Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elbarto1993
Come disegno la parabola x=y^2+1 ?
5
22 feb 2010, 18:36

delirio73
Problemone (41399) Miglior risposta
in un rombo ,avente il perimetro di 200cm, due lati opposti distano 35 cm.sapendo che le due diagonali sono una 5/14 dell'altra ,calcola : la differenza fra le aree dei due quadratiaventi i lati rispettivamente congruenti alla diagonale maggiore e alla diagonale minore del rombo; il perimetro di un decagono regolare avente l'area uguale a questa differenza????????????????????????????????????????????????????????????????? i risultati sono:4275 cmq 23,57cm x favore mi date ...
3
23 feb 2010, 19:45

io432
se 3407 e l area del quadrato devo trovare la sua altezza lato diagonale e il suo perimetro aiutatemi perfavore datemi tutte le formule giovedi ho la vrfc di geom
1
23 feb 2010, 20:22

Arado90
Ho un piccolo dubbio. Avevo questo integrale: $\int_{2}^{infty} 1/(xsqrt(x-1)(sqrt(x-1)+2)) dx$ Ho posto $t=sqrt(x-1)$ E sono arrivato a $2\int_{1}^{infty} 1/((t^2+1)(t+2)) dt$ E' corretto "spezzare" in: $2\int_{1}^{infty} 1/(t^2+1) dt * 2\int_{1}^{infty} 1/(t+2) dt$ Ed arrivare così a: $2arctan(t)*2log(t+2)$ valutato tra $1$ e $infty$ ? E il risultato è $infty$?
11
21 feb 2010, 16:43

pc_andreone
Buonasera a tutti, Mi servirebbe di sapere se esiste una qualche formula matematica per fare quanto segue: Avendo una funzione del tipo: y=(x+n)*(x+k) Volevo sapere se si può risalire ad i quadrati perfetti che tocca l'immagine. (la funzione è un esempio, anche se nello specifico del mio caso è un esponenziale) Spero in tante risposte. Grazie mille

antonino610
Salve. Mi servirebbe la versione di greco: "Gara di virtù tra Teseo ed Eracle" entro domani pomeriggio ore 15.00. Ok?. Grazie in anticipo! :-P http://i48.tinypic.com/6qzkgm.jpg -> 1 Parte; http://i45.tinypic.com/oppo9v.jpg -> 2 Parte; Aggiunto 21 ore 58 minuti più tardi: Qualcuno mi risponda. Per Favore... :( Aggiunto 1 giorni più tardi: C'è qualcuno che è disposto a farla?? per favore :( Aggiunto 4 ore 42 minuti più tardi: Vi prego. :(
2
21 feb 2010, 16:29

fedex89-votailprof
Un oggetto di 120 g e' attaccato all'estremita' inferiore di una molla non deformata.La molla e ' appesa verticalmente e ha una k=40N/m. L'oggetto e' lasciato cadere a) qual e' la sua velocita' massima? b) quando cade prima di fermarsi momentaneamente? di solito la velocita finale si calcola con Kf+Uf=Ki+Ui 1/2*mv^2 + 1/2kx^2= 0 + 0 pero' qui non ho la x di allungamento e quindiii??

Gmork
Salve, volevo sapere il significato della parola "degenere" applicata ad un intervallo. In particolare ho trovato tale parola riferita al Teorema per la continuità delle funzioni monotone scritta sul mio libro (Di Bari - Vetro "Istituzioni di matematiche"): Siano [tex]A[/tex] un intervallo ed [tex]f:A \to \mathbb{R}[/tex] con f monotona. La funzione [tex]f[/tex] è continua in [tex]A[/tex] se e solo se l'insieme [tex]f(A)[/tex] è un intervallo, eventualmente ...
2
23 feb 2010, 17:25

giovanta-votailprof
Provando a compilare il programma, che mi sembra corretto, mi esce l'errore 'conflicting type for "Risultati" '. Il programma dovrebbe acquisire due array nel main contenenti i gol fatti da squadra in casa (in) e in trasferta (out), passarli alla funzione insieme all'altro array di char res che contiene 1 X 2 a seconda di chi ha vinto la partita. #include<stdio.h> #define P 13 void Risultati (int*,int*,char*); int main(){ int in[P],out[P],i; ...
3
22 feb 2010, 16:23

delirio73
l'altezza e la base di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 24cm e 14cm. Sapendo che il perimetro è di 64cm calcola: l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza relativa al lato obliquo. L'area di un esagono regolare isoperimetrico al quadrato. x favore siate gentili mi date una mano .....;););)
2
23 feb 2010, 19:19

