Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
AIUTATEMI A TRADURRE QUESTE FRASI
:cry :cry :cry
Sarà freddo e nevicherà in pianura (valleys)
martedì, ma mercoledì tornerà il sole.
2 Non essere così triste! Lo so che tuo figlio si è
trasferito in Australia, ma sono sicura che non avrà
problemi là e che sarà felice.
3 Appena la mamma saprà che ieri non sei andata
a scuola, si arrabbierà tantissimo con te.
4 Non preoccuparti! Registrerò (record) il film mentre
lo guarderò e controllerò (check) che il
videoregistratore stia ...
alcuni esecizi su i sistemi di equazioni di primo grado?

Apro questo topic(spero sia la sezione giusta) per chiedere se qualcuno avesse la cortesia di indicarmi delle buone dispense di fisica tecnica per il corso di ingegneria edile, in quanto finora le dispense che son riuscito a trovare non mi sembravano adeguate al programma del corso e il professore al momento non offre il contenuto delle slide online.
Questo sarebbe il programma del corso:
Termodinamica sistema aperto: Bilanci di massa e di energia per sistemi aperti; entalpia; applicazione ...

ciao, oltre che giocare mi piace un sacco vagolare per youtube alla ricerca di video buffi. sui videogiochi non ne ho trovati tantissimi. io comincio con questi
http://www.youtube.com/user/VideogamesAddicted10#p/a/u/0/iRLg2ngOP3k
http://www.youtube.com/watch?v=_TqEwYRjg8Q&NR=1

ciao a tutti...mi potete aiutare a risolvere dei dubbi?
1)allora devo determinare la posizione di ciascuna reta rispetto all'iperbole assegnata: y=3x+1
retta è x^2-4y^2=8
ho messo a sistema...mi viene x^2-36x^2-24x-12=0 mi sn bloccato quì, come devo raccogliere per fare il delta?
2)9x^2-4y^2=36 (retta) y=-x+3 (iperbole)
il risultato mi esce x=0; x=-24/5
3)36 x^2-9y^2=16 y= rad5 x - 2
mi viene 9x^2+52-36rad5 x=0
come faccio quì??
GRAZIE
Aggiunto ...
io son manfredi,nepote di costanza imperatrice

Come si stabilisce che la funzione $ y= x^2log |x| $ se x è diveso da zero, y=0 se x=0, è derivabile? basta dire che derivabile in ogni punto e pertanto è derivabile in tutto R ?

Nerone era un sadico, che si dilettava a vedere i tormenti dei condannati e l'agonia dei gladiatori, anàte a costo di alzarsi presto al mattino o di aspettare per ore intere.
Neronem sanguinarium natura esse ex magnis minimisque rebus {indizi) apparuit. Nam cruciatus reorum in inquisitìonibus poenasque1 parricidarum spectabat magna cum delectatione. Olim Tiburi, cum parricidarum supplicio2 interesset et, iam ad pa-lum delegatis noxiis, carnifex deesset, usque ad vesperum opperiri ...

PEZZO DI VERSIONE "LA BATTAGLIA DI CARRE":
Hunc proficiscentem in Syriam diris cum ominibus tribuni plebis frustra retinere conati. Quorum execrationes si in ipsum tantummodo valuissent, utile imperatoris damnum salvo exercitu fuisset rei publicae. Transgressum Euphraten Crassum petentemque Seleuciam circumfusus inmanibus copiis equitum rex Orodes una cum parte maiore Romani exercitus interemit. Reliquias legionum C. Cassius, atrocissimi mox auctor facinoris, tum quaestor, conservavit ...

Salve a tutti
mi sono posto la seguente domanda:
abbiamo un radicale con indice 0, ad esempio: $root(0)(1)$. Allora la radice dovrebbe fornire 1 in quanto $1^0=1$
ma se io scrivo il radicale in forma di potenza: $1^(1/0)$ ottengo una cosa priva di senso. Alla fine dovrei concludere che la radice con indice zero di un numero è priva di senso, o sbaglio?
Grazie e saluti
Giovanni

scusate ragazzi per favore potreste tradurmi queste frasi ,,,,,, grazieeeeee
1)Moenia Athenarum praesidium magnum erat .
2)Germani in fines hostium perveniunt et agros vastant .
3)Cumarum incolae Neapolim in litore maris condunt.
4)Aedes Cornalie apud aedem Apollinis arant .
5)Galli classem parant et insulam copias transportant .
6)Poetarum carmina valde oblectant senectutem .
7)Veris initium festive celebrabant Siculi.
8)Apud insulam piratae incenderum Romanorum naves .
9)Agricolis ...

Sto studiando il flusso del campo magnetico. Ho un filo in cui circola corrente ed un cilindro, il cui asse coincide con il filo.
Come mai, attraverso la superfice laterale e attraverso le basi il flusso è $0$?
Grazie

MI POTETE DARE QUALKE TITOLO DI VERSIONE DI 4 E 5 DECLINAZIONE?? SN AL 4 GINNASIO....SE AVETE IL LIBRO GIMNASION1 è MEGLIO XKè LA PROF LI PRENDE DA LI....GRZ
Aggiunto 14 minuti più tardi:
grz 1000...ma nn c'è il titolo?? :D:D
Verres per triennium ita siciliam vexavit ac perdidit ut ea restituit in antiquum statum
nullo modo possit. nulla res cuiusquamfuit .quae non ab eo, imperio istitus abiudicaretur.
socii fidelissimi in hostium numero exstimati; cives romani servilem in modum cruciati et necati;
homines nocentissimi propter pecunia iudicio liberati;
portus munitissimi, maximae tutissimaque urbes piratis praedonibusque patefactae;
naute militesque Siculorum, socii nostri atque amici fame necati; classes ...

Salve.
Qualcuno saprebbe spiegarmi comprensibilmente il "magico" metodo della discesa infinita di Fermat?
ciao a tutti
qualcuno ha appunti o materiale vario di organizzazione aziendale della Pinna?
posso scambiarlo con appunti di qualsiasi materia.
grazie per l'attenzione

Salve,
ho un problema con questo esercizio:
"Si dimostri che la successione $y_n (t) = 1/(t - i/n)$ converge debolmente alla successione $v.p. 1/x + i pi delta(t)$."
Il testo suggerisce di dividere $y_n (t)$ in parte reale ed immaginaria, e di considerare poi i due contributi separatamente.
Razionalizzando, riscrivo la successione in questo modo: $y_n (t) = (n^2 t)/(1 + n^2 t^2) + i n/(1 + n^2 t^2)$.
La parte reale converge al termine $1/x$:
$lim_(n->infty) (n^2 t)/(1 + n^2 t^2) = 1/t$
[Primo dubbio: perchè il testo fa distinzione ...

Mi manca la dimostrazione del terzo teorema di confronto per le funzioni, che dice che:
Se
f(x)0, \exists \delta >0:\forall x\in I\delta (x0):x\neq x0 \Rightarrow g(x)0, ...

Salve a tutti, Probabilmente la mia è una domanda stupida, comunque ho imparato che è sempre bene togliersi qualsiasi dubbio che non avere il coraggio di porre la domanda per quando stupida sia!
Vorrei una delucidazione sulla divisione nei numeri Razionali!
$ (3/5 div 1/4) = (3/5*4/1)=12/5 $
Fin qui tutto ok!
La divisione è : dati $ a,b in ZZ $ con $ a,b != 0 $ $ adivb =q $ dove $ q*b=a $ ipotizzando resto nullo!
Il mio dubbio è questo se divido $3/5$ = ...
