Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pilli1981-votailprof
per favore aiutatemi! per lavoro non sono riuscita a frequentare e il programma (visto che sono di musica didattica) è IMMENSO, vorrei sapere se chiedono le indicazioni nazionali per il curricolo (allucinanti!) e soprattutto come cavolo si prepara l'esposizione del brano indirizzata agli alunni!!! Non so davvero dove mettere le mani...
1
12 mar 2010, 14:13

ninì2
Mi sono impastato in questo problema in apparenza facilissimo: Si abbia un'urna, contenente palline bianche e nere nel rapporto bianche/totale = p; si estraggano (con reimmissione), una alla volta, tante palline finchè appaia una bianca (successo) e si registri quante palline sono state necessarie per questo primo "successo". Si ripeta questo percorso N volte. Riesaminando le registrazioni fatte, dovrebbe essere possibile costruire una tabella a due colonne: nella prima, i numeri da 1 in poi, ...
2
12 mar 2010, 01:26

sissi95
aiuto sulla scomposizione con il teorema di ruffini?spiegatemelo per favore :thx GRAZIE per favore 2xalla3°+3xalla2°-5x-6 grazie 1000
2
12 mar 2010, 16:22

Noemy
riassunto della giara
0
12 mar 2010, 19:42

Peakles
sen(x+54)=cos(x-54)
1
12 mar 2010, 18:15

dodda
potete aiutarmi a risolvere questo problema perfavore..mi manca solo questo..è il 16° che faccio da stamattina e finalmente ho capito come si fanno sti benedetti problemi ma quelli di qst tipo inizio a farli ma poi non so come andare avanti,ecco qui: "Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette di equazione: X + 2Y -3 =0 e Y=2X + 4 Uno dei vertici del parallelogrammo è il punto A(5;4). Determinare gli altri vertici e verificare che ABCD è un quadrato." Grazie ...
1
12 mar 2010, 17:54

Stefystef
E' dato il triangolo AOB,rettangolo in O, del quale si ha h l'altezza relativa all'ipotenusa. Detta x l'ampiezza dell'angolo OAB, posto tgx/2 = y, esprimere per mezzo di h e t il perimetro del triangolo. Grazie Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: è tg x/2 = t... non =y...ho sbagliato a digitare!! cmq sì è giusto Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie Ciampax...
2
12 mar 2010, 14:04

Nebula2
supponiamo di avere una funzione definita sulla sfera, scritta in coordinate polari $f(phi,theta), phi in (-pi/2, pi/2), theta in [0,2 pi]$. ho letto che il suo sviluppo è $sum_{n=0}^oo sum_{k=0}^n f_{n,k}(phi)(a_{n,k} cos (k phi) + b_{n,k} sin (k phi))$. non capisco come ci si arrivi, io avrei detto $sum_{n=0}^oo f_n(phi)(a_n cos (n phi) + b_n sin (n phi))$. è solo un riordinamento? se sì dove può portare questa notazione? sennò... che mi sono perso?
3
11 mar 2010, 13:21

Darèios89
Ho questo limite: [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{2^nn!}{n^n}[/tex] Non saprei come risolverlo, mi trovo sempre la forma indeterminata zero per infinito. Non so se conviene scriverlo come: [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{2^nn(n-1)!}{n^n}[/tex] Il risultato è 0 ma... P.S Vorrei chiedere un' altra cosa che non riguarda questo, quando si studiano le successioni si studia il limite di [tex]a^n[/tex] E si dice che il limite vale + infinito per x>1 , vale 1 per a= 1 , vale 0 per ...
2
12 mar 2010, 18:22

pikkolafarfalla
1 Κροισος, ταυτα δε οσα ελεγε και γραψας και σημηναμενος, εδιδου τω Υστασπη φερειν προς τους φιλους 2 Ιβηρων αι γυναικες κατ ετος οτι αν εξυφηνωσιν εν κοινω δεικνυουσιν ανδρες δε χειροτονητοι κριναντες την πλειστα εργασαμενην προτιμωσιν 3 Των Σπαρτιατων συσκηνουντων, πως αν τις η υπο λιχνειας η οινοφλυγιας η αυτον η οικον διαφθειρειεν 4 Αινιγμα τινος αυτω τω Αριστιπτω προτειναντος και λεξαντος Λυσον, Τι, ω ματαιε, εφη ο Αριστιππος, λυσαι θελεις ο και δεδεμενον ημιν πραγματα παρεχει 5 Αλλα ...
1
12 mar 2010, 15:59

