Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
caro gugo82, ti rispondo qui dato che il mio thread me lo avete giustamente bloccato...
Innanzitutto volevo chiederti scusa per non aver rispettato il regolamento del forum(è comunque la prima volta), e non si ripeterà più...
Tuttavia anche da questa brutta pagina della storia recente della pagina di analisi, come hai detto tu (io non esagererei), si possono trovare anche cose positive, non trovi? puoi indicare agli utenti meno esperti del forum come non condurre un thread...vedi che ...
dovrei fare un tema: la parità dei diritti tra uomo e donna aiutatemi mi serve al piu presto

Ragazzi sto facendo questo esercizio di cinemtica ma non riesco ad arrivare proprio alla soluzione quindi vi chiedo per favore un aiuto.Il problema è il seguente:una macchina deve compiere nel minor tempo possibile un tratto rettilineo di lunghezza 1000m partendo da fermo e arrivando da fermo.L'accelerazione della macchina è 2.5m/s^2,mentre la decelerazione max è -3.8m/s^2.Calcolare il tempo di percorrenza.
Avevo pensato di impostare l'esercizio come se la macchina partisse da tutti 2 gli ...

E' vero che se $v_1,...,v_s$ sono vettori linearmente indipendenti e $w!=0$ è un vettore ortogonale a ciascun $v_i$, allora $v_1,...,v_s,w$ sono ancora linearmente indipendenti?
Intuitvamente (pensando in $RR^n$) mi sembra molto sensato, tuttavia non riesco a dimostrarlo. Mi date una mano?

Una piccola critica.....
Nella domanda Q.I.M. dal titolo: "Presa elettrica" nel testo si parla di Spina elettrica. E' come considerare la stessa cosa femmine e maschi. Sarà per la parità dei diritti? .
Poi, la scelta dei colori non è stata molto felice perchè qualsiasi elettricista sa che il giallo, (alle volte abbinato al verde) indica il collegamento a terra (massa). Il filo giallo deve restare fisso e gli altri possono essere scambiati. Quindi le possibilità di collegamento sarebbero ...

Se possiedo l'equazione di una parabola e voglio determinare le tangenti ad essa condotte da un punto esterno,non appartenente ad essa, scrivo il fascio di rette passante per quel punto,lo metto ad intersezione con la parabola e p ongo il delta uguale a 0.Il mio professore mi ha chiesto: è possibile determinare le tangenti usando il metodo delle derivate (il punto ovviamente non deve appartenere alla curva).Secondo voi è possibile usare le derivate per un problema del genere?

trova l'equazione della circonferenza passante da A(1;4) e avente centro C(3;5).
ki mi spiega come si fa??? mi serve x lunedi..!!! grz...XD
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
me la puoi risolvere con tutti i passaggi..?? grazie 1000...
Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi:
:hi grz 1000,.....!!!!!!!!!!!!!1

Si può calcolare $lim(x>0)(x^2log|x|) $ senza hopital e come?
Esempi argomenti tesina per esame terza media
ciao... per favore qualcuno potrebbe tradurre questa versione? è di Senofonte,Elleniche... lunedì ho interrogazione di greco e vorrei confrontare ciò che tradurrò io... grazie in anticipo :)
Alcibiade ritorna in patria
Ἀλκιβιάδες δ'ἐκ τῆς Σάμου ἒχων τά χρήματα κατέπλευσεν εἱς Πάπον ναυσìν εἲκοσιν, ἐκεῖθεν δ'ἀνήχθη ( salpò, ind.aor.passivo di ἀνάγω ) εὐθύ Γυθείου ἐπί κατασκοπήν τῶν τριήπων, ἃς ἐπυνθάνετο Λακεδαιμονίους αὑτόθι παρασκευάζειν τριάκοντα, καί τοῦ οἴκαδε κατάπλου ὅπως ἡ πόλις ...

Ho un esercizio che mi chiede di trovare lo stimatore di massima verosimiglianza per $\lambda$ in una distribuzione di Pareto distribuita come:
$ f(x,\lamda,\theta) = \theta \lambda ^\theta x ^{-(\lambda + 1)}$ con $ x\ge \lamda, \lambda>0, \theta>0$
$\theta=2$
La prima osservazione che si fa è che non dovremmo essere in un problema regolare di stima perchè il supporto della variabile dipende dal parametro $\lambda$.
Scrivendo la verosimiglianza con $\theta$ noto ho
$L(\lambda,x) = \prod_{i=1}^n 2\lambda^2 x_i^-3 I_{(\lambda,+\infty)}(x)$ (non so come si scrive la ...

Il testo dell'esercizio dice:
Date le rette r [tex]x=0 , y=0[/tex] ed s [tex]x-z=2, y=-1[/tex] trovare la retta q passante per P [tex](-1, -1, 0)[/tex] incidente r ed s.
(Scusate, non so fare i sistemi in Tex).
Ora, io ho provato, come faccio di solito, a trovare il piano per r e P e il piano passante per s e P e intersecarli, ma così facendo ottengo una retta che non è incidente nè a r nè a s. Come mai in questo caso non funziona? Grazie

Determinare, se esiste, la trasformazione lineare T : R3 a R3
avente nucleo $ Ker T : x - z = 0 $ e tale che v=(1, 0, 0) sia autovettore relativo
all'autovalore 3.
Si dica anche se T ammette una matrice associata di tipo diagonale
e, in caso affermativo, la si determini.
qualcuno mi aiuta??

ragazzi ma il tedesco e difficile ? la grammatica tedesco e difficile?
devo scrivere in francese la mia giornata mi aiutate ?

Posto una piccola formula da me stesso ricavata per calcolare la durata media finanziaria $D(t,x)$ di un amm/to italiano. Spesso negli esercizi si chiede di trovarla con la nota formula $D(t,x)=(\sum_{j=1}^\n\jx_j(1+i)^(-j))/(\sum_{j=1}^\n\x_j(1+i)^(-j))$, è noiosa, in quanto bisogna calcolare tutti i valori attuali $v(t,s)$ e poi fare il rapporto di due somme. Sostituendo alle $x_j$ i propri valori $I_j$ e $K$ tipici di un ammortamento italiano, avendo inoltre come ipotesi scadenze ...

Salve a tutti, ho iniziato a fare degli esercizi riguardo estremi superiori ed inferiori di un insieme, ma benché riesca a risolverli avevo dei dubbi circa il metodo.
Consideriamo $A={x=n^2+22n+10|ninNN}subRR$
Risulta illimitato superiormente, mentre il $min$ e quindi l'$i$$nf$ è $10$.
Però tutto ciò, abbastanza semplice, si evince senza applicare nessun calcolo particolare, semplicemente guardando per bene il mio insieme $A$.
Esistono ...
sono molto lieto di conoscerti