Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, sto cercando ogni tipo di informazione per poter fare esercizi sul resto delle serie, ma non riesco a trovare nulla se non qualche definizione teorica che non riesco ad applicare. Per esempio se io dovessi verificare che l'errore commesso sommando i primi 10 termini di una serie non superino in modulo $10^-2$ per la serie: $\sum_{n=1}^infty 1/(n^2)$ come posso procedere? so che $Rn=Sn-S$, dove S è la somma de primi 10 termini.
:o:cartellinorosso:Ragazzi, scusate...avete visto ke sono usciti gli orari del secondo semestre? Una cosa molto bella...!!! :) E solo ke penso ci sia un problema...nell'orario c'è scritto ke avremo le lezioni di lab di sedimentologia con il prof Giuffrida...ma noi abbiamo già seguito le lezioni di qst materia prima di natale, e poi quando faremo l'esame il 23 di geologia ci sara anke la parte di sedimentologia visto ke è un corso integrato...!!! Quindi perchè ora spunta nell'orario qst cosa? ...
ciao...l'esame di igiene com'è in generale e com'è strutturato?grazie
problema di trigonometria:
2tg(x)+3=0
Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi:
ci ho provato da sola ma non so se ho fatto bene:
2tg(x)=-3
tg(x) =-3/2 ma non può essere quindi la trasformo in arcotg e mi calcolo x come il rapporto tra cateto opposto e adiacente
sul grafico:il cateto opposto è cos(0)=1 e il cateto adiacente è sen=-3/2
quindi x= arctg -2/3
ho calcolato il valore con la calcolatrice e mi esce -70 gradi
speriamo abbia fatto bene!

Ciao a tutti,
Qualcuno mi aiuta a capire il procedimento per risolvere questa equazione complessa?
$z+i\bar{z}^2+2i=0$
Credo di aver capito che il termine $i\bar{z}$ non e' altro che $z$ con i coefficienti reale ed immaginario invertiti.
Ora pero' non so come impostare un procedimento per la soluzione.
Grazie a tutti
come si calcolano le lunhezze delle diagonali

Domanda teorica... se ho un campo $F \sub E$ e $\alpha, \beta \in E$, allora:
$ F(\alpha) =$ { $\sum a_i\alpha^i$ $\text{t.c.} a_i \in E$ } e $F(\alpha, \beta) =$ { $\sum a_(i,j)\alpha^i\beta^j$ $\text{t.c.} a_(i,j) \in E $ } ?
Per esempio, $QQ(e) = a_0 + a_1e + \text{...} + a_n e^n + \text{... t.c.} a_i \in QQ ?$
Grazie mille , stavo facendo degli esercizi sul grado e senza avere chiari questi concetti basilari non penso vado avanti

il mio ultimo lavoro: il video della canzone "Maturità"
parole e voce VINCI
con FUSO & GIORDY
regia VINCI
Salve a tutti. Qualcuno sa dirmi se quest'anno la professoressa russo ha inserito nel programma la riproduzione, il metabolismo, la temperatura e i movimenti cellulari? Sono tutti argomenti che l'anno scorso non ha fatto.
Grazie

scusatemi se vi stresso particolarmente ma tra pochi giorni ho l'esame di geometria :-S
volevo chiedervi se il seguente esercizio è corretto (ho un pò di problemi sull'applicazione identica)
ecco il testo:
Sia $V$ uno spazio di dimensione 3 e $B={e_1,e_2,e_3}$ una sua base. Sia $f: Vrarr V$ l'endomorfismo definito da $f(e_1)=2(e_2)+3(e_3)$ $f(e_2)=2(e_1)-5(e_2)-8(e_3)$ $f(e_3)=-(e_1)+4(e_2)+6(e_3)$
a.determinare la matrice associata a $f^2$=$f @ f$ rispetto a ...