3t3r3o
Salve, sono un pò (parecchio) arruginito con la geometria cercavo di rinfrescarmi la memoria con problemini originali: mi sono imbattuto in questo e ancora non ne sono venuto a capo. " Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB = AC = 2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti Ka^2 (k appartenente ad R) l'area del trapezio ...
1
12 mar 2010, 17:25

clarissaxx-votailprof
Ciao ragazzi...volevo un informazione se possibile....per APRILE l'appello per la fisiologia,microbiologia e igiene ambientale sono state messe il 5...e il 5 è il lunedi di Pasqua..è possibile???o è stato spostato ad un altra data??...se ne sapete qualcosa perfavore rispondete...grazie mille

vincenzo2342-votailprof
Ciao a tutti. Mi chiedo sempre una cosa: come fanno le sonde spaziali o i satelliti (ecc..) a spostarsi nello spazio? Usano razzi propulsori, mi direte voi. Ma io mi chiedo: Come fa un razzo a spostare questi corpi?? Sulla terra, per spostarmi, applico una forza su degli oggetti, ad esempio quando cammino applico una forza sul pavimento; quando nuoto applico una forza sull'acqua. nello spazio, dove c'è il vuoto (cioè nulla), come possono 'fare forza'? Poi ho un altro piccolo ...

GiadaXD
Ciao a tutti. Entro stasera alle ore 18,00 mi servirebbe la versione di greco: "La Riforma Costituzionale di Solone" da Aristotele. Cliccate i Link in basso. Grazie in anticipo! -> http://i44.tinypic.com/1zei96r.jpg (1 PARTE) -> http://i42.tinypic.com/o7u2ox.jpg (2 PARTE) Bacioni. Giada. Vi Pregoooo Non mi abbandonate! :( Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi: Vi Pregoooooooooooooooooooooooooooo! aiutatemi!!!!!!! :( Aggiunto 58 minuti più tardi: è urgente!! Per favore... :( Aggiunto ...
1
12 mar 2010, 11:39

Kiko1897
chi mi può aiutere con le figure retoriche presenti in felicità raggiunta di montale?? grazie milleeee
0
12 mar 2010, 17:37

Trashmob
vi prego, mi servirebbe un aiuto su una piccola dimostrazione di geometria, entro domani se possibile, ci ho provato a farla ma mi sono bloccato in un punto (posto uno screenshot per far capire meglio) in pratica bisogna trovare la perpendicolare (e dimostrare perchè la linea è perpendicolare) di una retta secondo questo procedimento: http://it.tinypic.com/r/2zp08l3/5 (cliccare sull'immagine per ingrandire) 1)si parte disegnando 2 circonferenze tangenti con lo stesso raggio partendo da ...
1
12 mar 2010, 16:15

§§squalo96§§
ciao, avete mai visto il nuovo programma che c'è sul 5 il sabato sera io canto??? (io sn obbligato da mia sorella xk 1 sua compagna di daza balla li) molti bambini hanno molto + talento dei cantanti adulti.... che ne pensate?
7
20 feb 2010, 14:35

Fernandina
Equazioni (42889) Miglior risposta
non riesco a risolvere questa equazione potreste gentilmente aiutarmi??? [math]3x-15=x+3-4x[/math] dovrebbe venire 3 mi aiutate??? Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: aaaaaah,ora o capito,grazie mille a entrambi!!
2
12 mar 2010, 17:00

abz037d-votailprof
Ciao a tutti!chi ha notizie in riferimento all'esame di guccione previsto per marzo?il suo link non è ancora aggiornato!Grazie!!
1
12 mar 2010, 13:45

irenotta96
:lol :lol la muraglia cinese si può vedere anke dalla luna??
3
10 mar 2010, 21:19