Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Da un punto A partono due semirette (che dividono il piano in due zone), nella zona di piano con l'angolo acuto si prende un punto P. Si riporta su una delle due semirette un punto B tale che AB = AP. Poi si disegna la retta per P e B fino ad incontrare l'altra semiretta (delle due uscenti da A): questo punto di intersezione si chiama C. Si vuole dimostrare che il segmento AC è maggiore del segmento AB.
(mia idea: è facile dimostrare che l'angolo ABC è maggiore dell'angolo ACB. ma posso, da ...

https://www.skuola.net/appunti-italiano/novecento/900-autori-opere/le-mure-di-anagoor.html


Salve..vorrei chiedere un chiarimento, nello studio di questa funzione $ 2K+KX-X^2+1=0 $ nell'intervallo $ -2<X<1 $ vorrei sapere se la funzione invece di porla uguale a 0 la ponessimo uguale a Y, così $ 2K+KX-X2+1=Y $ starebbe ad indicare una qualche figura in un grafico cartesiano tridimensionale? con incognite X Y e K ??
la risposta è si, mi è stata già data, però mi chiedevo, se la poniamo uguale a Y vuol dire che abbiamo un sistema così ...

Salve ragazzi
Questa è una domanda veramente sciocca però vi assicuro che girando in rete e su libri non ho trovato un' esempio esplicito che mi chiarisse il concetto. La norma in $W_2^2(\Omega)$ con $\Omega\subset R^2$ è definita come
$||u||(\Omega)=\int_{\Omega}\sum_{|\alpha|\leq 2} |D^\alpha u|^2\ dxdy$.
Ora il mio problema è che non ho capito se
$|D^1 u|^2=(\frac{\partial u}{\partial x}+ \frac{\partial u}{\partial y})^2$
oppure
$|D^1 u|^2=(\frac{\partial u}{\partial x})^2+ (\frac{\partial u}{\partial y})^2$
Stessa cosa per $|D^2 u|^2$. Insomma non capisco se si intende il quadrato della somma o la somma dei ...

Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto.
Ho questo problema:
Sia X $\sim$ U (-1.5 , 1.5) e sia Y=g(X) la v.a. ottenuta trasformando la X con la funzione :
x $in$ $RR$ $\to$ $\{(2-x),(x),(-2-x):}$
con:
2-x se x$>=$1
x se |x|$<=$1
-2-x se x$<=$-1
Oltre al grafico (banale) della g(x), devo determinare pdf,media e varianza della Y.
per y>1 e per y

Ho oggi fatto l'ennesimo compito di fisica andato una cacca , questo esame lo porterò con me per sempre.
Un blocco di massa M = 2kg ha su di esso un secondo blocco di massa m = 1kg
1) Calcolare la forza necessaria per muovere il sistema con accelerazione di $3m/(s^2)$
Basta considerare i 2 blocchi come un blocco M + m e quindi $F = 3 * (2+1) = 9 N$
2) Calcolare il coefficiente di attrito minimo affinchè m non slitti quando M si muove con accelerazione di $3 m/(s^2)$
Ho ...

Si chiede di calcolare
[tex]\displaystyle \int_{+\partial B}( e^{x^2}+xy^2 )\, dx+ x\,dy[/tex]
Con B che è un cerchio di raggio 1 e centro nell'origine.
Tentativo di risoluzione
Uso il teor. della Divergenza
[tex]\displaystyle \int_{\partial D} -F_2 \, dx +F_1 \, dy = \int \int \frac{\partial F_2}{dy} + \frac{\partial F_1}{\partial x} \, dx \, dy[/tex]
Allora si ha
[tex]\displaystyle \frac{\partial F_2}{dy}= \frac{\partial [e^{x^2}+xy^2]}{dy}= ...

qualcuno mi sa dire che cosa è ? melo richiede un esercizio ma non riesco a capire a cosa si riferisce..............esiste qualche formula?

