Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mrdavid
Salve a tutti! ^^ Premettendo la mia totale inettitudine nei confronti della matematica, mi sarebbe d'aiuto se qualcuno mi svolgesse questi esercizi sulle funzioni goniometriche, in modo da farmi capire come si applicano, per poterli fare anche da solo! Ve ne sarei davvero grato, GRAZIE in anticipo! FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE: cos(120° - alfa) + sen (30° - alfa) ----> il mio problema è 120° - alfa..?? cos [30° - (alfa + beta)] - sen (alfa + beta) = cos (30° + alfa + ...
2
25 feb 2010, 16:32

almeno
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 10 cm.
4
25 feb 2010, 16:45

Highrise
Ciao a tutti, vorrei illustrarvi la mia situazione. Ho 22 anni, e sarei intenzionato ad iscrivermi ad ingegneria meccanica a settembre. L'unico mio problema è che purtroppo ho frequentato una scuola (sono diplomato nel settore turistico) che a livello di basi di matematica non offre una preparazione tale da farmi essere pronto per una facoltà come ingegneria (anche se spesso anche i licei scientifici non hanno insegnanti all'altezza). Senza contare che non ho mai fatto nè chimica nè fisica. ...
3
25 feb 2010, 18:33

denny2388-votailprof
salve ragazzi, sapete se il prof. Riccioli concede il prolungamento nei suoi appelli?io devo presentarmi giorno 25 e non so se ci arriverò sufficentemente preparato. se li concede c'è tra voi qualcuno che vuole chiedere pure lui il prolungamento?

thefofi
scusatemi tanto x prima !!! ho sbagliato scusateee dovevo fare una domenda e invece ho aperto una discussione ! kiedo scusaa !!! aiutatem,i per favoreee !!!!! nn riesco a risolvere questo problema Verificare che, se alfa e beta compresi fra 0° e 90° sono tali che cos a = 5/13 e cos b = 12/13 si ha alfa piu beta = 90°. ah se io ho sen alla quarta + cos alla quarta è sempre uguale a uno come il cos quadro + sen quadro ? GRAZIE MILLE in anticipo a ki mi risponderà ...
1
25 feb 2010, 20:17

Samy211
Salve a tutti.. Volevo solamente sapere se il metodo che utilizzo per risolvere queste serie è corretto... L'esercizio cita "Studiare il carattere delle seguenti serie" 1. $sum_(n = 1)^(+ oo) 1/{(n + 1)(n^2+1)]$ 2. $sum_(n=1)^(+ oo) (-1)^n 1/[(n+1)(n^2+1)]$ Io ho risolto così: 1. Applico il criterio del confronto. Devo trovare allora una serie rispetto la quale $1/{(n + 1)(n^2+1)$ risulta essere massimale, possibilmente sarebbe meglio ricondurmi ad una serie armonica così da sepere quando converge. Quindi ...
4
25 feb 2010, 12:48

almeno
:popo :popo :dozingoff :move un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo ke la sua altezza misura 10 cm
3
25 feb 2010, 16:57

anjaaaa
Αλεξανδρος ετι παις ων, πολλα του Φιλιππου κατοπθουντος, ουκ εχαιρεν, αλλα προς τους συυτρεφομενους, ελεγε παιδας· . Των δε παιδων λεγοντων οτι ,
2
25 feb 2010, 19:10

el principe
Salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio: $ lim_(x->0) 1/(1+e^x)$ Allora la formula di taylor di $e^x = 1+x+x^2/2+o(x^2)$ mentre quella di $1/(1+x)= 1-x+x^2+o(x^2)$ Quindi procedo eguagliando il polinomio di $e^x=y$: $y=1+x+x^2/2+o(x^2)$ $1/(1+y)= 1-y+y^2$ quindi: $1/(1+y)= 1-(1+x+x^2/2+o(x^2))+(1+x+x^2/2+o(x^2))^2$ $1/(1+y)= 1-1-x-x^2/2-o(x^2)+1+x^2+x^4/4+o(x^2)^2 + 2x+x^2+2 o(x^2)+x^3+2x o(x^2)+x^2 o(x^2)$ e quindi: $1/(1+y)=1+x+o(x^2)$ invece il risultato è: $1/(1+y)=1/2-x/4+o(x^2)$ Dove sbaglio? Per favore aiutatemi che dopodomani ho l'esame