valebella
qlkn mi aiuta???? Έπεì δέ ές 'Ολυμπίαν άφικόμεθα, μεστòς ήν ò òπισθòδομος τών κατηγορούντων Πρωτέως ή έπαινούντων τήν προαίρεσιν αύτου, ώστε καì εìς χειρας αύτών ήλθον οί πολλοì, άχρι δή παπελθών αύτός ό Πρωτεύς μυπìω τώ πληθει παραπεμπόμενος κατόπιν τού τών κηπύκων άγώνος λόγους τινας διεξήλθεν περì έαυτού, τόν βίον τε ώς έβìω και τούς κινδύνους ούς έκινδύνευσεν διηγούμενος καì όσα πράγματα φιλοσοφίας ένεκαύπέμεινεν. Τά μέν ούν είρημένα πολλά ήν, έγώ δέ όλιγων ήκουσα ύπό πλήθους τών ...
2
22 feb 2010, 20:27

Licia9
Sia $f:R^3->R^3$ l'endomorfismo che associa gli elementi della base canonica di $R^3$, nell'ordine, i vettori $u1(1,-1,3)$,$u2(0,1,-1)$ e $u3(1,1,1)$ trovare il nucleo di f e una sua base Ho pensato di procedere in questo modo Dato che il nucleo è l'insieme dei vettori la cui immagine è il vettore nullo, risolvo il sistema Ax=0 Quindi devo esprimerli come combinazione lineare $xu1+yu2+zu3=0$ $x(1,-1,3)+y(0,1,-1)+z(1,1,1)=0$ ...
9
18 feb 2010, 11:05

creps
Raga, è un esercizio facilissimo, ad esempio: sai formare il numero 105 usando 8 volte la cifra 3? SI : 33+33+33+3+3= 105, qundi può essere, se adesempio il numero è 8 si può fare 888+88+888, l'importante è che la cifra è 8, IN QUESTO CASO, Le altre domande sn: sai ottenere 1000 usando 8 volte il numero 9? sai ottenere 1000 usando 7 volte l'1? sai ottenere 900 con 59? gra x qll che rispondono :P!
2
23 feb 2010, 18:52

gaspo
Mi servirebbe una carta in espanol (lettera) ad un amico. Nella lettera gli spiego che mi sono dovuto trasferire in un' altra città per qualche motivo e gli spiego il perchè.... chi mi aiuta? non deve essere corta..
1
23 feb 2010, 19:24

Lady9Oscar1
Dato questo problema ... Determinare la piramide retta con base quadrata di volume massimo, avente la superficie totale di misura S costante.
3
20 feb 2010, 15:25

Luigi2000
Testo (41363) Miglior risposta
mi potreste fare un testo argomentativo dal titolo la bocciatura nella scuola è neccesaria grazie a tutti
2
23 feb 2010, 16:26

daddo--093
Per l'esercitazione del compito di domani :) Scopas habuit aemulos eadem aetate Bryaxim et Timotheum et Leocharem, de quibus simul dicendum est, quoniam pariter caelaverunt Mausoleum. Sepulchrum hoc est ab uxore Artemisia factum Mausolo, Cariae regi, qui obiit Olympiadis centesimae septimae anno-secundo. Hoc opus antiqui inter septem miracula orbis terrarum posuere. Patet ab Austro et Septentrione sexaginta tres pedes, brevius a frontibus; toto circuitu pedes quadrigenti quadraginta sunt; ...
1
23 feb 2010, 16:37

sciamp
Ciao a tutti, dopo aver cercato per una buona mezz'ora la sezione di presentazioni mi sono deciso a postare ugualmente senza presentarmi...appena postato il messaggio intravedo un "Presentazioni" sono alessandro studio matematica a Firenze piacere di essere dei "vostri" sciamp
3
22 feb 2010, 17:58

moan
chi mi traduce frase in analisi grammaticale
2
23 feb 2010, 17:51

cix164
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un aiuto immenso! Non riesco a tradurre delle parti della versione "Bisogna cambiare l'animo, non il cielo" di Seneca tratta dal libro di latino Libenter. Vi prego ragazzi, sono disperata... Questa versione mi servirebbe entro stasera. Grazie mille! Aiutatemi! P.s. Inizia così: Hoc non tibi soli accidit. Finisce: Quiete vivere licet. Mi raccomandoooooooo!!!!!!
1
23 feb 2010, 17:50