Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silber
Problemino parametrico Miglior risposta
Sono assegnate le funzioni in x: [math]\frac{x^4+ax^2+b}{x^2+1}[/math] dove a, b sono parametri reali. a) Fra tali funzioni indicare con [math]f(x[/math]) quella per cui la curva k di equazione y = f(x), disegnata in un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), soddisfi alle seguenti condizioni: la retta di equazione [math]y = 1[/math] sechi k in due punti e sia tangente ad essa in un punto; l'asse x sia tangente a k in due punti distinti. messo a sistema k con la retta y=1 dovrei ...
2
8 mar 2010, 12:05

payyy
galli ex alta turri tela mittebant in nostros milites
1
8 mar 2010, 11:48

nuna83-votailprof
Ragazzi per caso qualcuno di voi sa gli orari dei corsi!??! Io so solo che iniziano l'8 ma non riesco a trovarli da nessuna parte!!!
26
27 feb 2010, 18:13

soeca-votailprof
Ragazzi per favore mi aiutereste a risolvere questo integrale per favore?secondo me si deve risolvere con il primo metodo di sostituzione però non so come applicarlo per se non ci fosse la radice sarebbe immediato!!Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto. $\int_0^\pi (sin(x))/(sqrt(3cos^2 (x)+1))dx$ [mod="Fioravante Patrone"]NB: ho cancellato l'immagine usata dall'utente, del tutto sproporzionata. E l'ho rimpiazzata con pochi byte.[/mod] [mod="Fioravante Patrone"]Cancello anche "help me!" dal titolo, visto che ...

sasaset2002
1) Gli angoli acuti di un triangolo rettangolo stanno tra loro come 21:15.Calcola l'ampiezza di ciascuno. risultato 52°30'; 37°30'. 2)Cal cola i perimetri di 2 quad,sapendo che la somma delle aree è 5760 cm quadrati e che il rapporto tra i lati è 1/3. (96 cm,288 cm) 3)Una scolaresca è composta da 12 maschi e 14 femmine. calcola i rapporti:maschi/femmine, femmine/maschi,maschi(totale alunni), femmine/(totale alunni) (senza risultato) ...
2
6 mar 2010, 19:12

musicistaspettinata-votailprof
Immagino che sarà difficile, ma ci provo comunque a chiederlo... C'è qualcuno che ha dato o deve dare l'esame di lingua e linguistica tedesca (e magari non è della facoltà di lingue e letterature straniere) con la prof. Rieger?

diamantina-votailprof
:opporc:Salve ragazzi ,volevo sapere quali sono le domande piu frequenti....domani ho esami..spero ke qualcuno mi rispondi..grazie.............:opporc:

Aliseo1
Salve a tutti! Complimenti per aver implementato così bene Latex nel forum!! " title="Applause" /> Riguardo sempre al miglioramento del forum di Matematicamente.it, vi chiedo: ci sarebbe la possibilità di inserire con più facilità il grafico di una funzione in un post? In quanto non tutti hanno dimestichezza con l'attuale codice per la creazione di grafici. Senza contare che "copiare" un'immagine, pre-salvata sul proprio pc, in un post renderebbe l'apertura di quest'ultimo piuttosto ...

esco96
chi scrisse i promessi sposi?
6
7 mar 2010, 10:00

The borg
Salve a tutti, scusate la banalità della domanda, questo è un pezzo di circuito che deriva da uno più complesso, devo calcolare la tensione tra AB, posso applicare millman per trovarla? Non vedo altre strade..

taghetto
cosa e' la cellulosa?
1
7 mar 2010, 20:45

virgede
la somma della base e l'altezza di un rettangolo e 30 cm mentre la differenza e 3 cm. calcola il perimetro e l'area
1
7 mar 2010, 23:05

duff18-votailprof
Dove posso trovare una pagina in cui si discute su come per affrontare il problema del pendolo nel caso in cui l'ampiezza delle oscillazioni non sia così piccola da poter approssimare a : $ theta (t) = Acos(omegat + phi) $ ?

umby-votailprof
Ciao a tutti ho sostenuto l'esame di diritto privato I con la professoressa Rabitti e per fortuna è andata bn.é davvero un'ottima cattedra,ed ho potuto notare che anche gli assistenti sono davvero tranquilli(un pò meno la bionda).Comunque metto in questa pagina a disposizione di tutti le domande che bene o male sono state fatte:Buono studio a tutti!!!! u****pione tutti i diritti assoluti persone giuridiche matrimonio putativo l'analogia potestà aspettativa onere status diritto ...
4
5 mar 2010, 16:26

NIENTE
COME SI RISOLVEQUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA , NON LO SO FARE !!!! QUESTA è LA TRACCIA " lo spigolo della base maggiore di un tronco di piramide regolare triangolare misura 8 cm e l'area della base minore è 9 fratto 16 di quella maggiore . Calcola l' area della superficie totale e il volume del tronco , sapendo che la misura della sua altezza è media proporzionale tra 8cm e 18 cm. Aggiunto 10 minuti più tardi: che **** voui vatt' a dur mi Aggiunto 32 secondi più tardi: non ti dico un ****
2
7 mar 2010, 20:54

Echelon
ciao! data questa curva: $x = t + 1$ $y = t$ $z = (t^2) - t$ devo trovare la tangente in P(1, 0, -1) lo eseguo così: faccio le derivate dei punti: $x' = 1$ $y' = 1$ $z' = 2t - 1$ e ad ogni t sostituisco il valore della coordinata di P: $x' = 1$ $y' = 1$ $z' = -3$ quindi ottengo il vettore (1, 1, 3) da assegnare alla retta tangente in P. cioè la retta ...
6
24 feb 2010, 15:21

carmax63
Calcola il volume di un cilindro sapendo ke la circonferenza di base è lunga 94,2 cm e l'altezza è gli 8/5 del raggio
2
7 mar 2010, 22:04

Goldent
premetto che parto dallo svolgimento degli esercizi per chiarimenti sulla teoria... perchè non c'ho proprio capito nullla a livello concettuale! il professore dopo una sola giornata di lezione (due ore) ci ha dato degli esercizi, ma gli appunti non chiariscono il significato di qlcune cose. comunque: partendo da un campione casuale X_1,.....,X_n , con X_i ~ exp(λ) , individuare la distribuzione campionjaria della statistica Xsegnata (cioè la media campionaria) con quale ragionamento devo ...
1
7 mar 2010, 15:18

triglietta
devo calcolare il mcd di 60- 72/ 16-21/ 24-30 grazie,sono x lunedi
4
6 mar 2010, 18:03

giupar93
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere,ho provato di tutto ma non riesco a risolverlo! Vi ringrazio anticipatamente :thx Un prisma retto ha per base un rombo avente il lato di 30 cm e l'angolo acuto di 30°. Calcolate l'area totale del prisma,sapendo che esso è equivalente a un cubo, la cui area totale è 5.400 cm2. Deve risultare 8.100 cm2 Grazie mille ;) Aggiunto 20 ore 46 minuti più tardi: È tutto chiaro ma continuo a non capire come faccio a trovare l'area del rombo ... ...
1
7 mar 2010, 21:13