Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi. Vorrei chiedervi un favore, vale a dire la dimostrazione di due proprietà dei determinanti, che sulle dispense che ho non cè. Si tratta di multilinearità nelle righe e alternanza. Vi scrivo gli enunciati:
Multilinearità nelle righe: Se la riga j-esima di una matrice A è una combinazione lineare di due vettori v e w, allora det(A) è l'analoga combinazione lineare dei determinanti delle due matrici che si ottengono da A sostituendovi la j-esima riga con v e w ...

ciao...come risovere questo problema??
La radice quadrata della somma di due numeri supera di 4 la radice quadrata del minore, trovare i due numeri sapendo che il loro rapporto è 16/9.
grazieee

ciao,,,,mi aiutate a analizzare questo pezzo?? grazie 1000
Quotiens ego hunc Archiam vidi, iudices, --utar enim vestra benignitate, quoniam me in hoc novo genere dicendi tam diligenter attenditis,--quotiens ego hunc vidi, cum litteram scripsisset nullam, magnum numerum optimorum versuum de eis ipsis rebus quae tum agerentur dicere ex tempore! Quotiens revocatum eandem rem dicere, commutatis verbis atque sententiis! Quae vero adcurate cogitateque scripsisset, ea sic vidi probari, ut ad ...

write a letter parents describing the advantages of buging a cottage companing it to the flat you live in now
Saggio breve sulla pena di morte (41364)
Miglior risposta
Ciao a tuttiiii!!!!Devo fare un saggio breve sulla pena di morte per domaniii...e non riesco mai a farne uno per bene..chi è bravo e conosce bene lo schema da seguire per fare un saggio breve e che gentilmente mi potrebbe dare una mano?!?Grazie mille in anticipo...un bacione

Buonasera a tutti;
volevo chiedervi dei consigli sugli "acquisti" ovvero, avete qualche libro di algebra lineare da consigliarmi? Ho trovato qualcosa su internet, ma visto che qui ci sono tanti utenti esperti, ho osato chiedere
Lo volevo di un livello medio/medio-alto e che possibilmente abbia dimostrazioni pratiche di esercizi
grazie in anticipo a chiunque risponda
mi servirebbero degli esercizi di operazioni tra frazioni algebriche

Ragazzi avete il riassunto di "PER SEMBRARE UN BIANCO" DI MALCOM X?

Mi sono laurata in Matematica a luglio, non esiste una abilitazione e non sono in graduatoria! sapete dirmi come posso insegnare?
C'è un modo per sapere in quali scuole al nord mancano professori?
Io mando le messe a disposizioni, ma le scuole sono tantissime, ci sarà un modo per sapere dove mi conviene fare la domanda.
Grazie
Silvia

Sn sempre io?
Miglior risposta
allora alkuni mesi fa quando un raga mi faceva un complimento mi diceva qualkosa di karino,dolce...io mi sentivo bn..ma ora qnd qualquno mi fa una complimento ad esempio io nn sto bn cm prima...sn sempre cosi fredda rigida cn tutti. ho un ragazzo ke ormai sara il 10 del mese...sempre se li posso kiamare ''fidanzati'' xke usciamo insieme facciamo le solite cose i miei amici i suoi amici e nnt di ke... mi annoia tutto qst e nn mi piace nex...cn kiunque provassi ad uscire nn sn attratta da nex, ...
ki mi sa fare un saggio breve sulla demokraxia ad atene?????? entro sta sera....grx in anticipo

chi mi dice un testo sullo spazio entro oggi
salve ragazzi ho bisogno gentilmente di sapere se qualcuno ha l'indirizzo email del prof. Toscano o il recapito telefonico vi ringrazio anticipatamente......:confused::confused::confused::confused: p.s causa registro materia
La critica di agnese a don abbondio nel capitolo 25
Due masse collegate da una fune,di massa trascurabile,che scorre su una carrucola,anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito.
m2=3Kg e' poggiata a terra m1=5Kg si trova a 4 metri di distanza da terra.m1 viene lasciata cadere a partire dalla quiete.Usando la conservazione dell'energia si determini la velocita' della massa di 3 Kg nell'istante in cui la massa di 5 Kg tocca il suolo.
Kf +Uf=Ki+Ui
ma a quale corpo devo fare riferimento?sempre se sia questa la legge da seguire

Salve,
espongo subito il mio dubbio: nel risolvere $1+(tgx)^2>0$ una volta giunto a $(tgx)^2>-1$ posso dire che la tangente è maggiore di -1 iin ogni punto del suo campo di esistenza, poichè è elevata al quadrato?
Scrivere, inoltre, che la funzione corrispondente è crescente in tutto $R$ meno i valori che annullano la tangente (ossia $\pi/2+k\pi$ equivale a scrivere che essa è crescente in $-\pi/2+k\pi<x<\pi/2+k\pi$$ ?
Grazie anticipatamente.

Quesito 1
a) $(2^{1}+7)/6^{3}$
b) $(2+8^{4})/6^{3}$
c) $(12^{4}+9^{3})/6^{2}$
d) $(27+3)/6=30^{5}/6^{1}$
Naturalmente non sono gli esponenti quelli che vedete all'apice del numero ma il risultato dopo una semplificazione!
Colgo l'occasione per chiedere come barrare per esempio nel punto d) il numero "30", il numero "6" a denominatore e scrivere il valore numerico "5" e "1" rispettivamente della semplificazione.
Tornando al quesito...la domanda è:
E' stata applicata correttamente la ...
ciao a tutti,sono al 5°anno di ITIS indirizzo meccanica e per tesina volevo portare la canna da pesca...facendo le fibre di carbonio la flessione...ma trovo poche cose e non so come allacciarmi alle altre materie...potete darmi uno spunto o una mano su cosa devo fare o come proseguire il lavoro gia cominciato...
le materie che vorrei allacciare sono meccanica tecnologia automazione storia e italiano se possibile...
grazie mille
ciao ragazzi, io avrei bisogno di 2 piccole informazioni:
devo dare l'esame di soc della fam il 26/02 e so che si terrà nell'aula DAPPSI. siccome io studio da non frequentante, mi sapete dire dove si trova? e seconda cosa: se qualcuno ha fatto l'esame può darmi qualche dritta, tipo che domande fanno, se sono appelli con tanta gente, come si comportano... grazie a tutti e buono studio!:sisi: