiegazioni su questi argomenti per piacere?
1
23 feb 2010, 22:08

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Ho aperto questo sondaggio per avere dei consigli su una dura scelta che dovrò prendere tra non molto. Nella mia scuola, al biennio si richiede che lo studente scelga un corso tra PROGRAMMATORI e IGEA. Io adesso mi trovo veramente, ma veramente indecisa. Mi sono iscritta alla scuola sul presupposto che poi avrei preso programmatori, ma adesso mi ritrovo con una serie di dubbi. Ai programmatori ci sono più ore di informatica (ovviamente) che poi vedendo la nuova riforma ...

valenihal
Consolatemiiiiii Miglior risposta
ciao sentite siccome ho vari problemi fisici xò cammino nn vi preoccupate, ho paura di nn riuscire a trovare l'amore della mia vita, sposarmi e vivere una vita normale e questo pensiero mi logora che dite?
4
23 feb 2010, 19:11

indovina
Un mio amico ha avuto questa domanda all'orale, ma non ha saputo rispondere. Quale è la relazione che esiste tra successioni e punti di accumulazioni? Io partirei dalle definizioni: Una successione è una funzione avente come dominio tutto N+. I punti di accumulazione sono quei punti che se si prende un intorno con quel punto compreso, si trovano infiniti punti dell'insieme considerato. Ma come unire questi due concetti? Grazie.
8
23 feb 2010, 16:14

nicksmile
Quando una funzione è distribuzione di una variabile aleatoria continua?
3
23 feb 2010, 19:02

anastasia75-votailprof
qualcuno può dirmi le date degli esami di marzo?grazie

sory
fascio di rette proprio ed improprio??
1
23 feb 2010, 20:53

Urahara
Tanti auguri alla mia cara mogliettina *_*
5
19 feb 2010, 23:02

matte3794
mi serve la traduzione delle seguenti frasi indicando fra parentesi il rapporto temporale rispetto alla reggente contemporaneità (C)-anteriorità(A)-posteriorità(P) 1adfirmavit se numquam id nomen audivisse 2ille se domum meam venturum esse dixit 3iove nate(nato da giove),hercules,salve:mater,veridica interpres deorum,te aucturum caelestium numerum mihi cecinit,tibique aram hanc dicatum iri 4 cum legati romanorum ad castellum venissent ac multitudine domum hannibalis circumdedissent, puer ...
2
23 feb 2010, 14:45

Sara-Trendy
non so quanto fa 3\8 : 3\2 potete dirmelo voi? grazie :-P
3
23 feb 2010, 16:17