Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
saggio breve sull'origine e sviluppi della cultura giovanile ambito storico-politico
scusate ma l'aula studio di via androne per quanto tempo resterà chiusa? e dove si può andare e per studiare e connettersi?
grazie a tutti.
formula per il calcolo del lato di un poligono circoscritto

condizione necessaria e succifiente affinkè un quadrilatero sia circoscrivibile a una circonferenza è ke la somma di 2 lati opposti sia congruente alla somma degli altri 2
dimostrare ke in un pentagono regolare le 2 diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in 3 parti congruenti.
vi prego sn urgenti aiutatemiii :(
Aggiunto 14 ore 27 minuti più tardi:
aiutatemiiii
ciao, qualcuno sà dirmi quando inizierà il corso di storia medievale del primo anno?? grazie in anticipo..

Perdonate la domanda forse banale, ma perchè l'insieme di tutti i punti del piano non costituisce uno spazio vettoriale?
Mi hanno detto che si chiama spazio affine e che se fisso un'"origine" (ciò privilegio un punto rispetto agli altri) ottengo uno spazio vettoriale.
Se non sbaglio, inoltre, ogni spazio vettoriale è anche affine, ma non vale il viceversa. Che cosa manca dunque all'insieme dei punti del piano per diventare spazio vettoriale?
Grazie per i chiarimenti.
salve a tutti mi saervirebbero le seguenti definizioni:
errore casuale, errore sistematico,errore massimo,errore relativoerrore statico, la curva di gauss, definizione operativa e a che cosa serve l'istogramma dei dati?
grazie in anticipo, sono urgenti

Qual'è il numero da cui bisogna partire per far si che, aggiungendo ad esso la sua metà, la sua terza parte e la sua decima parte, si ottenga una somma pari a 58 ?
a)30
b)28
c)42
d)16
Che metodo è preferibile usare per non passere delle ore a risolverlo ?
Grazie
ciao ragazzi, vorrei iniziare statistica,
ma non trovo le slide o i compiti del professore ingrassia online,
sono andato sulla pagina Salvatore Ingrassia - Attività didattica ma non c'è nulla.
dove le posso trovare?
grazie millle
ps_ chi di voi la sta studiando?:sisi:

Si determinino le $A in RR^(3x2)$ tali che:
$( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *A=( ( 7 , 1 ),( 9 , 3 ),( 8 , 2 ) )$
Io ho impostato i due sistemi:
$a+2b+3c=7$
$3a+2b+5c=9$
$2a+2b+4c=8$
e
$d+2e+3f=1$
$3d+2e+5f=3$
$2d+2e+4f=2$
trovando come soluzione (parametrica)
$A=( ( 1-c , 1-f ),( 3-c , -f ),( c , f ) )$
è giusto il procedimento?
analisi logica 2° media? favore è urgente :C
1)I prati del parco sono innaffiati dal giardiniere.
2)la città di venezia affascina i turisti.
3)la nipotina di francesca ha scritto una letterina ai nonni di firenze.
4)non ho potuto nascondere alla mamma la mia delusione.
5)mio fratello è ritenuto leale da tutti.
6)nessuno dei presenti ha rivelato allo zio al motivo dell'assenza di corrado.
7)l'isola di sardegna appartiene all'italia.
8)molte delle finestre della nostra villa hanno i ...

Salve a tutti potreste aiutarmi perfavore a risolvere questo problema di trigonometria?non riesco a risolverlo.
Si conduca internamente a un angolo retto A$O^$B una semiretta OC che forma con OA un angolo A$O^$C=x; presi rispettivamente su OA ed OB due punti M e N tali che OM=1, ON= $sqrt3$, siano M' e N' le rispettiva proiezioni di M ed N su OC. Detto P il punto medio di M'N', si determini in funzione di x l'area del trinaoglo NOP. Si rappresenti in un ...
Cari tutti,
benvenuti nel forum ufficiale d'ateneo a vostra disposizione.
Ecco alcuni aiuti per iniziare ad usarlo subito:
Per scrivere devi: Registrarti
Chiedi aiuto se non sai come funziona il forum: Il forum per le richieste di aiuto
La guida del sito: Crediti, forum e spiegazioni varie
Cerca e scambia gli Appunti
Inviaci un Video
Completa il tuo profilo utente
Piacere, che ne dite di presentarvi :D ?

Esercizi svolti sul teorema dei valori intermedi ?? Grazieeeeee

Ho i seguenti insiemi:
a) I={ x∈R,(0

Sto facendo un esercizio sul piano inclinato e mi sorge un gran dubbio sulla risoluzione della domanda:
Il testo è:
C'è un $m=7,96Kg$ fermo su un piano inclinato di $theta=22$
I coefficienti di attrito sono: $mu_s=0,25$ e $mu_k=0,15$
a) qual è la forza minima applicata parallelamente al piano che impedirà al blocco di scivolare giù?
(io $mu_k$ non l'ho mai sentito, allora penso che sia il coeff. d'attrito dinamico)
dunque la formula per la forza ...

Buonasera a tutti!
Sono alle prese con un teorema:
Considerata l'applicazione identica $i:V->V$ dove $V$ è un $K$-spazio vettoriale, $A$ è una base di $V$ (dominio) e $B$ una base di $V$ (codominio), devo provare che le matrici di passaggio sono invertibili. Io ho proceduto così:
Sia $P_(A,B)$ la matrice di passaggio dalla base $A$ alla base $B$. Sicuramente ...

Salve ragazzi, mi son venuti alcuni dubbi su questo esercizio alquanto banale...
Siano dati gli spazi vettoriali
$V={( ( a , b ),( c , d ) ); a - d = 0 }$
$W={( ( a , b ),( c , d ) ); a = b = c }$
determinare che V e W sono sottospazi vettoriali di $R^{2,2}$
trovare base e dimensione di V,W, $VnnW$,$V+W$
la somma è diretta?
come potete ben vedere il testo è molto semplice ma non so perchè mi impapocchio nella dimostrazione che V e W sono chiusi rispetto alla somma e alla moltiplicazione ovvero sono ...

Perchè vi siete iscritti? Votate!