Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
B.Russell
Dato : $A*cos(\omega *t)+B*i*sen(\omega *t)$, come si dimostra che essa è identica a :$c*cos(\omega *t +\varphi)$ ? Ho provato applicando le formule di Eulero, ma mi sono bloccato. Se potete inserire i passaggi ve ne sarei grato. Grazie a tutti per la risposta.

Danying
Salve, Desideravo, se possibile, una delucidazione riguardo lo studio delle serie in funzione del parametro reale. ad esempio: $\sum_{n}1/(x+sqrtx)^n$ A dir la verità non mi interessa il risultato ma una linea teorica da seguire, in modo tale da poter provare a svolgere da solo esercizi con richiesta simile... Cosa è giusto fare per esercizi così ?? Grazie in anticipo! cordiali saluti.
3
12 mar 2010, 13:39

picciii
...vi prego aiutatemi
1
12 mar 2010, 09:19

joro
tema giochi maschili e femminili che ti attirano in particolar modo quali sono e spiegali
2
12 mar 2010, 11:21

arianna32
Ciao a tutti, siamo due ragazze che fraquentano l'ISIA di Urbino.Ci siamo ritrovate in questo forum perchè stiamo lavorando su un progetto di interfaccia per il termostato ambientale. Vorremmo avere dei chiarimenti su alcune nozioni inerenti alla termodinamica che noi non conosciamo. DOMANDA: Quanto influisce realmente la temperatura impostata nella caldaia con il dispendio energetico (kj)? e con quello economico? Inoltre,è meglio impostare la caldaia a 40 o a 80 gradi? è meglio accendere ...

drogatuccia
mi potreste aiutare a fare 2 temi...????vi prego
1
12 mar 2010, 11:27

Lucast85
Partendo dall'eq. di Laplace (Poisson in assenza di cariche) cioè: $\nabla^2V=0$ allora il prof mi scrive che se due soluzioni coincidono sul contorno, allora esse sono uguali anche nello spazio delimitato dal contorno. Lo dimostra ed infine fà 2 osservazioni che non capisco, cioè: -Se la differenza $(V_1-V_2)$(condizioni al contorno) è nulla sulla superficie, allora si ha che: $\nabla(V_1-V_2)*t=-(E_(t1)-E_(t2))=0$ -D'altra parte: $\nabla(V_1-V_2)*n=-(E_(n1)-E_(n2))=0$ Dove penso che con $t$ ed ...

gabrielle
posso collegare kafka con pirandello ...???il problema è che sulle altre materie avevo in mente di fare la borsa e la creisi del 29.....aiuto???
1
12 mar 2010, 12:36

annalaura pisu
sapete fare problemi di geometria analitica sulla retta? potreste mandarmi qualche testo?cosi provo a farli?
1
12 mar 2010, 15:52

Daurella
Ciao a tutti... ho letto un pò le altre domande ma nn ho trovato nulla che faccia al mio caso...il mio problema nn è lo svolgimento della tesina..ma piu che altro su cosa farla!!! volevo qlc centrato sul turismo,ma qlc che faccia cmq bella figura, e nn il classico argomento come la 2 guerra mondiale! avete qlc idea? grazie mille..
1
12 mar 2010, 12:12

Lady9Oscar1
Tra tutti i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza,di raggio r, qual'è quello di cui è massima la somma tra l'altezza h e il doppio della base b?? Aggiunto 51 minuti più tardi: Grazie BIT5... ;) Aggiunto 22 secondi più tardi: anche a te Ciampax... ;)
2
12 mar 2010, 15:38

Rossella95
BARRA LA FORMA SBAGLIATA E SCRIVI A FIANCO QUELLA CORRETTA 1.RICORDO CHE D'ESTATE SOLEVANO ANDARE A CORTINA 2.NO,NON FUNGIAMO DA DIRETTORI,AIUTIAMO SOLO IL NOSTRO AMICO ASSENTE 3.NON AGGRADIAMO ADULAZIONI 4.QUANDO CI CONSTERà CHE EGLI VIEN MENO AGLI IMPEGNI ASSUNTI,PRENDEREMO GLI OPPORTUNI PROVVEDIMENTI 5.NON CREDEVAMO CHE URGESSE IL NOSTRO INTERVENTO DIRETTO 6.VUOLE PROPRIO CHE NOI,PERCHè SIAMO POVERI,VIVIAMO IN QUESTE CATAPECCHIE SENZA SOLE? 7.NON IO CERTO MI SAREI ESIMITO DAL ...
1
12 mar 2010, 11:52

facemoon
quoniam ad hunc locum perventum est non alienum esse videtur de galliae germaniaque moribus et quo differant hae nationes onter sese proponere
1
12 mar 2010, 14:54

Tata!!! XD
ciao a tutti...non sapevo dove mettere qst domanda e così l'ho messa qui...cmq c'è qualcuno che sa dirmi quanto costano le xxhi (le scarpe della converse alte fino al ginocchio) ??? grazie a tutti!!!!!!!!!! un bacio!! :hi Aggiunto 3 ore 41 minuti più tardi: uuuuuuuuuuu!!grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!XD ma possono arriv anke a 100 euro??
1
12 mar 2010, 14:06

cymru91
tesina multidisciplinare per ragioniere-programmatore
1
12 mar 2010, 13:26

sisterboys
Divina Commedia?? Miglior risposta
Ciao a tutti!! Dopo aver letto i brani dell'Inferno della Divina Commedia la prof ci ha chiesto di scrivere un tema su qual fosse il vero contenuto della Divina Commedia (escludendo il quello più ovvio cioè del viaggio nell'Aldilà!!) Sapreste darmi qualche spunto?? Grazie
2
12 mar 2010, 15:11

daddo--093
Henry VII was successed by his son,Henry VIII,in 1509.The first half of Henry VIII's reign that of a typical Renaissance Prince Presiding over a cultured and splendid court.Henry himself was an accomplished musician and linguist. The second half of his reign was dominated by Reformation. The dissolution of the monasteries brought great wealth to the crown,but much of it was dissipated by inflation and the expedinture o was.Henry VIII had six wives:from his first three marriages he looked for a ...
2
8 feb 2010, 17:01

gigginho
Ciao a tutti. Sto preparando una mappa concettuale multimediale da presentare agli esami in formato html. Avevo pensato come argomento di partenza "l'Evoluzione", alla quale posso collegare facilmente informatica, elettronica e sistemi, ma nn riesco a collegare le restanti 4 materie; ossia Matematica, Italiano, Storia ed Inglese, anche se quest'ultima nn è poi tanto difficile. Qualcuno gentilmente può aiutarmi? Grazie. Aggiunto 2 giorni più tardi: Ciao francy, grazie per la ...
1
12 mar 2010, 14:41

daddo--093
The style of the sonnets is characterized by a rich and vivid descriptive language : the poet likes to put " a grandly Latinate adjective with an Anglo Saxon noun " , gods and goddesses "play almost no part" in the sonnets and the absence of classical references gives the impression that Shakespeare's speech is "naked and immediate".Shakespeare's sonnets often owe much to his "costant writing for oral delivery on the stage" in their effective use of rhyme and in the adaption of stress to the ...
2
11 mar 2010, 15:34

lkjuyhgt
calcola l'area di un settore circolare racchiuso fra due raggi di dm 22 e l'arco di cm 380
2
12 mar 2010, 13:43