salve vorrei sapere se è corretto il seguente teorema:
Il sistema S è compatibile (cioè ammette soluzioni) (se e solo se) il r(A)(rango di A) è uguale al r(B) con |A'| diverso da 0
Si considerino le k equazioni di A' nelle incognite che hanno per coefficinete le colonne di A allora si ottiene in sistema S' equivalente ad
S di k equazioni in k incognite che si risolve con il metodo di cramer :
se k = n c'è una sola soluzione (dove n è il mìnumero di incognite)
se k < n ci ...
Ho un esercizio svolto di cui non riesco a capire vari passaggi..
Abbiamo due soluzione: NaH2PO4 0.5M e Na2HPO4 0.5M
Vogliamo 1L di una terza soluzione a pH=7 e M=0.250.. Ka1 = $ 10^-3 $ - Ka2= 6.2x $ 10^-8 $ - Poi c'era anche la Ka3 ma il prof non l'ha scritta...
Non ho capito perchè si è iniziato cosi:
$ H2PO4^- $ + H2O = $ HPO^= +H3O^+ $ Ka2= (senza che la scrivo )
Sistema tra: [H2PO4]/[HPO4=] = [H3O+]/Ka2 Che viene 1.613
e ...
salve a tutti:) volevo avere delle info x quanto riguarda l'esame di sociologia urbana....qualcuno di voi l'ha già sostenuto?io dovrei presentarmi giorno 24...mi piacerebbe sapere un pò come comportarmi....attendo risposteee:D ciaooo a tuttiiii
ps:ho scelto questa materia tramite il modulo di anticipazione dei crediti essendo io ancora al 1°rip.posso tranquillamente prenotarmi dal portale per sostenere l'esame??? fatemi saxeeeee...grz:)
Salve raga, non so se questo è lo spazio giusto ma vorrei fare una domanda ai rappresentanti e visto che al momento nn ho la possibilità di venire a ct lo faccio qui. Vorrei sapere se qualcuno di voi si è mai lamentato in consiglio dei pochi appelli d'esame previsti in calendario. E' assurdo vedere concentrati nel mese di febbraio 2000 esami(spesso anche più di una materia in un giorno) e non avere ,invece, per la stragrande maggioranza delle materie appelli a gennaio o a marzo, neanche per i ...
ciao a tutti,qualcuno di voi sa quando e dove la prof pubblica i risultati dell'esame di giorno 12??grazie
ciao ragazzi, vorrei iscrivermi al corso jean monnet della panebianco, qualcuno sa dirmi come fare l'iscrizione? a chi mi devo rivolgere?

sapete darmi quache caratteristica riguardo il dipinto:IL GIARDINO DI LIVIA?[youtube][/youtube]

ciao a tutti!!!
avrei dei dubbi su alcuni esercizi:
$lim_(x->+infty)sqrt(2x^2+1)-sqrt(x)$ io ho provato a risolverlo così:
ho razionalizzato quindi $lim_(x->+infty)(2x^2-x+1)/(sqrt(2x^2+1)+sqrt(x))$ poi metto in evidenza e diventa $lim_(x->+infty)(x^2(1-1/x+1/x^2))/(sqrt(2x^2+1)+sqrt(x))$ arrivato qui ne deduco che il risultato è $+infty$ dato che il grado del numeratore è maggiore di quello del denominatore è giusto?
poi
$lim_(x->+infty)(sqrt(2x^3+1)-sqrt(x^3))/(x^2)$ io ho provato a risolverlo così
$lim_(x->+infty)(sqrt(2x^3+1)-sqrt(x^3))/(x^2)" "=" "(x^3+1)/(x^2(sqrt(2x^3+1)+sqrt(x^3)))" "=" "(x(1+1/x^3))/(sqrt(2x^3+1)+sqrt(x))" "$
$=" "(x(1+1/x^3))/(sqrt(x^3(2+1/x^3))+sqrt(x^3))" "=" "(x(1+1/x^3))/(x(sqrt(x(2+1/x^2))+sqrt(x)))" "=" "(1+1/x^3)/(sqrt(x(2+1/x^2))+sqrt(x))$
da cui ne deduco che il risultato è zero ...
Nella mia scuola abbiamo un preside VERAMENTE odiato, non nel senso che fa il suo dovere e noi non siamo d'accordo, ma nel senso che è troppo "Prepotente" (è il termine più adatto) e vuole avere sempre ragione mentre noi alunni dobbiamo avere sempre torto.
Sono successi più episodi dove uno studente, dopo essere andati dal dirigente per chiedere aiuto di atti di bullismo (Fortunatamente, non pesanti) abbia avuto si la sospensione del bullo, ma anche la colpa di averlo provocato e la sua stessa ...