Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
osea1
scusate ho un dubbio sulla teoria che consiste in questo : nei libri e negli appunti ho un endomrfismo f : V ---> V e sia un b un autovalore la scrittura ( f -bI) con I matrice identità cosa sta a significare ???? Io lo vedo come una applicazione meno una matrice e non riesco a capire come sia possibile calcolarla? non ho esempi su cui basarmi e non riesco a trovare da nessuna parte un straccio di esempio numerico che mi possa aiutare. non mi abbandonate
1
23 feb 2010, 14:23

spotina-votailprof
qualcuno può dirmi come posso accumulare i crediti per scaricare gli appunti?
2
22 feb 2010, 18:41

Echelon
salve a tutti! un'altro problema mi sta dando un pò di fastidio. ho una sfera in centro C(1,0,0) e raggio 1. cioè: x^2 + y^2 + z^2 - 2x = 0 una retta r passante per P (0, 0, 2) parallela al vettore u(2, 2, -1); cioè: {x - u = 0 {x+2z-4 = 0 devo determinare i piani passanti per r tangenti alla sfera. la cosa che mi vene in mente è di calcolare il fascio di rette per r: (x-y) + k(x+2z-4) = 0 x-y + kx + 2kz - 4k = 0 x(k+1)- y + z(2k) - 4k = 0 quindi ho il parametro ...
2
22 feb 2010, 20:51

andra_gabri
Gestione alberghiera
1
23 feb 2010, 13:10

indovina
Domanda di esame Miglior risposta
Come si fa a dimostrare che due primitive differiscono per una costante? Grazie.
3
23 feb 2010, 01:47

sargina
chiedo una mano per questo integrale...ho provato a risolverlo per sostituzione, ma mi ritrovo in un vicolo cieco...mi suggerite qualche idea? $int sqrt((1/(sinx cos^3x)))dt$
7
23 feb 2010, 10:55

antoko-votailprof
Studiare il grafico della funxione $f(x)=x-log|x+1|$ ho trovato le intersezioni con gli assi per x=0 ho fatto cosi: $ { ( x-log(x+1) ),( x=0 ):} $ => $ { ( x=0 ),( y=0 ):} $ poi non riesco a continuare e trovare le intersezioni per y=0: $ { ( x-log(x+1)=0 ),( y=0 ):} $ come faccio grazie!!!

fede_c-votailprof
ciao ragazzi, volevo sapere se per questa materia bisogna studiare il libro grande (pianeta blu) o basta semplicemente leggerlo. Su cosa si concentra maggiormente?

syria86-votailprof
Qualcuno sa a che ora e dove si svolgerà l'esame? Grazie :)
5
20 feb 2010, 13:12

Nevermind08
Quesito 2 Il prodotto di due razionali è 10 e la loro somma è 7. I due numeri sono: A) $7/2$ e $7/2$. B) $-7/2$ e $-7/2$. C) +5 e -2. D) -5 e -2. E) +5 e +2. Il libro dà come risposta la A...ma a me sembra che la risposta esatta sia la E. Che ne pensate?
4
22 feb 2010, 20:54

Lor03
Ragazzi mi trovo di fronte a questa serie $\sum_{k=2}^ oo 1/(n^2-1)$ e devo dimostrare che converge con il criterio del confronto. Ho pensato di usare il criterio del confronto asintotico con $1/n^2$,altrimenti con che serie potrei confrontarla senza utilizzare il criterio asintotico(quindi solo quello del confronto)?
3
23 feb 2010, 11:21

civicgirl
[math]=\sum_{n=1}^\infty\{log(k^2-3k+2)}^n[/math] Qualcuno può dirmi per quali valori di k la serie risulta convergente, divergente o oscillante. grazie a tutti
3
20 feb 2010, 12:57

lucaxy
salve a tutti ho un esercizio di questo tipo Trovare i parametri direttori della retta che passa per A(0, 2, 0) e si appoggia alle rette: r : x – 2 = y – 1 = 0 e s : y – 3 = z – 9 = 0. Prima di tutto cosa significa che una retta si appoggia ? L'ho risolto così ho combinato linearmente le due rette ottenendo: dalla combinazione lineare di r : $ x-2+K(y-1)=0$ dalla combinazione lineare di s : $ y-3+K(z-9)=0$ come faccio ora per imporre il passaggio per A?
11
22 feb 2010, 17:59

Pampi1
Salve a tutti, qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo integrale $ int_() (x-1)/(root(3)(x) -1)dx $ .Ho provato a fare la divisione tra numeratore e denominatore e quindi a usare la formula $ g(x)/(h(x))=q(x)+(r(x))/(h(x)) $ ma non ne vengo fuori. Grazie per le eventuali risposte
2
23 feb 2010, 12:44

Micro81
Ciao a tutti, sono Mirko, sono un ingegnere navale, vivo e lavoro a milano, ma mi sono laureato a napoli. Sono giunto sul forum perchè avevo per così dire un problema, nel frattempò l'ho risolto, ma ne ho già un'altro, appena avrò del tempo ve lo sottoporrò. Ciao ciao Mirko
3
22 feb 2010, 23:08

~Mihaela~13
ciao a tutti!! mi dispiace di non essere riuscita a trovare un "oggetto" più appropriato per il topic, ma ammetto che al momento questo è il mio problema minore... stavo risolvendo (o almeno ci stavo provando) il seguente integrale: $int x/sqrt(-x^2+x+2)dx$ dopo aver effettuato la seguente sostituzione: $sqrt(-x^2+x+2)=(x+1)t$ sono arrivata all'integrale in quest'altra forma: $2 int (t^2-2)/((t^2+1)^2)dt$ (sperando che i vari passaggi siano giusti) ed è qui che mi sono bloccata... ho pensato di procedere così ...
14
20 feb 2010, 18:00

No_Rules1
Esercizio del compito di Analisi 1 che purtroppo non sono riuscito a superare... Potete darmi qualche suggerimento circa la risoluzione di questo limite: $ lim_(x -> 0) (x - sin x) / (tan x - sin x) $ Come penso sia scontato, è un indeterminazione del tipo $ 0 / 0 $. Ho provato a sbloccarla mettendo in evidenza il sin x $ lim_(x -> 0) (sin x (x / sin x - 1)) / (sin x (tan x / sin x - 1) $ (non so perché c'è quella freccia alla fine) ma anche semplificando il sin x fuori dalla parentesi e con la tan x, rimane l'indeterminazione... Come posso fare? E' ...
18
15 feb 2010, 10:07

cassandra49
1-avviene molto spesso che alcuni offrano doni preziosi ai potenti per trarne vantaggi. 2-sappiamo da Virgilio che Enea in fuga da Troia portò il vecchio padre sulle spalle. grazie
1
22 feb 2010, 22:07

magicjordan93
Potreste tradurmi queste 3 frasi entro le 16.00????? Grazie in anticipo! 1) Quell'uomo non si vergognò di affermare che egli per ingegno superava tutti gli abitanti della regione. 2) Tutti dicono che Atene superò non solo le città della Grecia ma anche quelle delle altre regione del Mediterraneo, per splendore di arti e di dottrina. 3) Tutti hanno dovuto lodare la chiarezza con la quale l'oratore cercava di persuadere i giudici dell'innocenza del giovane.
2
23 feb 2010, 07:49

absurd00
Come faccio a verificare che x^3 + x + 1 = 0 ha una sola soluzione reale? E x^3 + bx + c = 0 , con b>0 e c qualsiasi? Grazie Penso bisogna fare la derivata, ma non ho capito il motivo
2
23 feb 2010, 11:55