Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno sa se per la laurea Specialistica la Commissione assegna generalmente tutti i punti merito previsti in relazione alla tua base. Esempio, se io ho base 99, ho speranza di prendere tutti i 9 punti, o generalmente non vengono mai assegnati? Prescindendo dal fatto che il punteggio dipenderà anche dal lavoro che si è fatto con la tesi, la tendenza qual è? Ci si avvicina al punteggio max o si rimane più verso il basso?
Grazie.

buon pomeriggio!
vorrei chiedere la traduzione di questa versione una parte ho provato a farla, ma non mi viene :(. Inoltre non ho tempo per farla.
grazie mille anticipatamente!
vi posto il pezzo che ho tradotto:
Mario, ritornando(anche se sul dizionario c'è ricondurre, ma non verrebbe la costruzione dopo) con l'esercito dalla Libia, riacquista/riassume il consolato e celebra il triongo, facendo vedere il prigioniero Giugurta ai Romani come un'incredibile vista; egli era, infatti, un uomo ...

Buona sera.
I Volponi del Forum sorrideranno di questo post.
La circonferenza di una sfera misura Km 40.000 (quasi quanto la terra), immaginiamo di circondarla con un filo che risulterà Km 40.000 di lunghezza. Ora si prenda questo filo e gli si aggiunga esattamente m 1. Si distenda questo filo uniformemente all'esterno della sfera lungo la ciconferenza in modo che la misura della distanza tra le due circonferenze sia costante. Quanto sarà questa distanza?
Ora si immagini di avere ...
ciao ragazzi, essendo una studentessa lavoratrice non posso seguire le lezioni quindi mi chiedevo se la materia relazioni internazionali è fattibile anche senza seguire. Qualcuno sa darmi un consiglio?

salve,
devo calcolare il valore atteso per la distribuzione geometrica e non ho capito bene i passaggi che fai il libro....
giustamente essendo X una variabile discreta il valore atteso lo calcolo così:
$sum_{i=1}^\infty\ipq^(i-1)$ >>
$p sum_{i=1}^\infty\(i+1)q^i$ perche dentro la serie ho $(i+1)q^i$?
e come mai nel passaggio dopo devo calcolare la derivata :
$sum_{i=1}^\infty\(partial(q^(i+1)))/(\partialq)$
i passagi dopo gli ho capiti dando per buono il fatto di fare la derivata...
anche per il calcolo della ...

Potete cortesemente darmi un aiuto per questa versione? Mi serve per domani e non riesco finirla. Grazie :blush
C. Crassus proconsul S.D.M. Ciceroni
S.V.B.E.E.Q.V. In Syriam me profectum esse scito ad L. Marcum et Q. Crispum imperatores. Viri fortes atque optimi cives, posteaquam audierunt quae Romae gererentur, exercitum mihi tradiderunt ipsique mecum una fortissimo animo rem publicam administrant. Item legionem, quam Q. Caecilius Bassus habuit, ad me venisse scito, quattuorque legiones ...
Nn me vengono qst 3 problemi c' è nn riesco a capire cm si fanno mi date 1 mano??
allr sono:
Con un lingotto d' oro (p.s. 19,30)avente il volume di 300cm vengono realizzati 3 oggetti uguali e avanzano 1,29 kg di oro. Wuanto pesa ciascun oggetto??
Due recipienti uguali contengono uno 29,64 l di latte(p.s.1,04) e l'altro del vino(p.s.0,95). Se i 2 recipienti hanno lo stesso peso, quanti litri di vino contiene il secondo??
Un solido alto 14cm è formato da 2 cubi sovrapposti. Lo spigolo ...
Mi è venuto un dubbio riguardo una affermazione che trovo su Wikipedia a questa pagina. Si dice che la legge di Coulomb (dell'elettrostatica), stabilita in condizioni stazionarie, resta valida anche per "slow movements" delle cariche. Una proposizione analoga la trovo sul Mazzoldi-Nigro-Voci a pagina 22: Un caso dinamico molto particolare, ma estremamente importante, è quello del moto relativo di due cariche puntiformi sottoposte alla loro interazione mutua che, per velocità ...
Ciao a tutti, devo iniziare la tesi, pensavo di chiederla al Prof. Porcu di Merceologia, qualcuno di voi ha dato la tesi con lui o può riferire dell'esperienza di altri colleghi che siano stati seguiti da lui?
Grazie

Dum primus harenas ingrediar primusque gradus in pulvere ponam,
me calor aetherius feriat, mihi plena veneno occurrat serpens,
fatoque pericula vestra praetemptate meo: sitiat, quicumque
bibentem viderit, aut umbras nemorum quicumque petentem,
aestuet, aut equitem peditum praecedere turmas, deficiat: si
quo fuerit discrimine notum, dux an miles eam. Serpens, sitis,
ardor harenae dulcia uirtuti; gaudet patientia duris; laetius
est, quotiens magno sibi constat, honestum. Sola potest ...