Ho provato a fare queste equazioni, però nonostante abbia applicato delle proprietà non sono arrivato all conclusione, magari se mi date un input...forse.
1) [tex]3^x+3^{x+1}=5^5[/tex]
2) [tex]3^{2-x}+3^{3-x}=12[/tex]
3) [tex]2^x+9*2^x=40[/tex]
Ho alcuni problemi perchè utilizzando i logaritmi in un esercizio vecchio che ho già postato avevo del tipo:
[tex]xlog7+xlog8[/tex] e potevo mettere in evidenza la x, ma in qualcuno di quegli esercizi non so cosa fare perchè ho ...

Salve a tutti, mi sto esercitando per l'esame di geometria ma non riesco a capire come calcolarmi l'equazione di una superficie ottenuta dalla rotazione di una curva intorno all' asse x.
Ad esempio data la curva di equazioni: $ y=0 $ ; $ 5(x)^(2) -3xy+ 2(z)^(2)-3=0 $ , come faccio a determinare l'equazione della rotazione di questa curva intorno all'asse x??? in particolare non riesco a capire se la superficie avrà equazione cartesiana $ f(pm sqrt((z)^(2)+ (y)^(2) ) , x)=0 $ , o del tipo $ f(x, pm sqrt((z)^(2)+ (y)^(2) ) )=0 $ .

Sto cercando di capire alcuni concetti 'basillari' che riesco a capirli, in primis, solo attraverso degli esempi.
Insieme aperti: $(1,2)$
Insiemi chiusi: $[1,2]$
Estremo inferiore\superiore: $(1,3]$ $1$ è estremo inferiore, anche se non è compreso nell'intervallo e $3$ è l'estremo superiore, il minimo degli eventuali maggioranti.
Minimo-massimo.
tipo se ho un insieme del tipo: $(1,2,3,4,5,6)$ il minimo è ...

Buona sera a tutti!
Nuovo topic, nuovo dubbio!
Dovrei trovare il massimo e il minimo assoluto di questa funzione: y= $e^{-x}$ +x nell'intervallo [-1;1]
Ho trovato la derivata y'= $(-1+e^x)/(e^x)$ .....credo di aver fatto bene.
Ora, per trovare il massimo/minimo della funzione devo porre la derivata prima maggiore di zero. Da ciò ho che:
N > 0 -----> $e^x$ > 1 -----> X > e ...... dico bene?
D > 0 -----> $e^x$ > $e^0$ -----> X > 1 ...
Dato il codice indicato qui sotto, riportare i valori che il programma produce sullo schermo.
#include<stdio.h>
int fn1 (int);
int fn2 (int);
int fn1 (int x){
if (x<2)
return 1;
else
{printf ("%d",x);
return (x + fn2 (x-2) );
}
}
int fn2 (int a){
if (a < 2)
return 1;
else
return (a+ fn1 (a-1) );
}
void main(){
int r=6;
r=fn2(r);
printf("%d"\n",r);
}
Dato che ...

Salve!
Oggi ho fatto l'esame orale di calcolo 1 prendendo un bel 27 che per qualche pecca non è potuto trasformarsi un 30!
Ho fatto questo topic, perchè la buona riuscita della mia prova la devo anche a voi del forum!
In particolare ringrazio dissonance,gugo82,paolo90,steven,rigel,misanino,luca.lussardi,ecc... che mi hanno aiutato parecchio!
Grazie di cuore, e a presto (esame di calcolo 2) ! Spero (per quelle poche conoscenze che possiedo) di aiutare qualcuno nel forum!
bye ...

$ lim_(x ->0) ( sin 3x+sin 5x ) / (1-cos 8x) $
Naturalmente forma indeterminata 0/0 e dovrò fra i 2 casi 0+ e 0- in quanto 0 non è nel dominio ma è p. accumulazione . I risultati sono + - $ oo $
Ho provato a trasformarlo in
$ lim_(x ->0) ( sin 3x+sin 5x ) / (2sin^2 4x) $
Ma poi non so come continuare .. Vi ringrazio anticipatamente.. ne sto uscendo pazzo..
Salve ragazzi,
chiedo il vostro aiuto per il programma di fisica (corso a-e, prof. Bellia)
Quali sono i capitoli da fare dal libro Serway?
Pensate che sia possibile studiare solo da questo o devo integrare con altri libri?