Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
camils
descrizione di se stessi in inglese
2
23 feb 2010, 16:26

lionheart1
Ciao a tutti, sono alle prove con un esercizio di statistica, il testo è il seguente: Calcolare la probailità condizionata della variabile y con: $ f(x,y) = Ax(x-y) 0<y<x<1 $ Non sono sicuro del procedimento che sto seguendo. Prima di tutto mi sono calcolato la probabilità marginale di x: $ f(x) = int_(0)^(x) Ax(x-y) = A/2x^3 $ Dopodichè dovrei avere: $ f(y|x) = f(x,y)/f(x) = (Ax(x-y))/(A/2x^3)= 2(x-y)/x^2 $ Fin qui il procedimento è giusto? Come dovrei continuare? Grazie
6
19 feb 2010, 14:28

pamela94
dmn ho dare fare un compito in klasse su una descrizione oggett e soggett su un personaggio.....cs poxo fare datemi qlk spunto ;)
2
23 feb 2010, 18:49

giulio97fcinternazionale
i cateti di un triangol rettangolo sono di 7,2 cm e 9,6 cm.calcola l'area,il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo

fra@fra
Calcolare l'area dei triangoli isosceli inscritti nella circonferenza di centro C(-1,-2) e raggio 5 ed aventi per base la corda intercettata dalla retta x-2=0. Verificare che i triangoli suddetti formano un quadrilatero avente due angoli retti. vi prego di scusarmi per ieri per aver postato più volte la stessa domanda ma ancora non so usare bene questo forum e non trovavo più le mie domande. non siate sempre così permalosi....
3
23 feb 2010, 16:50

Seby91
Info Tesi Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi!!! Avrei bisogno di qualche dritta su come impostare una tesina!! Grazie :)
1
23 feb 2010, 18:27

Nimby
vi prego aiutatemiiiiiiiiii.. cm posso fr una tesina sulle leggi di murphy cm tema principale???? =(
4
23 feb 2010, 16:56

masmil1988-votailprof
Salve a tutti, è il mio primo post su questo forum. Sono uno studente di ingegneria informatica (triennale) all'università di Palermo. Presumibilmente penso di laurearmi a novembre e dovrei poi iscrivermi alla specialistica... Non contento del corso di laurea in ingegneria informatica specialistica qui a palermo sto cercando altrove e quindi mi sto informando un po' per le varie università. Potreste dirmi, con un po' di pazienza, quali sono le vostre opinioni relativamente all'università che ...

FiorediLoto2
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questo esercizio? 1. Al variare di k sia data la matrice A: $((k-8,0,-k-5),(-k-1,k,-4),(4,k-3,7))$ quali sono i valori di k per cui la matrice ammetta il sottospazio $V={(x,y,z) in R^3 | x+2z=0 , y+z=0}$ come autospazio? Ecco come ho pensato di svolgere questo esercizio: se il sottospazio è un autospazio allora $x+2z=0$ e $y+z=0$ sono autovettori? -> $(1, 0, 2)$ e $(0, 1 ,1)$ Avevo pensato di fare in questo modo: ...

neofitamath
Come da titolo.....Quali sono nel caso del modello di regressione multipla?! U grazie a chi riuscirà a risolvere l' enigma
3
13 feb 2010, 11:44

nicole89-votailprof
cia a tutti...sapete se la prof. Gentile concede il prolungamento(di solito)?sono in crisi...avrei bisogno di un'altra settimana d studioooooooooo:muro:

fra@fra
Il punto A di ascissa -2 è comune alle rette r: y=-3x+a ed s: y=x-3a. Determinate le equazioni delle rette, e detta B l'intersezione della r con l'asse delle y, trovare sulla retta s un punto C in modo che il triangolo CAB sia isoscele sulla base AB. Trovare l'area della superficie del triangolo e scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo stesso.
4
23 feb 2010, 17:06

moan
me lo traducete con analisi grammaticale
1
23 feb 2010, 17:46

ds1993
Determinare per quali valori del parametro reale k l'equazione data rappresenta una circonferenza:(sono due esercizi distinti) 1)x^2 + y^2-2x+4ky+8k+1=0 2)x^2+y^2-2(2-k)x+8y+16=0 Macavo alla spiegazione e di conseguenza non ci sto capendo nullaaa
3
23 feb 2010, 14:50

flyelena-votailprof
Salve a tutti, seguendo le lezioni di economia industriale ho visto che la prof. utilizza le stesse dispense dell'anno scorso che però qst'anno non saranno messe a disposizione degli studenti. Volevo chiedere se c'è qlcn cosi gentile da inviarmi il file con le dispense o se sono in formato cartaceo se puo dirmi dove li posso trovare. Grazie ragazzi!!!

nakki-votailprof
Salve ragazzi.. ho intenzione di fare "cambio prof." e sostenere l'esame di Politica Economica con la prof.ssa La Bruna, invece che con D'Agata. Che mi dite su questa docente? Mi date qualche dritta sul programma, che non riesco a trovare da nessuna parte, e sull'esame? é scritto oppure orale? Premetto che nel mio piano di studi sono previsti tre crediti per la suddetta materia. (Sono iscritta al 2^anno fuori corso di Sc. dell'Amministrazione. PS). Quindi, dovrò prepararmi sui miei tre moduli o ...

fra@fra
circonferenza 5(x"+y" ) -30x-3y-43=0 il centro mi esce (3, 6/5) mentre il libro porta (3,3/10); il raggio esce (radice476)/5, mentre il libro porta (radice1769)/10 sbaglio io? e dove??
5
23 feb 2010, 17:21

Denim
Ciao a tutti! Chi è un vero appassionato di basket e segue l'Eurolega?? Io si, la seguo parecchio e ho trovato una soluzione a tutti i miei problemi. Ho scoperto una web tv che fa vedere tutte le partite (anche se in differita) dell'Eurolega gratissssssss!!! Ormai mi sono assuefatta di POPCORN TV! Aggiunto 1 giorni più tardi: Voi dove le guardate le partite??? Io non ho Sky e sapevo che le trasmettevano lì, invece adesso le guardo tutte qui perchè è una tv gratuita! :beer :beer
2
17 feb 2010, 15:13

edo1493
Sto facendo un pò di esercizi per il compito che terrò mercoledì.. Un fotografo su un elicottero che sta salendo verticalmente a una velocità costante di 17,5 ⁄ lascia inavvertitamente cadere la macchina fotografica quando l’elicottero si trova a un’altezza di 50,0 da terra a. Quanto tempo impiega la macchina fotografica a raggiungere il suolo? b. Con che velocità vi arriva? Il tempo dovrebbe essere 3.2 secondi. Per la seconda risposta è giusto fare ...

anto84gr-votailprof
Ho questo problema: Vedere la convergenza puntuale della successione e vedere se in A insieme di convergenza puntuale e in $B=[2,3]$ converge assolutamente La successione è $f_n=((x-1/n)^2+1)e^(-n(x+1))$ Allora ho fatto il limite: $lim_(n-> oo ) f_n(x)= { ( 2 , x=-1 ),( 0 , x> -1 ),( oo , x<-1 ):} $ Quindi la funzione limite puntuale è: $ f(x)={ ( 2 , x=-1 ),( 0 , x> -1 ):} $ e l'insieme di convergenza puntuale è $A=[-1, oo )$ Adesso per la convergenza uniforme in A dico che non converge perchè $f$ non è continua in ...