Caesari cum id nuntiatum esset eos per provinciam nostram iter facere conari, maturat ab urbe proficisci et quam maximis potest itineribus in Galliam ulteriorem contendit et ad Genavam pervenit. Provinciae toti quam maximum potest militum numerum imperat - erat omnino in Gallia ulteriore legio una -; pontem qui erat ad Genavam iubet rescindi. Ubi de eius adventu Helvetii certiores facti sunt, legatos ad eum mittunt nobilissimos civitatis, cuius legationis Nammeius et Verucloetius principem ...
Salve sono 2 problemi che non riesco a risolvere :S
1) nel fascio di rette y=k determina le rette sulle quali l'ellisse di equazione x^2 fratto 2 + y^2 fratto 12 =1 stacca una corda di lunghezza radical2.
2)scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione x^2 fratto 18 + y^2 fratto 32=1 avente perimetro 28.
grazie 1000!
Aggiunto 2 ore 1 minuti più tardi:
sisi grazie! poi trovo i valori di k e sostituisco...e il secondo? :D
Qualcuno ha il commento e la parafrasi di "Distacco" di Ungaretti? Graziee :)

Siamo due studenti di ing. siamo arrivati al quinto anno ma abbiamo un buco mostruoso.
Questione: ho un sistema di forze (Mx, My, Mz, Tx, Ty, Tz) in un sistema di riferimento, dobbiamo trasportare quelle forze in un altro sistema di riferimento, ipotizziamo T, U, K. Come si fa'?
grazie mille in anticipo!

potete darmi una mano con il seguente esercizio?
nello spazio vettoriale reale $R^3$ riferito alla base canonica, sia $b$ la forma bilineare simmetrica definita da $AA X=(x_1,x_2,x_3,x_4) , Y=(y_1,y_2,y_3,y_4)$,
$b=x_1y_1+5x_2y_2+x_3y_3+x_1y_2+x_2y_1+3x_1y_3+3x_3y_1+x_2y_3+x_y_2$
e sia $q(x)$ la forma quadratica associata a $b$
1- determinare il $rg b$
2- determinare il $Ker b$
3- dare una forma canonica di $q$ e il cambio di base relativo
Svolgimento:
1-la matrice ...

Ragà mi appello nuovamente alla vostra buona volontà per chiedervi di correggermi questo esercizio che veramente non riesco a risolvere... grazie mille in anticipo!!
Il testo dice di determinare estremi relativi ed assoluti
$ f(x)=e^((3-x)/(x-2)) $
Ovviamente io procedo col fare il dominio $x!=2$
ed i limiti agli estremi di esso:
$ lim_(x -> 2^+) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $+oo$
$ lim_(x -> 2^-) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $0$
Adesso come faccio a fare la derivata di ...

Il Wronskiano riguarda le equazioni differenziali di questo tipo:
y + p(x)y + q(x)y=0
sul libro dice che questa equazione ha una coppia di soluzioni indipendenti y1 e y2
quindi la soluzione generale sarà del tipo:
y= c1y1 + c2y2.
in seguito si andrà a fare il determinante secondo il metodo tipico del wronskiano
ma come faccio a trovare le soluzioni y1 e y2 essendo i coefficienti non costanti?
ho dato anche un'occhiata qui:
http://ocw.mit.edu/NR/rdonlyres/Mathema ... ter_15.pdf
ma purtroppo non ci sono esempi ...
In un rombo,conoscendo la somma e la differenza delle diagonali ( 124 cm e 68 cm ),come posso ricavare la misura del lato,per poi calcolare il perimetro? Grazie!!!
colleghi,
tra una settimana inizieranno le lezioni, fra quanto pensate che metteranno il diario delle lezioni?