Licia9
Ragazzi un aiuto Dato l'insieme [tex]{1,2,3,4,5,6,7,8,9}[/tex] tra le permutazioni dei suoi elementi stabilire il numero di quelle che hanno la prima cifra a sinistra uguale a 8. Contengono la sequenza 32 Come faccio ad inserire nella formula questi parametri?
17
7 feb 2010, 18:50

escucho
ciao a tutti raga, mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo integrale improprio. Ho provato con taylor approssimandolo asintoticamente ma purtroppo nada Qualche altra idea? grazie anticipatamente a tutti.
4
24 feb 2010, 18:06

Lady9Oscar1
Chi mi studia queste due funzioni?? (cioè determinare dominio,intersezioni,segno,asintoti,derivata prima,segno derivata prima ed eventuali massimi,minimi e flessi) y=4rad1-x^2 +3x [il +3x è fuori dalla radice] y=logx/x
4
23 feb 2010, 18:42

elios2
Ho un dubbio sulla distribuzione delle cariche fra due oggetti carichi non identici che vengono a contatto. Credo che la carica totale (nel caso in cui appunto i corpi non siano identici) non si distribuisca in modo uguale (a metà) fra i due. E' così? Nel caso in cui io non abbia informazioni a proposito della dimensione dei conduttori, ma so solo che, se uno dei due è inizialmente carico $Q$ e l'altro scarico, dopo il primo contatto il secondo conduttore assume carica ...

DreamSearcher
Ciao a tutti, come compito per casa (per domani) la prof. ci ha assegnato questo tema che io non ho capito... potete darmi delle "dritte" eccetera? TRACCIA: Nell'ambito storico, stiamo analizzando i totalitarismi e nello specifico, le idee razziste e antisemite. Sulla base di quanto studiato descrivi le caratteristiche di questo periodo, le idee, gli sviluppi e le tue opinioni in merito.
2
25 feb 2010, 16:09

Hop Frog1
Ho sentito recentemente parlare di questi Problemi del millennio e soprattutto di questo problema legato all informatica e ai problemi P e Np. La cosa che però non riesco bene a capire è come si risolve questa cosa..ovvero.. un modo per risolverla sarebbe rendere un problema di tipo NP-completo di tipo P, ma facciamo un esempio pratico: ho saputo che il gioco del Mastermind è catalogato come problema np-completo, in quanto per risolverlo ci vorrebbero tutti i tentativi, il che vuol dire che ...
7
21 feb 2010, 22:17

sandrica
che rima è? erano i capei d'oro a l'aura sparsi francesco petrarca e quale metafora...
2
25 feb 2010, 18:51

Gaal Dornick
Quanti di voi sono stati, o pensano di andare alla SMI? La scuola matematica interuniversitaria propone dei corsi estivi.. ne ho sentito parlare e volevo vedere se c'era qualcuno che ne sa qualcosa di più. In particolare vorrei capire qual è la preparazione richiesta, se sono a livello, o se (dato che ho ora la possibilità di "prendere" un esame a scelta opportunamente) mi manca qualcosa.. Sono un fresco dottore (breve). Grazie

cioccolatosa98
:beatin ciauu a tutti mi potete aiutare in qst problema??? un parallelogramma ha la base di 4/5 relativa all'altezza. la loro somma è 56 m. calcola l'area. help!!! :cry
1
25 feb 2010, 16:19

crissy_91
lim di 2x-1/3x+2 per x che tende a -2/3(meno, quindi da sx).. a me risulta - infinito
5
25 feb 2010, 18:31

moricu-votailprof
Ciao a tutti!c'è qualcuno di voi che, una volta sostenuto lo scritto di chimica organica con Cermola, ha sostenuto l'orale all'appello successivo?So che il prof lo consente!ho provato a mandargli una mail ma non risponde.L'orale è domani.secondo voi devo presentarmi direttamente al prossimo appello?
7
25 feb 2010, 14:39